Перевод: со всех языков на английский

с английского на все языки

espressione

  • 121 inflazionare

    1 (econ.) to inflate: inflazionare il mercato, to inflate the market; inflazionare la moneta, to inflate the currency
    2 (fig.) to overwork, to overdo*: inflazionare un'espressione, to overdo a phrase; inflazionare un'immagine pubblicitaria, to overexpose an advertising image.
    * * *
    [inflattsjo'nare]
    verbo transitivo to devalue [ moneta]; to inflate [ economy]
    * * *
    inflazionare
    /inflattsjo'nare/ [1]
    to devalue [ moneta]; to inflate [ economy].

    Dizionario Italiano-Inglese > inflazionare

  • 122 intenso

    intense
    * * *
    intenso agg.
    1 intense; (di colore) intense, deep: dolore intenso, intense (o acute) pain; freddo intenso, severe (o intense) cold; un rosso intenso a deep red; un'espressione intensa, an intense expression; sguardo intenso, intense (o searching) look
    2 (teso, costante) intense, strenuous, concentrated, unremitting: sforzo intenso, concentrated effort // una giornata intensa, a full (o busy) day.
    * * *
    [in'tɛnso]
    aggettivo [vita, programma] intense, full; [ sapore] strong, intense; [ dolore] acute, intense; [odio, amore] deep, burning; [odore, impressione, luce] strong; [ colore] deep, intense; [ traffico] heavy; [ sguardo] intense, meaningful
    * * *
    intenso
    /in'tεnso/
    [vita, programma] intense, full; [ sapore] strong, intense; [ dolore] acute, intense; [odio, amore] deep, burning; [odore, impressione, luce] strong; [ colore] deep, intense; [ traffico] heavy; [ sguardo] intense, meaningful.

    Dizionario Italiano-Inglese > intenso

  • 123 interrogativo

    1. adj grammar interrogative
    occhiata questioning
    punto m interrogativo question mark
    2. m ( domanda) question
    ( dubbio) doubt
    * * *
    interrogativo agg. interrogative; inquiring, questioning: (gramm.) pronome interrogativo, interrogative pronoun; punto interrogativo, question mark; uno sguardo interrogativo, a questioning glance
    s.m.
    1 (quesito) question: sollevare alcuni interrogativi, to raise a number of questions
    2 (cosa misteriosa) unknown quantity; mystery: l'avvenire è un grande interrogativo, the future is an unknown quantity; quell'uomo rimane un interrogativo per me, that man's a bit of a mystery to me.
    * * *
    [interroɡa'tivo] interrogativo (-a)
    1. agg
    (sguardo, espressione) questioning, inquiring, Gramm interrogative
    2. sm
    question, (fig : persona, futuro) mystery

    porsi un interrogativo — to ask o.s. a question

    * * *
    [interroga'tivo] 1.
    1) [sguardo, tono] inquisitive, questioning, puzzled
    2) ling. interrogative
    2.
    sostantivo maschile
    1) (dubbio) question
    2) (persona, cosa enigmatica) enigma, mystery
    * * *
    interrogativo
    /interroga'tivo/
     1 [sguardo, tono] inquisitive, questioning, puzzled
     2 ling. interrogative; punto interrogativo question mark; in forma -a in question form
     1 (dubbio) question; porre un interrogativo to raise a question
     2 (persona, cosa enigmatica) enigma, mystery.

    Dizionario Italiano-Inglese > interrogativo

  • 124 italianizzare

    italianizzare v.tr. italianizzarsi v. intr.pron. to Italianize: italianizzare un'espressione inglese, to Italianize an English expression.
    * * *
    [italjanid'dzare]
    1. vt
    to make Italian, Italianize
    to become Italian, be Italianized
    * * *
    [italjanid'dzare] 1.
    verbo transitivo to Italianize
    2.
    verbo pronominale italianizzarsi to Italianize
    * * *
    italianizzare
    /italjanid'dzare/ [1]
     to Italianize
    II italianizzarsi verbo pronominale
     to Italianize.

