Перевод: со всех языков на французский

с французского на все языки

quanto+ci+ha+messo+

  • 1 quanto

    I. quanto I. agg. 1. (rif. a quantità: interrogativo) combien de: quanto denaro hai? combien d'argent as-tu?; quanta farina ci vuole? combien de farine faut-il?; quanti uomini ci sono? combien d'hommes y a-t-il?; non so quanto tempo ci vorrà je ne sais pas combien de temps il faudra. 2. (rif. a quantità: esclamativo) quel, que de: quanto fracasso! quel fracas!, quel bruit!; quante parole! que de mots!; quanta gente! que de monde!, quel monde!; quanti cioccolatini ha mangiato! combien de chocolats il a mangé! 3. (rif. a quantità: in correlazione con tanto) autant... que: ho tanti amici quanti ne ha lui j'ai autant d'amis que lui. 4. (rif. a quantità: nella misura o quantità che) autant... que: puoi mangiare quanto pane vuoi tu peux manger autant de pain que tu veux; restate quanti giorni volete restez autant de jours que vous voulez. 5. (rif. a quantità: tutto) tout... que: puoi prendere quanto denaro ti serve tu peux prendre tout l'argent qu'il te faut. 6. (rif. a quantità: preceduto da preposizione) quel: hai visto con quanto disprezzo mi guardava? tu as vu avec quel mépris il m'a regardé?, tu as vu le mépris avec lequel il m'a regardé? 7. (rif. a tempo: interrogativo) combien: quanto tempo durerà? combien de temps cela durera-t-il? 8. (rif. a tempo: esclamativo) non si traduce: quanto tempo ci hai messo! tu en as mis du temps! II. pron. 1. ( interrogativo) combien: quanti partiranno con voi? combien partiront avec vous?; quanti altri? combien d'autres?; uanti siamo? combien sommes-nous? 2. (interrogativo, rif. a tempo) combien de temps: quanto ti fermerai? combien de temps resteras-tu?; fra quanto vuoi uscire? dans combien de temps veux-tu sortir? 3. (esclamativo: quante cose) combien de choses: quanto ci sarebbe da scrivere! combien de choses il y aurait encore à écrire!, il y aurait encore tellement à écrire! 4. (relativo: ciò che) ce que: non credere a quanto ti ha detto ne crois pas (à) ce qu'il t'a raconté; fare quanto si può faire ce que l'on peut. 5. (relativo: tutto ciò che) tout ce que: abbiamo quanto ci serve nous avons tout ce qu'il nous faut. 6. al pl. (relativo: tutti quelli che) tous ceux qui: non ha saputo dire di no a quanti glielo hanno chiesto il n'a pas su dire non à tous ceux qui le lui ont demandé. 7. ( in correlazione con tanto) que: siamo tanti quanti eravamo agli inizi nous sommes aussi nombreux qu'au début; quanto denaro hai? - Ne ho tanto quanto ne hai tu combien d'argent as-tu? - j'en ai autant que toi. III. avv. 1. (interrogativo: seguito da un verbo) combien: quanto hai speso? combien as-tu dépensé?; non sa quanto vale il ne sait pas combien ça vaut; quanto pesi? tu pèses combien? 2. (interrogativo: con aggettivi o avverbi) combien, quel: quanto è grande la casa? combien mesure la maison?; vuole sapere quanto sei alto il veut savoir quelle est ta taille, il veut connaître ta taille; non so quanto sia distante la stazione je ne sais pas quelle est la distance d'ici à la gare. 3. (interrogativo: fino a che punto) à quel point, combien: ti ricordi quanto ci hanno presi in giro? est-ce que tu te souviens à quel point ils se sont moqués de nous?; non puoi immaginare quanto mi annoia tu ne peux pas imaginer à quel point il m'ennuie; capisci quanto le voglio bene? tu comprends combien je l'aime? 4. (interrogativo: in quale misura) dans quelle mesure. 5. (esclamativo, intensità: rif. a verbi) combien: quanto ha sofferto quella donna! combien cette femme a souffert!, que de souffrances cette femme a endurées!; quanto ti odio! qu'est-ce que je te déteste!; è incredibile quanto ti somiglia! c'est étonnant comme il te ressemble! 6. (esclamativo, rif. ad aggettivi e avverbi) que, comme, combien: quanto è bella! qu'elle est belle!, comme elle est belle!; quanto è brutto! qu'il est laid!; quanto sono contenta! que je suis contente!; sciare è bello, ma quanto è difficile! c'esy beau le ski, mais comem c'est difficile!; le ski c'est bien, mais ô combien difficile! 7. ( nella misura o quantità in cui) tout ce que, le plus que: ho visto quanto era possibile vedere j'ai vu tout ce qu'il était possible de voir; ho resistito quanto ho potuto j'ai résisté tant que j'ai pu; rimani pure quanto vuoi reste autant que tu le veux, reste tant que tu veux. 8. (nei comparativi: come) aussi... que: è forte quanto un lottatore il est aussi fort qu'un lutteur; non è sciocco quanto credi il n'est pas aussi bête que tu le penses. 9. (nei comparativi: spec. in correlazione con tanto, rif. ad aggettivi) aussi... que: tanto preciso quanto intelligente il est aussi précis qu'intelligent. 10. (nei comparativi: spec. in correlazione con tanto, rif. a verbi) autant que: tu lavori tanto quanto lui toi tu travailles autant que lui. 11. (in correlazione con tanto: in frasi negative) tant... que: la ammiro non tanto per la sua intelligenza, quanto per la sua gentilezza je l'admire non tant pour son intelligence que pour sa gentillesse. 12. (in correlazione con tanto: come pure) tout comme, comme, tant... que: venderò tanto la casa al mare, quanto quella in città je vendrai la maison à la mer, tout comme celle en ville; je vendrai tant la maison à la mer que celle en ville. II. quanto s.m. ( Fis) 1. quantum: teoria dei quanti théorie f. des quanta. 2. ( numero quantico) nombre quantique.

