-
1 calcare
v. shkel, shtyp, rëndoj; calcare la mano - i mëshoj dorës ( e teproj në diçka). -
2 ironing
(text) călcare -
3 ♦ board
♦ board /bɔ:d/n.1 asse; assicella; tavola: ironing board, asse per stirare; cheese board, tagliere per formaggio; surf board, tavola da surf2 tavoliere ( di vari giochi); scacchiera; tabellone: board games, giochi da tavolo (o da scacchiera); giochi giocati su un tabellone NOTA D'USO: - table game o board game?-3 (elettr.) pannello6 (= notice-board) tabellone; bacheca; pannello; quadro (murario): to put a notice up on the board, affiggere un avviso sul tabellone (o in bacheca)7 [u] vitto, pasti ( in una pensione, ecc.): board and lodging, vitto e alloggio; full board, pensione completa8 comitato; consiglio; commissione; collegio: board of arbitrators, collegio arbitrale; board of directors, consiglio d'amministrazione; board of examiners, commissione esaminatrice; board of governors, consiglio di amministrazione ( di scuola, ospedale, ecc.); board of inquiry, commissione d'inchiesta; board of management, comitato direttivo; direzione ( di fabbrica); board chairman, presidente del consiglio di amministrazione; board meeting, riunione (o seduta) del consiglio9 (naut.) murata; fianco; bordo10 (naut.) bordata; bordo12 (al pl.: the boards) (antiq. o scherz.) (le tavole del) palcoscenico; le scene (fig.): to tread the boards, calcare le scene● board foot, piede quadrato per pollice ( misura cubica per legname) □ (in GB) the Board of Inland Revenue, l'Ufficio delle Imposte Dirette e delle Imposte di Bollo; l'Amministrazione Finanziaria; il Fisco □ Board of Trade, (in GB, stor.) Ministero del Commercio; (in USA) Camera di commercio □ across the board, (avv.) in modo generale; in modo indiscriminato; a tutti i livelli; dappertutto; a 360В°; (ipp., USA) piazzato; (agg., anche across-the-board) generale; indiscriminato: Prices fell across the board, i prezzi sono crollati dappertutto; I backed Black Prince across the board, scommisi su Black Prince piazzato; across-the-board tariff cuts, riduzioni generali delle tariffe doganali □ on board, a bordo ( di un veicolo): on board the bus, sull'autobus; to get sb. on board, (naut., aeron.) imbarcare q.; (fig.) imbarcare, far entrare ( in un'impresa); (naut., aeron.) to go on board, imbarcarsi □ to go by the board, (naut.: di albero, ecc.) essere spazzato via, cadere in mare; (fig.: di progetto, ecc.) fallire, venir meno, essere rifiutato, essere trascurato □ to take st. on board, recepire, accettare qc. ( un'idea nuova, situazione, ecc.) □ to sweep the board, far piazza pulita (di premi, punti, ecc.); vincere tutto; trionfare.NOTA D'USO: - the board is o the board are?- (to) board /bɔ:d/A v. t.3 (naut.) abbordare; arrembare4 (naut., aeron.) salire a bordo di; imbarcarsi su5 salire su, montare su ( un veicolo): We boarded the Rome train at 11 a.m., alle undici siamo saliti sul treno per RomaB v. i.1 salire a bordo; imbarcarsi: DIALOGO → - Checking in- You should be boarding from gate twelve, but keep an eye on the monitors for any changes, dovrebbe imbarcarsi al gate dodici ma controlli gli schermi in caso di cambiamenti3 essere a pensione; alloggiare: I boarded with a nice old lady, ero a pensione da una simpatica vecchietta4 essere un convittore. -
4 bonnet
['bɒnɪt]1) (woman's hat) cappellino m., cuffia f.; (man's cap) = tipico copricapo scozzese2) BE aut. cofano m.••* * *['bonit]1) ((usually baby's or (old) woman's) head-dress fastened under the chin eg by strings.) cappellino, cuffia2) ((American hood) the cover of a motor-car engine.) cofano* * *bonnet /ˈbɒnɪt/n.4 (mecc.) cofano ( d'automobile); coperchio ( di valvola, ecc.); parascintille ( del fumaiolo di una locomotiva)5 (naut.) vela di riserva6 (aeron.) tettuccio(to) bonnet /ˈbɒnɪt/v. t.* * *['bɒnɪt]1) (woman's hat) cappellino m., cuffia f.; (man's cap) = tipico copricapo scozzese2) BE aut. cofano m.•• -
5 cram
[kræm] 1.1) (pack)to cram sth. into — stipare o ammassare qcs. in [bag, car]
to cram sb. into — ammassare qcn. in [room, vehicle]
2.to cram sth. into one's mouth — riempirsi la bocca di qcs.