    Dizionario Italiano-Inglese > italianizzare

  • 125

    1. art f sg the
    la signora Rossi Mrs Rossi
    la domenica on Sundays
    mi piace la birra I like beer
    2. pron 1. sg ( persona) her
    (cosa, animale) it
    la prenderò I'll take it
    2. also La sg you
    * * *
    la1 art.det.f.sing.
    1 the: la terra, la luna, the earth, the moon; la campagna inglese, the English countryside; la fine del mondo, the end of the world; l'età della pietra, the Stone Age; la storia d'Italia, the history of Italy; l'isola di Wight, the Isle of Wight; la regina di Svezia, the Queen of Sweden; la donna di cuori, the queen of hearts; la città era deserta, the city was deserted; la rock-star più famosa del momento, the most famous rock star at the time; ecco la casa che vorrei comprare, this is the house I'd like to buy; era l'estate del '73, it was the summer of 1973; la seconda metà dell'800, the second half of the 19th century // la 'Queen Elizabeth', the 'Queen Elizabeth'
    2 (spesso non si traduce): la Signora Rossi, Mrs Rossi; Maria la Sanguinaria, Bloody Mary; la regina Vittoria, Queen Victoria; l'Italia, l'Europa, Italy, Europe; la Gran Bretagna è un'isola, Great Britain is an island; la settimana prossima, scorsa, next, last week; la mostra resta chiusa la domenica, the exhibition is closed on Sundays; è l'una, it's one o'clock; l'estate sta per finire, summer is nearly over; adoro la musica, I love music; la carne non mi piace, preferisco il pesce, I don't like meat, I prefer fish; l'agricoltura è la principale fonte di ricchezza della zona, farming is the main source of income in the area; la geografia è la sua materia preferita, geography is his favourite subject; negli ultimi anni la tecnologia ha fatto notevoli progressi, technology has made great strides in the last few years; la madre di Franco, Frank's mother // la 'Francesca da Rimini' è un'opera di Zandonai, 'Francesca da Rimini' is an opera by Zandonai
    3 (si traduce con un agg. poss.): lui lavora in banca, la moglie insegna, he works in a bank, his wife is a teacher; mettiti la giacca, put your jacket on; mi mise la mano sulla spalla, he put his hand on my shoulder; gli hanno rubato la macchina, his car's been stolen
    4 (si traduce con l'art. indef.) a, an: la foca è un mammifero, a seal is a mammal; hai la macchina da scrivere?, have you got a typewriter?; hanno una villa con la piscina, they've got a house with a swimming-pool; aveva la fronte alta e spaziosa, he had a deep, wide forehead; fumo soltanto la pipa, I only smoke a pipe; si è messa in testa di fare l'attrice, she's got it into her head to become an actress
    5 (si traduce con il partitivo) some, any: hai ordinato l'acqua minerale?, have you ordered any mineral water?; preferisci mangiare il riso o la pasta?, would you prefer to have some rice or (some) pasta?; manca la chiave a questa porta, there isn't any key to this door
    6 (con valore distr.) a, an: queste uova costano un euro la dozzina, these eggs cost one euro a dozen; guadagna 260 euro la settimana, he earns 260 euros a week.
    la2 pron.pers.f. 3a pers.sing.
    1 (compl. ogg.) her (riferito a donna o animale femmina o a cosa personificata); it (riferito a cosa o animale di sesso non specificato): ''Hai notizie di Giovanna?'' ''No, non la vedo da tempo'', ''Have you any news of Joan?'' ''No, I haven't seen her for ages''; aspettiamola, sono certo che arriverà, let's wait for her, I'm sure she'll come; dammi quella lettera, la voglio leggere, give me that letter, I want to read it; non trovo la mia penna, aiutami a cercarla, I can't find my pen. Help me to look for it // eccola!, here she is (o it is)!
    2 (compl. ogg.) (formula di cortesia) you (usato anche al maschile): la ringrazio, Signora!, thank you (Madam)!; con la presente La invitiamo a presentarsi nei nostri uffici, you are hereby requested to visit our offices
    3 (in espressioni ellittiche): smettila!, stop it!; l'hai fatta grossa!, now you've done it!; non ce la faccio più!, I can't go on!
    4 (region.) (pleonastico, con funzione di sogg.): la mi dica, Signora!, can I help you, Madam?; non la doveva proprio capitare!, that should never have happened!
    la3 s.m. (mus.) A, la: sonata in la maggiore, sonata in A major; l'oboe diede il la all'orchestra, the oboe gave the (tuning) A to the orchestra // la bemolle, A flat // dare il la alla conversazione, to set the tone of the conversation.
    * * *
    I [la] art det f
    See:
    II [la] pron
    1) (oggetto: riferito a persona) her, (riferito a cosa) it
    per fraseologia vedi: lo
    2)

    (oggetto: forma di cortesia) La — you

    in attesa di risentirlaI (o we) look forward to hearing from you

    III [la] sm inv
    * * *
    I [la]
    (l' before vowel) articolo determinativo femminile singolare il
    II [la]

    smettila!stop it o that!