    Dizionario Italiano-Francese > quanto

См. также в других словарях:

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • terra — / tɛr:a/ [dal lat. terra ]. ■ s.f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno al proprio asse ; la superficie, il centro della… …   Enciclopedia Italiana

  • secondo — 1se·cón·do agg.num.ord., s.m., avv. FO 1. agg.num.ord., che in una serie, in una progressione occupa il posto numero due (rappresentato da 2° nella numerazione araba e da II in quella romana): il secondo giorno del mese, dire qcs. una seconda… …   Dizionario italiano

  • esecutivo — e·se·cu·tì·vo agg., s.m. 1. agg. CO che viene messo in esecuzione: fase esecutiva 2a. agg. TS dir. di legge, provvedimento e sim.: che può o deve essere messo in esecuzione: sfratto esecutivo 2b. agg. TS dir. che dà facoltà di eseguire: mandato… …   Dizionario italiano

  • Bote — 1. Der allerfrömmeste bot ist ein schalck. – Henisch, 470. Lat.: Simiarum pulcherrima deformis est. (Seybold, 561; Sutor, 611.) 2. Der beste Bote, wenn man selber geht. Frz.: Il n est point de meilleur messager que soi même. (Lendroy, 1005.) Holl …   Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • El trovador (ópera) — El trovador Il trovatore La torre del Trovador en la Aljafería. Forma Drama Actos y escenas 4 partes …   Wikipedia Español

  • andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …   Dizionario italiano

  • crocifisso — cro·ci·fìs·so p.pass., agg., s.m. 1. p.pass. → crocifiggere, crocifiggersi 2a. agg., s.m. CO che, chi è stato crocifisso 2b. agg. BU fig., tormentato, angustiato; sofferente Sinonimi: angustiato; sofferente. 3. s.m. CO per anton., solo sing.,… …   Dizionario italiano

  • quello — quél·lo agg.dimostr., pron.dimostr.m. I. agg.dimostr. FO I 1. sempre seguito dal sostantivo che modifica, indica persona o cosa lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta: dammi quel piatto, quel gatto è un persiano, quelle… …   Dizionario italiano

  • riferibile — ri·fe·rì·bi·le agg. CO 1. che si può riferire, riportare: non sono discorsi riferibili Sinonimi: raccontabile, ripetibile. Contrari: irriferibile, 1irripetibile. 2. che può essere riferito, messo in relazione: questa premessa è riferibile a… …   Dizionario italiano

  • vendere — vén·de·re v.tr. (io vèndo) FO 1a. cedere ad altri la proprietà di qcs. in cambio di un corrispettivo in denaro: vendere un terreno, un gioiello, «Per quanto l hai venduto?» «Per un milione», si è venduto tutto | vendere qcs., fare per mestiere il …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»