verbo intransitivo (forma in -ing ecc. - mm-) scol. prepararsi affrettatamente, fare una sgobbata ( for per)3.to cram oneself with — rimpinzarsi, ingozzarsi di [ sweets]
* * *[kræm]past tense, past participle crammed - verb1) (to fill very full: The drawer was crammed with papers.) riempire2) (to push or force: He crammed food into his mouth.) cacciare3) (to prepare (someone) in a short time for an examination: He is being crammed for his university entrance exam.) preparare* * *[kræm]1. vt(stuff: books, papers)
to cram into — infilare in, stipare in, pigiare in, (people, passengers) ammassare into cram sth with — riempire qc dito cram in — far stare, trovare posto per
the room was crammed with furniture/people — la stanza era stipata di mobili/affollata di gente
to cram o.s. with food — abbuffarsi, rimpinzarsi
2. vi1)to cram (into) — affollarsi (in), accalcarsi (in), stiparsi (in)2) (pupil: for exam) fare una sgobbata finale* * *cram /kræm/n.1 calca; folla3 scorpacciata; rimpinzata.(to) cram /kræm/A v. t.2 calcare; stipare: He crammed the books into a drawer, ha stipato i libri dentro un cassetto; to cram people into a coach, riempire un pullman di persone3 ingozzare; rimpinzare: Don't cram yourself with chocolates!, non rimpinzarti di ciccolatini!4 (fam.) preparare intensivamente ( uno studente) per un esame; studiare ( una materia, ecc.) in fretta, mnemonicamenteB v. i.1 ingozzarsi; rimpinzarsi2 accalcarsi; stiparsi● (fig.) to cram st. down sb. 's throat, costringere q. ad accettare qc. di sgradevole; far inghiottire ( un rospo, ecc.) a q. (fig. fam.).* * *[kræm] 1.1) (pack)to cram sth. into — stipare o ammassare qcs. in [bag, car]
to cram sb. into — ammassare qcn. in [room, vehicle]
2.to cram sth. into one's mouth — riempirsi la bocca di qcs.
verbo intransitivo (forma in -ing ecc. - mm-) scol. prepararsi affrettatamente, fare una sgobbata ( for per)3.to cram oneself with — rimpinzarsi, ingozzarsi di [ sweets]
-
6 crinoid
crinoid /ˈkraɪnɔɪd/A n.B a.crinoidala.(scient.) a crinoidi: (geol.) crinoidal limestone, calcare a crinoidi. -
7 ♦ firm
♦ firm (1) /fɜ:m/a.1 stabile; saldo; fermo; sicuro; solido: firm foundations, solide fondamenta; in a firm voice, con voce ferma; as firm as a rock, saldo come una roccia; a firm belief, una fede salda; to be a firm believer in st., credere fermamente in qc.2 deciso; risoluto; forte; energico; robusto: a firm refusal, un rifiuto reciso (o netto); a firm look, uno sguardo risoluto; a firm handshake, una vigorosa stretta di mano4 (polit., econ., fin.) stabile: a firm government, un governo stabile; firm prices, prezzi stabili ( non soggetti a variazioni)● (leg.) firm commitment, impegno vincolante □ (fin.) a firm currency, una moneta stabile; una valuta forte □ (fin.) a firm market, un mercato sostenuto □ (comm.) a firm offer, un'offerta ferma □ (fig.) to be on firm ground, andare sul sicuro □ (fig.) to keep a firm hand on sb., tenere q. sotto stretto controllo □ (fig.) to stand firm, non cedere; essere fermo nelle proprie convinzioniFALSI AMICI: firm non significa fermo nel senso di immobile. ♦ firm (2) /fɜ:m/n.ditta; azienda; impresa; casa commerciale: law firm, studio legale; publishing firm, casa editrice; haulage firm, impresa di trasporto; removal firm, ditta di traslochi; to set up a firm, fondare una ditta NOTA D'USO: - company o firm?-● firm name, ragione socialeFALSI AMICI: firm non significa firma. (to) firm /fɜ:m/A v. t.1 fermare; consolidareB v. i.consolidarsi; rassodarsi● to firm up, rassodare ( il corpo, la carne, ecc.); consolidare, rafforzare ( un accordo, ecc.); (fig.) consolidarsi, stabilizzarsi. -
8 flux