    III [la]
    sostantivo maschile invariabile mus. A, la(h)

    dare il la — to give an A; fig. to set the tone

    * * *
    /la/
    Come l'italiano , anche il suo equivalente inglese there è avverbio di stato in luogo o moto a luogo, e indica un punto lontano sia da chi parla sia da chi ascolta (in tal modo opponendosi a qui / here): i miei figli sono qui, i tuoi sono là = my children are here, yours are there. L'opposizione qui / si ritrova nell'uso dei verbi andare e venire: venite qui = come here; andate là = go there. - , aggiunto a pronomi e aggettivi dimostrativi di terza persona, ne rafforza il valore indicativo: quel cane là = that dog (over) there; quello là = that one (there); non viene però tradotto in inglese in un'espressione come quel giorno là = that day, che non ha implicazione di luogo ma di tempo. - Si noti che quando è seguito da un altro avverbio di luogo ( là dentro, là fuori, là sopra, là sotto), negli equivalenti inglesi there non precede ma segue l'altro avverbio: in there, out there, over there, under there.
     1 (stato e moto) there; vai là go over there; qua e là here and there; là dentro, sopra in there, up there; eccoli là! there they are! chi va là? mil. who goes there? (rafforzativo) guarda là che confusione! look what a mess! quel giorno là that day; quelle persone là those people there; quell'aggeggio là that there contraption
     2 di là (in un'altra stanza) in there, over there, in the other room; (moto) that way; (provenienza) from there; al di là di beyond; al di là dell'oceano on the other side of the ocean, over the ocean
     3 in là andare o spingersi troppo in là to go too far; fare un passo in là to step aside; tirarsi o farsi in là colloq. to budge up o over; essere in là con gli anni to be getting on in years; più in là (nel tempo) later on
    essere più di là che di qua to be pretty far gone; ma va' là! you don't say! come on! di là da venire yet to come.

    Dizionario Italiano-Inglese >

  • 126 mai

    never
    mai più never again
    più che mai more than ever
    non accetterò mai e poi mai I will never agree, never
    chi ha mai detto che... who said that...
    come mai? how come?
    se mai if ever
    meglio tardi che mai better late than never
    dove/perché mai? where/why on earth?
    * * *
    mai avv.
    1 (nel significato di non mai) never; (in presenza di altra negazione e nel significato di talvolta) ever: non bevo mai alcolici, I never drink alcohol; non telefona mai a quest'ora, he never phones at this time; non ho mai visto un film così divertente, I've never seen such an enjoyable film; non dimenticherò mai l'espressione del suo viso, I'll never forget the expression on her face; non sono mai stato a Mosca, I've never been to Moscow; non me ne avevi mai parlato, you'd never told me about it; non sarebbe mai capace di fingere, he would never be capable of pretending; non si sarebbero mai sognati di farlo, they would never have dreamt of doing it; non si ripeterà mai un'occasione simile, there will never be a chance like this again; nessuno l'ha mai visto né sentito, no one has ever seen or heard of him; senza averci mai pensato, without ever thinking about it; niente avrebbe mai potuto turbarlo a tal punto, nothing could ever have disturbed him so much // mai più, never again: non accadrà mai più, it will never happen again; adesso o mai più, (it's) now or never // mai più!, mai e poi mai!, never! (o not on your life!) // quasi mai, hardly ever (o almost never): non viene quasi mai, he hardly ever comes // non sia mai detto che..., never let it be said that... // non si sa mai, you never can tell // mai dire mai, never say never
    2 (in frasi interrogative o ipotetiche) ever: ''Sei mai stato in Giappone?'' ''No, mai'', ''Have you ever been to Japan?'' ''No, never''; avete mai sentito parlare di lui?, have you ever heard talk of him?; potrai mai perdonarmi?, will you ever be able to forgive me?; non so se sia mai stato all'estero, I don't know whether he's ever been abroad (or not); ti sei mai chiesto il perché di un simile gesto?, have you ever wondered why he did that? // dove mai?, where on earth?; wherever?: mi domando dove mai può essersi cacciato, I wonder where on earth he can have got to // quando mai?, whenever?: quando mai hai sentito questo?, whenever did you hear that? // chi mai?, who on earth?; whoever?: chi mai poteva essere?, whoever could it have been? // che (cosa) mai...?, what on earth...? whatever...?: che mai hai combinato?, what on earth have you been up to?; non so proprio che cosa mai vi siate messi in testa, I don't know what on earth got into your heads; che mai stai cercando di dirmi?, whatever are you trying to tell me? // come mai?, why?; how come?; whyever?: come mai non va l'ascensore?, how come the lift isn't working?; come mai non ci avete pensato prima?, whyever didn't you think of it before? // se mai, caso mai, if (o if ever o in case): se mai dovessi incontrarla..., if ever you should meet her...; se avessi mai pensato..., if I had ever thought...; caso mai tornasse, mandalo da me, if he happens to come back, send him to me; prendete l'ombrello, caso mai piovesse, take an umbrella in case it rains
    3 (in frasi comparative) ever: più che mai, more than ever: sono più che mai convinto di aver agito bene, I'm more than ever convinced I did the right thing; sono più felice che mai, I'm happier than I've ever been (o I've never been so happy); sono stati più gentili che mai, they were ever so kind; nonostante le cure, deperiva più che mai, in spite of the treatment he got weaker and weaker // meno che mai, less than ever // peggio che mai, worse than ever // è quanto mai testardo, è (un) testardo che mai (o quant'altri mai), he's terribly stubborn // ho una sete che mai, I'm terribly thirsty // meglio tardi che mai!, (prov.) better late than never!
    4 (in frasi ellittiche o con uso enfatico): io ho scritto tante volte, loro mai, I've written many times, but they never have; lui lo farebbe, io mai, he'd do it, but I never would; tutto, ma questo mai, anything but this; mai un momento di pace, never a moment's peace; mai che dicesse la verità!, I wish he'd tell the truth for once!
    * * *
    [mai]

