Перевод: со всех языков на английский

с английского на все языки

prendere+per+buona

  • 21 complimento

    m compliment
    fare un complimento a qualcuno pay someone a compliment
    complimenti! congratulations!
    non fare complimenti! help yourself!
    * * *
    1 ( apprezzamento) compliment: un complimento sincero, a sincere compliment; mi fecero molti complimenti, they paid me a lot of compliments
    2 pl. ( ossequi) regards, greetings: i miei complimenti a sua moglie, my (kindest) regards to your wife
    3 ( atteggiamento cerimonioso) ceremony: far complimenti, to stand on ceremony; non fare complimenti!, don't stand on ceremony (o don't be shy)! // senza complimenti, frankly (o freely o without ceremony): lo hanno buttato fuori senza tanti complimenti, they threw him out unceremoniously; una cena alla buona, senza complimenti, an informal meal, nothing special
    4 pl. ( congratulazioni) congratulations: complimenti!, congratulations!; gli fecero molti complimenti per..., they congratulated him warmly (o they offered him their congratulations) on... // Complimenti! Guarda cos'hai combinato, Congratulations! (o Well done!) Look what you've done.
    * * *
    [kompli'mento] 1.
    sostantivo maschile compliment

    fare un complimento a qcn. — to pay sb. a compliment

    2.
    sostantivo maschile plurale complimenti
    1) (congratulazioni) compliments

    fare i (propri) -i a qcn. — to give sb. one's compliments

    "-i!" — "congratulations!"

    2) (convenevoli, cerimonie)

    non fare -i!colloq. be my guest!

    prendere qcs. senza (troppi) -i — to make free with sth.

    "posso fare una telefonata?" "prego, senza -i" — "can I use your phone?" "feel free"

    * * *
    complimento
    /kompli'mento/
    I sostantivo m.
     compliment; fare un complimento a qcn. to pay sb. a compliment; è un bel complimento! that is high praise!
    II complimenti m.pl.
     1 (congratulazioni) compliments; fare i (propri) -i a qcn. to give sb. one's compliments; i miei -i allo chef my compliments to the chef; "-i!" "congratulations!"
     2 (convenevoli, cerimonie) fare -i to stand on ceremony; non fare -i! colloq. be my guest! prendere qcs. senza (troppi) -i to make free with sth.; "posso fare una telefonata?" "prego, senza -i" "can I use your phone?" "feel free".

    Dizionario Italiano-Inglese > complimento

  • 22 stecca

    f (pl -cche) di biliardo cue
    di sigarette carton
    medicine splint
    music wrong note
    * * *
    stecca s.f.
    1 (small) stick, rod
    2 (di ombrello, ventaglio) rib
    3 ( da biliardo) cue // essere una buona stecca, to be a good billiards player
    5 (med.) ( per arti rotti) splint
    7 (mus.) ( nota falsa) wrong note; false note: fare una stecca, ( cantando) to sing a wrong note; ( suonando) to play a wrong note
    8 (fam.) ( di sigarette) pack, carton
    9 (gergo) ( tangente) bribe
    10 (ferr.) fishplate: stecca angolare, angle fishplate.
    * * *
    pl. - che ['stekka, ke] sostantivo femminile
    1) (di panchina, avvolgibile) slat; (di persiana) louvre BE, louver AE; (di ombrello) rib, stretcher; (di corsetto) (whale)bone
    3) med. splint
    5) fig. (cantando, suonando) false note, wrong note

    prendere una stecca (cantando) to sing off-key; (suonando) to play the wrong notes

    * * *
    stecca
    pl. - che /'stekka, ke/
    sostantivo f.
     1 (di panchina, avvolgibile) slat; (di persiana) louvre BE, louver AE; (di ombrello) rib, stretcher; (di corsetto) (whale)bone
     3 med. splint
     5 fig. (cantando, suonando) false note, wrong note; prendere una stecca (cantando) to sing off-key; (suonando) to play the wrong notes
    stecca di balena whalebone.

