Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

tanto+non+ha+niente+da+fare

  • 1 meno

    meno
    meno ['me:no]
     avverbio
     1 (comparativo di poco) weniger, nicht so viel; di [oder in] meno weniger; uno più o meno einer mehr oder weniger; meno male! familiare Gott sei Dank!; non essere da meno di qualcuno jdm unterlegen sein
     2 (in frasi comparative) meno di nicht so wie, weniger als; poco meno so gut wie, fast; tanto meno um so weniger; niente meno che... kein Geringerer als...; né più né meno nicht mehr und nicht weniger; in meno di un attimo in null Komma nichts familiare
     3 (in frasi superlative) am wenigsten; quanto meno wenigstens; meno che meno am allerwenigsten
     4 (di temperatura, nelle votazioni scolastiche) matematica minus
     5 (di ora) vor; sono le 3 meno 5 es ist fünf (Minuten) vor drei
     6 (no) nicht; dobbiamo decidere se andarci o meno wir müssen entscheiden, ob wir hingehen oder nicht
     7 (loc): fare a meno di qualcosaqualcuno auf etwasjemanden verzichten, ohne etwasjemanden auskommen; venir meno a qualcosa einer Sache dativo nicht nachkommen
     II < inv> aggettivo
     1 (minore in quantità) geringer, weniger
     2 (in minorero) weniger, nicht so viel; ha meno anni di me er [oder sie] ist jünger als ich
     III preposizione
    außer +dativo; a meno di [oder che congiuntivo ] es sei denn, dass..., außer wenn...
     IV <-> sostantivo Maskulin
     1 (la minor cosa) Geringste(s) neutro, Mindeste(s) neutro; parlare del più e del meno von diesem und jenem reden
     2 (la parte minore) geringerer Teil
     3  matematica Minus(zeichen) neutro
     4 plurale (minoranza) Minderheit Feminin

    Dizionario italiano-tedesco > meno

См. также в других словарях:

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

  • tanto — ta/nto (1) A agg. indef. 1. (al sing.) così molto, così grande, così intenso 2. (di numero o quantità) molto, assai CONTR. poco, scarso, punto (tosc.), esiguo 3. altrettanto …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • fare — A v. tr. 1. (assol.) agire, operare, adoperarsi, affaticarsi, applicarsi, lavorare CONTR. oziare, riposare, poltrire, bighellonare, stare con le mani in mano, stare in panciolle □ omettere 2. (un edificio, un impianto, ecc.) creare, erigere,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • tanto — tàn·to agg.indef., pron.indef., pron.dimostr., s.m.inv., avv., cong. I. agg.indef. I 1a. FO con nomi non numerabili, così grande, che è in gran quantità, molto: ho davanti tanto tempo per studiare, ho avuto sempre tanta pazienza con te, ho tanta… …   Dizionario italiano

  • come — {{hw}}{{come}}{{/hw}}A avv. 1 Alla maniera di, nel modo che (in una comparazione esprime somiglianza o identità): coraggioso come un leone; rosso come il fuoco; dorme come un ghiro | Con i pronomi pers. usati nella forma tonica: come lui; come… …   Enciclopedia di italiano

  • meglio — mè·glio avv., agg.inv., s.m.inv. FO 1. avv., in modo migliore (accorc. 1me ): cerca di scrivere meglio, si studia meglio in biblioteca, cammino meglio con i tacchi bassi, apprende meglio le materie scientifiche; cambiare in meglio, migliorare |… …   Dizionario italiano

  • impossibile — {{hw}}{{impossibile}}{{/hw}}A agg. 1 Che non è o non sembra possibile: cosa impossibile a dirsi | Assurdo, inammissibile: ipotesi –i; SIN. Inattuabile, irrealizzabile; CONTR. Possibile. 2 (est.) Che è tanto sgradevole da sembrare insopportabile:… …   Enciclopedia di italiano

  • Verbos inergativos e inacusativos — Los verbos inacusativos e inergativos son las dos clases de verbos en la que se puede dividir los verbos intransitivos o monovalentes. Existe un cierto número de argumentos para diferenciar estas dos clases de verbos, siguiendo la clasificación… …   Wikipedia Español

  • punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …   Enciclopedia Italiana

  • dire — dì·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. esprimere, comunicare con la voce: dire qcs. a bassa voce, non dire nulla, non ho sentito ciò che hai detto Sinonimi: affermare, asserire, comunicare, dichiarare, proferire, pronunciare. I 1b. con… …   Dizionario italiano

  • poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»