    più, meno che mai — more, less than ever before

    ••
    ••
    Note:
    Mai si traduce in inglese con never oppure ever. Never concentra in sé il valore negativo della frase, e quindi esclude l'uso di altri negativi (diversamente dal mai italiano): non ho mai visto nessuno mangiare così! = I never saw anybody eating like that! Never precede il verbo quando questo è in forma semplice (tranne to be) e segue il primo ausiliare quando il verbo è composto: non mangia mai abbastanza = she never eats enough; non è mai stanca = she is never tired; non l'ho mai incontrato = I've never met him. Ever si usa in quattro casi: al posto di never, quando si deve o si vuole mantenere un'altra forma negativa nella frase (non farlo mai più! = don't you ever do that again!); quando mai ha valore positivo e significa qualche volta (sei mai stato a Londra? = have you ever been to London?); dopo un comparativo ( più magro che mai = thinner than ever); infine, nel linguaggio parlato, ever segue e rafforza never (non glielo dirò mai! = I'll never ever tell him!)
    * * *
    mai
    /mai/
    Mai si traduce in inglese con never oppure ever. Never concentra in sé il valore negativo della frase, e quindi esclude l'uso di altri negativi (diversamente dal mai italiano): non ho mai visto nessuno mangiare così! = I never saw anybody eating like that! Never precede il verbo quando questo è in forma semplice (tranne to be) e segue il primo ausiliare quando il verbo è composto: non mangia mai abbastanza = she never eats enough; non è mai stanca = she is never tired; non l'ho mai incontrato = I've never met him. Ever si usa in quattro casi: al posto di never, quando si deve o si vuole mantenere un'altra forma negativa nella frase (non farlo mai più! = don't you ever do that again!); quando mai ha valore positivo e significa qualche volta (sei mai stato a Londra? = have you ever been to London?); dopo un comparativo ( più magro che mai = thinner than ever); infine, nel linguaggio parlato, ever segue e rafforza never (non glielo dirò mai! = I'll never ever tell him!).
     1 (in nessun momento) never; non scrive mai he never writes; non scrive mai? doesn't he ever write? mai più! never again! non farlo mai più! don't (you) ever do that again! mai e poi mai! never ever! ora o mai più it's now or never
     2 (qualche volta) hai mai visto una cosa del genere? have you ever seen something like that?
     3 (come rafforzativo) dove mai sarà andato? wherever did he go? perché mai l'hai fatto? why ever did you do that? chi l'avrebbe mai detto! who ever would have guessed? who would have thought it!
     4 (in espressioni comparative) più bella che mai more beautiful than ever; più, meno che mai more, less than ever before; è felice come (non) mai she has never been happier
    meglio tardi che mai better late than never; non si sa mai! you never know! you never can tell!