    Dizionario Italiano-Inglese > stecca

  • 23 il

    art m sg the
    il signor Conte Mr Conte
    il martedì on Tuesdays
    3000 lire il chilo 3000 lire a kilo
    mi piace il caffè I like coffee
    * * *
    il1 art.det.m.sing.
    1 the: il buono e il cattivo, the good and the bad; il principio e la fine, the beginning and the end; il rovescio della medaglia, the other side of the coin; il punto di partenza, the starting point; il Mar Mediterraneo, the Mediterranean Sea; il Canale della Manica, the English Channel; il Capo di Buona Speranza, the Cape of Good Hope; il Po è più lungo del Tevere, the Po is longer than the Tiber; il re di Francia, the king of France; il Principe di Galles, the Prince of Wales; il Primo Ministro britannico, the British Prime Minister; Alfredo il Grande, Alfred the Great; il cielo è sereno, the sky is clear; il sole era già alto sull'orizzonte, the sun was already high above the horizon; il signore in prima fila è il prefetto, the man in the front row is the Prefect; è il primo nell'elenco, he's the first on the list; il film più premiato dell'anno, the most highly acclaimed film of the year; ti rendo il libro che mi hai prestato, I'm giving you back the book you lent me; il ventesimo secolo, the twentieth century; la scuola riprende il 1o di settembre, school starts again on 1st September (letto September the first); il leone è simbolo di forza, the lion is a symbol of strength
    2 (spesso non si traduce): il signor Rossi, Mr Rossi; il dottor Bianchi, Dr Bianchi; il tenente Brown, Lieutenant Brown; il re Giorgio III, King George III; il Presidente Bush, President Bush; il Giappone, Japan; il Monte Bianco, Mont Blanc; il giorno di Natale, Christmas Day; nel 1989, in 1989; il mese prossimo, scorso, next, last month; il museo resta chiuso il lunedì, the museum is closed on Mondays; il golf è lo sport nazionale degli Scozzesi, golf is the Scottish national sport; il latte è un alimento completo, milk is a meal in itself; il calcio e il magnesio sono elementi chimici, calcium and magnesium are chemical elements; prendiamo il tè alle cinque, we have tea at 5 o'clock; il pranzo è servito, dinner is served; (il) viaggiare arricchisce la mente, travel broadens the mind; adoro il giallo, I love yellow; studia il tedesco e il russo, he studies German and Russian; il consumismo è un tipico aspetto della vita moderna, consumerism is a typical aspect of life today; il mio orologio è fermo, my watch has stopped; il padre di Enrico, Henry's father; il Verga è il massimo esponente del verismo italiano, Verga is the greatest exponent of Italian realism
    3 (si traduce con un agg. poss.): lui è italiano, il padre e la madre sono tedeschi, he's Italian, but his mother and father are German; devo mettere il vestito nuovo?, shall I wear my new dress?; togliti il soprabito, take your coat off; quanto zucchero metti nel caffè?, how much sugar do you put in your coffee?; non mettere il naso nelle faccende che non ti riguardano, don't poke your nose into other people's business // perdere il lume della ragione, to lose one's reason (o to go off one's mind)
    4 (si traduce con l'art. indef.) a, an: il serpente è un rettile, a snake is a reptile; il farmacista vende medicinali, a chemist sells medicines; per eseguire questo calcolo occorre il computer, you need a calculator for this sum; ha il naso affilato, he's got a sharp nose; abbiamo una casa col giardino davanti, we have a house with a garden in front; il nonno fumava il sigaro, my grandfather smoked a cigar; da grande vuol fare il calciatore, he wants to be a footballer when he grows up; chiedere il divorzio, to ask for a divorce
    5 (si traduce con il partitivo) some, any: hai comprato il sale?, have you bought any salt?; devo scendere in cantina a prendere il vino, I must go down to the cellar for some wine; questa pentola non ha il coperchio, this pan hasn't got any lid
    6 (con valore distr.) a, an: le rose costano dieci euro il mazzo, the roses cost ten euros a bunch; guadagna 1.800 euro al mese, he earns 1,800 euros a month.
    il2 pron.pers.m. 3a pers.sing.compl.ogg. (ant.) him, it.
    * * *
    [il]
    articolo determinativo maschile singolare (il, lo, la; pl. , gli, le; in the masculine, il is used before a consonant sound, except before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; lo is used before a vowel sound - in the form l' -, before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; la is used in the feminine, but the form l' is used before a vowel) the spesso omesso
    * * *
    il
    /il/
    artc.det.m.sing.
    (il, lo, la; pl. i, gli, le; in the masculine, il is used before a consonant sound, except before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; lo is used before a vowel sound - in the form l' -, before s followed by a consonant, and before gn, pn, ps, x and z; la is used in the feminine, but the form l' is used before a vowel) the spesso omesso.
    \
    See also notes... (il.pdf)

    Dizionario Italiano-Inglese > il

  • 24 abitudine sf

    [abi'tudine]

    prendere/perdere l'abitudine di fare qc — to get into/out of the habit of doing sth

    per abitudinefrom o out of habit

    buona o bella/cattiva o brutta abitudine — good/bad habit

    Dizionario Italiano-Inglese > abitudine sf

  • 25 abitudine

    sf [abi'tudine]

    prendere/perdere l'abitudine di fare qc — to get into/out of the habit of doing sth

    per abitudinefrom o out of habit

    buona o bella/cattiva o brutta abitudine — good/bad habit

    Nuovo dizionario Italiano-Inglese > abitudine

См. также в других словарях:

  • prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …   Dizionario italiano

  • mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …   Enciclopedia Italiana

  • portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …   Enciclopedia Italiana

  • tenere — te·né·re v.tr. e intr. (io tèngo) I. v.tr. FO I 1a. stringere, reggere qcs. perché non cada, non si muova, ecc.: tenere in mano un bastone Sinonimi: reggere. I 1b. sorreggere qcn. o stringerlo tra le braccia: tenere un bambino in braccio Sinonimi …   Dizionario italiano

  • buono — buono1 / bwɔno/ [dal lat. bŏnus ]. ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ▶◀ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ◀▶ cattivo, malevolente, ostile, (non com.)… …   Enciclopedia Italiana

  • parte — pàr·te s.f., avv. FO 1a. s.f., ciascuna delle frazioni o degli elementi in cui può essere suddiviso o scomposto un intero: ho diviso la torta in sei parti, l eredità verrà suddivisa in parti uguali; volume secondo parte prima; le parti di un… …   Dizionario italiano

  • mezzo — mezzo1 / mɛdz:o/ [lat. medius ]. ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un entità: m. dozzina ; m. metro ; mezz ora ; lavorare a m. paga ; dividersi… …   Enciclopedia Italiana

  • andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …   Enciclopedia di italiano

  • moneta — {{hw}}{{moneta}}{{/hw}}s. f. 1 Bene economico intermediario negli scambi quale misura di valore e mezzo di pagamento. 2 Disco di metallo coniato dallo Stato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti. 3 Soldi,… …   Enciclopedia di italiano

  • parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …   Enciclopedia Italiana

  • strada — s.f. [lat. tardo strata (sottint. via ), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre stendere, selciare ; propr. (via) massicciata ]. 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e di sezione per lo più costante, attrezzata per il… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»