Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

tenere+un+discorso

  • 1 tenere

    tenere
    tenere [te'ne:re] <tengo, tenni, tenuto>
     verbo transitivo
     1 (avere in mano) halten; (non lasciar fuggire) behalten
     2 (mantenere) einhalten; tenere la finestra aperta das Fenster offen lassen; tenere il posto per qualcuno für jemanden den Platz freihalten; tenere la lingua a freno die Zunge im Zaume halten; tenere al fresco (cibi) kühl aufbewahren; (figurato: familiare: in galera) hinter schwedischen Gardinen halten; tenere-rsi amico qualcuno jds Freundschaft bewahren; tenere qualcosa da conto etw aufbewahren
     3 (contenere) enthalten
     4 (discorso) halten; (conferenza) (ab)halten
     5 (figurato: contegno) haben, an sich dativo haben
     6 (figurato: occupare) einnehmen; (dominare) beherrschen
     7 (loc): tenere conto di qualcosa etw berücksichtigen; tenere compagnia Gesellschaft leisten; tenere duro familiare hart bleiben; tenere d'occhio qualcuno jdn im Auge behalten; tenere la destrasinistra sich rechtslinks halten; l'auto tiene bene la strada das Auto hat eine gute Straßenlage
     II verbo intransitivo
    halten; tenere a qualcosa auf etwas accusativo Wert legen; tenere per un partito zu einer Partei halten; tengo a... infinito es liegt mir daran zu... infinito
     III verbo riflessivo
    -rsi
     1 (reggersi, considerarsi) sich halten; tenere-rsi in piedi sich auf den Beinen halten
     2 (trattenersi) sich enthalten; tenere-rsi dal ridere sich dativo das Lachen verbeißen

    Dizionario italiano-tedesco > tenere

  • 2 conferenza

    conferenza
    conferenza [konfe'rεntsa]
      sostantivo Feminin
     1 (discorso) Vortrag Maskulin; tenere una conferenza su qualcosa einen Vortrag über etwas accusativo halten
     2 (riunione) Konferenz Feminin; conferenza stampa Pressekonferenz Feminin; conferenza al vertice Spitzentreffen neutro; politica Gipfeltreffen neutro, -konferenz Feminin

    Dizionario italiano-tedesco > conferenza

См. также в других словарях:

  • tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …   Dizionario italiano

  • tenere — {{hw}}{{tenere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io tengo , tu tieni , egli tiene , noi teniamo , voi tenete , essi tengono ; pass. rem. io tenni  o tenei  o tenetti , tu tenesti ; fut. io terrò , tu terrai ; congiunt. pres. io tenga , noi teniamo , voi… …   Enciclopedia di italiano

  • discorso — 1di·scór·so s.m. FO 1a. esposizione di un pensiero, di un idea, di una tesi per mezzo della parola; l argomento, il contenuto di tale esposizione: finisci il discorso che avevi cominciato, discorso chiaro, coerente, fa sempre discorsi stupidi, un …   Dizionario italiano

  • parlare — parlare1 s.m. [uso sost. di parlare2] (pl., non com., i ). 1. [l atto, il fatto di parlare: se n è fatto un gran p. in paese ] ▶◀ dire. 2. [modo di parlare: un p. lento, elegante ] ▶◀ (lett.) dire, eloquio, (pop.) parlata. 3. [modo di parlare… …   Enciclopedia Italiana

  • parlare — {{hw}}{{parlare}}{{/hw}}A v. intr.  ( aus. avere ) 1 Articolare dei suoni o emettere suoni articolati: il bambino ha imparato a –p; parlare a voce bassa, in tono agitato. 2 Comunicare per mezzo delle parole, manifestare con le parole pensieri,… …   Enciclopedia di italiano

  • oratoria —    oratòria    (s.f.) Spesso viene confusa con la retorica. È l arte di saper tenere un discorso. Rispetto alla retorica quindi il suo ambito d azio­ne è limitato al discorso pubblico, e solo figurativamente può essere estesa a ciò che è scritto …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • improvvisare — {{hw}}{{improvvisare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Tenere un discorso, comporre versi o musica per immediata ispirazione, senza preparazione (anche assol.): improvvisare canzoni; quel compositore preferisce –i. 2 Allestire, combinare, in fretta:… …   Enciclopedia di italiano

  • deputare — v. tr. [dal lat. deputare giudicare, valutare , nel lat. tardo destinare (a un ufficio) , der. di putare ritenere , col pref. de  ] (io dèputo, ant. dipùto, ecc.), non com. 1. [assegnare a un incarico, generalm. importante e temporaneo, con la… …   Enciclopedia Italiana

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …   Enciclopedia Italiana

  • parola — s. f. 1. vocabolo, termine □ sostantivo, nome □ motto, verbo, sillaba 2. (spec. al pl.) ragionamento, parlare, discorso, dire 3. consiglio, insegnamento, precetto 4. espressione, frase, detto, sentenza, massima …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»