    Dizionario Italiano-Inglese > mai

  • 127 malcontento

    1. adj discontented, dissatisfied
    2. m discontent
    * * *
    malcontento agg. dissatisfied (with s.o., sthg.); discontented (with s.o., sthg.): è sempre malcontento, he is never satisfied; la sua espressione malcontenta tradiva una grande delusione, his dissatisfied expression revealed bitter disappointment; mi ha dato l'impressione di essere piuttosto malcontento di te, I got the impression he was rather dissatisfied with you
    s.m.
    1 (persona) malcontent
    2 (insoddisfazione) discontent, dissatisfaction: essere oggetto di malcontento, to be cause for dissatisfaction; il malcontento serpeggiava fra il popolo, discontent spread among the people; il provvedimento suscitò il malcontento generale, the rule aroused widespread discontent; mostrare il proprio malcontento, to show (o to express) one's displeasure; seminare il malcontento, to provoke (o to arouse) discontent.
    * * *
    [malkon'tɛnto] malcontento (-a)
    1. agg
    2. sm
    (sentimento) discontent
    * * *
    [malkon'tɛnto]
    sostantivo maschile (f. -a)
    1) (insoddisfazione) discontent, unrest U, malcontent form.
    2) (persona) malcontent form.
    * * *
    malcontento
    /malkon'tεnto/
    sostantivo m.
    (f. -a)
     1 (insoddisfazione) discontent, unrest U, malcontent form.
     2 (persona) malcontent form.

    Dizionario Italiano-Inglese > malcontento

  • 128 maschera

    "mold;
    Schablone;
    molde"
    * * *
    f mask
    in cinema, teatro usher
    donna usherette
    ballo m in maschera masked ball
    * * *
    maschera s.f.
    1 (da viso) mask (anche fig.): maschera di legno, wooden mask; maschera da pagliaccio, da carnevale, clown, carnival mask; portare una maschera, to wear a mask // gettar via la maschera, (fig.) to drop the mask // giù la maschera!, (fig. fam.) stop acting (o say what you mean) // strappare la maschera a qlcu., to unmask s.o. // il suo viso era una maschera di sangue, (fig.) his face was a mask of blood // (teatr. greco) la maschera tragica, the tragic mask // maschera (funebre), death mask
    2 (fig.) (finzione) mask, blind, cloak: la sua pietà non è che una maschera, his piety is only a mask (o blind); dietro la maschera dell'amicizia nasconde cattive intenzioni, under the cloak (o mask o guise) of friendship he is hiding evil intentions
    3 (travestimento) fancy dress; (persona mascherata) masker, masquerader: una sfilata di maschere, a fancy dress parade; ballo in maschera, masked ball
    4 (personaggio del teatro popolare) 'maschera', stock (comic) character: la maschera di Napoli è Pulcinella, the stock comic character of Naples is Punchinello
    5 (espressione del viso) mask; expression, features (pl.); (il viso) face: il suo viso era la maschera della disperazione, his face was a mask of desperation; ha una maschera molto mobile, he has very mobile features
    6 maschera (di bellezza), face pack, face mask
    7 (maschera protettiva) mask: maschera antigas, gas mask; maschera (subacquea), (underwater) mask (o diving mask); maschera (da scherma), (fencing-)mask; (med.) maschera per anestesia, anaesthetic mask
    8 (inserviente di cinema, teatro) usher; (donna) usherette
    9 (mecc.) jig; (dima) template
    10 (inform.) mask; (IBM) picture: maschera sullo schermo, format; maschera da riempire, (di dati) format (o screen); maschera di raccolta dati, (sullo schermo) form (o screen).
    * * *
    ['maskera]
    1. sf
    1) (gen) mask, (costume) fancy dress

    mettersi o vestirsi in maschera — to put on o wear fancy-dress

    gettare la maschera fig — to reveal o.s.

