Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

sotto+questo+aspetto

  • 1 sotto questo aspetto

    sotto questo aspetto
  • 2 sotto

    sotto
    sotto ['sotto]
     preposizione
     1 (stato) unter +dativo; essere nato sotto il segno del cancro im [oder unter dem] Zeichen des Krebses geboren sein; sotto questo aspetto unter diesem Aspekt; sotto la pioggia im Regen; sotto il monte am Fuße des Berges
     2 (moto) unter +accusativo
     3 (dietro: stato) hinter +dativo; (moto) hinter +accusativo
     4 (in cambio di) gegen +accusativo für +accusativo
     5 (verso) gegen +accusativo um +accusativo
     6 (condizione) unter +dativo in +dativo; caffè sotto vuoto vakuumverpackter Kaffee; essere sotto esami im Examen stehen; stare sotto a qualcuno jdm unterstehen; tenere sotto qualcuno jdn unterdrücken; sott'acetoolio in EssigÖl; sotto giuramento unter Eid
     7 (più in basso di) unterhalb +genitivo
     II avverbio
     1 (stato) unten; le stanze di sotto die unteren Zimmer neutro plurale; qui c'è sotto qualcosa figurato da steckt etwas dahinter
     2 (moto) nach unten, hinunter; farsi sotto figurato sich heranmachen, sich anschleichen; mettere sotto überfahren; mettersi sotto figurato familiare sich daranmachen
     3 (addosso) darunter, unterhalb
     4 (più giù, oltre) weiter unten; vedi sotto siehe unten; sotto sotto unterschwellig, insgeheim; figurato eigentlich
     III < inv> aggettivo
    untere(r, s), weiter unten
     IV <-> sostantivo Maskulin
    Unterteil neutro o maschile

    Dizionario italiano-tedesco > sotto

См. также в других словарях:

  • sotto — / sot:o/ [lat. subtus, avv., der. di sŭb sotto ]. ■ prep. 1. [in una posizione più bassa o sulla quale si trova qualcosa, anche nelle perifr. prep. sotto a e al di sotto di : mise un piattino s. la bottiglia ; s. alla (o al di sotto della )… …   Enciclopedia Italiana

  • riguardo — s.m. [der. di riguardare ]. 1. [particolare attenzione verso cose e oggetti di valore] ▶◀ accortezza, attenzione, cautela, cura, precauzione, prudenza. ◀▶ incuria, trascuratezza. 2. a. [attenzione premurosa, scrupolo a non mancare alle norme dell …   Enciclopedia Italiana

  • su — [lat. sūsum ]. ■ prep. (spesso in unione con articoli per formare prep. articolate) 1. a. [con valore locativo, per indicare che un oggetto ha una posizione più elevata rispetto a un altro: la bottiglia è sulla tavola ] ▶◀ sopra. ◀▶ sotto. b.… …   Enciclopedia Italiana

  • rispetto — /ri spɛt:o/ s.m. [lat. respectus us il guardare all indietro; stima, rispetto ]. 1. a. [sentimento e atteggiamento fondati sulla consapevolezza dei meriti, dei diritti, del decoro altrui: avere r. per (o verso ) i genitori ] ▶◀ considerazione,… …   Enciclopedia Italiana

  • sconcezza — /skon tʃets:a/ s.f. [der. di sconcio ]. 1. [l essere privo di decoro, di convenienza e sim.: s. nel vestire, nel parlare ] ▶◀ impudicizia, indecenza, (non com.) laidezza, oscenità, scurrilità, turpitudine, volgarità. ↓ salacità, scabrosità.… …   Enciclopedia Italiana

  • sconcio — / skontʃo/ [der. di sconciare ]. ■ agg. (pl. f. ce, raro cie ) 1. [che offende la decenza: parole s. e triviali ; una storiella s. ; atti s. ] ▶◀ cochon, indecente, (non com.) laido, osceno, scandaloso, (lett.) scatologico, scurrile, sozzo,… …   Enciclopedia Italiana

  • Trittòlemo —    figlio di Celeo, re di Eleusie, allevato da Demetra, per riconoscenza verso Celeo che l aveva ospitata nella sua casa quando, durante il suo pellegrinaggio alla ricerca della figlia Persefone, si era presentata sotto l aspetto d una povera… …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …   Dizionario italiano

  • metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • momento — /mo mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre muovere ; propr. movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia , da cui i sign. di piccola divisione del tempo (momentum temporis ) e di efficacia, importanza …   Enciclopedia Italiana

  • Demetra —    Nota presso i Romani col nome di Cerere, apparteneva alla prima generazione divina degli dei Olimpi, come i fratelli Zeus, Ade e Poseidone e le sorelle Era ed Estia. Era quindi figlia di Crono, che la inghiottì, e di Rea. Alter ego della madre …   Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»