    2) Cine usher (usherette)
    3) Teatro stock character
    2.
    * * *
    ['maskera]
    sostantivo femminile
    1) (sul viso) mask

    essere una maschera di sanguefig. to be a mask of blood

    2) (travestimento) costume, masquerade, fancy dress U BE; (persona travestita) masker

    ballo in maschera — masked ball, masquerade, fancy dress ball BE

    3) (maschera popolare) stock character
    4) cosmet. mask
    5) (apparenza) cloak, mask, appearance
    6) (al cinema) attendant, doorman*; (a teatro) mask; (uomo) usher; (donna) usherette
    ••

    gettare la maschera — to unmask oneself, to shed one's disguise

    strappare la maschera a qcn. — to unmask sb

    * * *
    maschera
    /'maskera/ ⇒ 18
    sostantivo f.
     1 (sul viso) mask; essere una maschera di sangue fig. to be a mask of blood
     2 (travestimento) costume, masquerade, fancy dress U BE; (persona travestita) masker; in maschera in fancy dress; mettersi in maschera to disguise oneself; ballo in maschera masked ball, masquerade, fancy dress ball BE
     3 (maschera popolare) stock character
     4 cosmet. mask; maschera di bellezza face-pack; maschera all'argilla mudpack
     5 (apparenza) cloak, mask, appearance
     6 (al cinema) attendant, doorman*; (a teatro) mask; (uomo) usher; (donna) usherette
    gettare la maschera to unmask oneself, to shed one's disguise; giù la maschera! no more pretending! strappare la maschera a qcn. to unmask sb.
    \
    maschera antigas gas mask; maschera d'ossigeno oxygen mask; maschera da sub o subacquea underwater o diving mask.

    Dizionario Italiano-Inglese > maschera

См. также в других словарях:

  • espressione — (con) [ kɔnɛspresjɔne ] loc. adv. • 1845; mots it. ♦ Mus. D une manière expressive. ⇒ espressivo …   Encyclopédie Universelle

  • espressione — /espre s:jone/ s.f. [dal lat. expressio onis, der. di exprimĕre esprimere ]. 1. [l atto e il modo di esprimere, di comunicare qualcosa ad altri: e. di un sentimento ; l e. della volontà ] ▶◀ esteriorizzazione, esternazione, estrinsecazione,… …   Enciclopedia Italiana

  • espressione — e·spres·sió·ne s.f. FO 1. l esprimere, il comunicare, spec. col linguaggio: dare libera espressione alle proprie idee, espressione dei propri sentimenti | il modo con cui si esprime qcs.: semplicità di espressione Sinonimi: esteriorizzazione,… …   Dizionario italiano

  • espressione — (è spre ssio né) Terme de musique. Con espressione, mots italiens qui signifient avec expression, c est à dire avec chaleur et sensibilité. On écrit quelquefois, en abrégeant, con espress. ou, simplement, espress. mais, en le prononçant, on dit… …   Dictionnaire de la Langue Française d'Émile Littré

  • espressione 1 — (выражение | expression | Ausdruck | expression | espressione) В общем значении – всякий способ выражения мысли; в более техническом смысле этим словом обозначают и противоположность содержанию (см. содержание) внешнюю сторону языкового знака (см …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • espressione 2 — (высказывание | énoncé | Aussage, Vortrag, Mitteilung | enunciation, statement, utterance | enunciazione, espressione) Термин, широко употребляемый для обозначения любого сообщения, сделанного говорящим …   Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • espressione — ит. [эспрэссио/нэ] выражение, выразительность, экспрессия ◊ con espressione [кон эспрэссио/нэ] espressivo [эспрэсси/во] с выражением, выразительно, ярко, экспрессивно …   Словарь иностранных музыкальных терминов

  • Espressione Arte — (Мира,Италия) Категория отеля: Адрес: Via Malpaga 140, 30034 Мира, Италия …   Каталог отелей

  • espressione\ con — espressione (con) [ kɔnɛspresjɔne ] loc. adv. • 1845; mots it. ♦ Mus. D une manière expressive. ⇒ espressivo …   Encyclopédie Universelle

  • espressione (con) — [kɔnɛspʀɛsjɔne] loc. adv. ÉTYM. 1845; mot italien. ❖ ♦ Mus. D une manière expressive. ⇒ Espressivo. (En abrégé con espress. ou espress.) …   Encyclopédie Universelle

  • espressione — {{hw}}{{espressione}}{{/hw}}s. f. 1 Manifestazione, estrinsecazione di sentimenti, pensieri e sim. 2 Parola, frase con cui si esprime un pensiero | (est.) Locuzione. 3 Atteggiamento che manifesta sentimenti o stati d animo | (est.) Capacità di… …   Enciclopedia di italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»