[flʌks]1) (uncertainty) cambiamento m. continuo2) fis. med. flusso m.3) tecn. (for metals) fondente m.* * *(continual change: Events are in a state of flux.) fluire* * *flux /flʌks/n.1 flusso, corrente ( anche fig.); il fluire: the flux and reflux of the tide, il flusso e il riflusso della marea; the flux of time, il fluire del tempo2 (med.) versamento8 (tecn.) plastificante(to) flux /flʌks/A v. t.trattare con fondente; flussare ( metalli)B v. i.1 (metall.) fondersi2 (arc.) fluire; scorrere.* * *[flʌks]1) (uncertainty) cambiamento m. continuo2) fis. med. flusso m.3) tecn. (for metals) fondente m. -
9 ♦ (to) follow
♦ (to) follow /ˈfɒləʊ/A v. t.1 seguire; andare [venire] dietro a: Please follow me, mi segua, prego; DIALOGO → - Arriving for a meeting- If you'd like to follow me, the meeting's up on the second floor, se vuole seguirmi, la sala riunioni è al secondo piano; We are being followed, qualcuno ci sta seguendo; siamo pedinati; to follow sb. closely, seguire q. da vicino; I followed the sign and came to a fork in the road, ho seguito il cartello e sono arrivato a un bivio; He followed me in [out], è entrato [è uscito] dietro di me; The author follows Jung in thinking that…, l'autore segue Jung nel ritenere che…2 seguire; venire dopo: The announcement was followed by a silence, all'annuncio è seguito il silenzio; July follows June, luglio viene dopo giugno3 succedere a; subentrare a: He followed his father as company manager, successe a suo padre come direttore della ditta4 seguire; obbedire a; eseguire; attenersi a; osservare: to follow sb.'s advice [example], seguire i consigli [l'esempio] di q.; to follow orders, obbedire agli (o eseguire gli) ordini; to follow the instructions, seguire le (o attenersi alle) istruzioni; to follow the fashion, seguire la moda; to follow the rules, osservare il regolamento5 seguire; capire: to follow an argument, seguire (o capire) un ragionamento; I don't quite follow you, non ti seguo; non ho capito bene6 seguire; interessarsi di: I don't follow politics much, non seguo molto la politica; non m'interesso granché di politica9 (antiq.) esercitare ( un mestiere e sim.); svolgere: to follow the law, esercitare l'avvocatura; fare l'avvocato; to follow a trade, esercitare un mestiere10 derivare da; risultare da: Disease often follows malnutrition, spesso le malattie derivano da una cattiva nutrizioneB v. i.1 seguire; venire dopo: A letter will follow, segue lettera; I'll follow later, verrò dopo; to follow behind, venire dietro; in the years that followed, negli anni successivi3 conseguire; seguire; derivare; discendere; essere la conseguenza (di): If he knew about it, it follows someone warned him, se ne era informato, ne segue che qualcuno lo aveva avvertito● to follow, e poi; e dopo: I'll have a hamburger and an ice cream to follow, prenderò un hamburger e poi un gelato □ (fig.) to follow st. home, portare qc. alle conseguenze naturali; sfruttare qc. a fondo □ (fig.) to follow in sb. 's footsteps, seguire (o calcare) le orme di q. □ to follow one's nose, andare sempre dritto; (al naso); andare a lume di naso □ (fam.) to follow the plough, fare il seguire il proprio naso; (fig.) seguire il proprio istinto □ to follow suit, ( a carte) rispondere a colore; (fig.) fare lo stesso, fare altrettanto (seguendo l'esempio di q.) □ as follows, come segue; nel modo seguente. -
10 footstep
['fʊtstep]nome passo m.••to follow in sb.'s footsteps — seguire le orme di qcn
* * *noun (the sound of a foot: She heard his footsteps on the stairs.) passo* * *footstep /ˈfʊtstɛp/n.1 passo; (al pl., anche) rumore di passi: within a footstep of, a un passo da; to hear footsteps, sentire dei passi (o un rumore di passi)2 impronta (di piede); orma: (fig.) to follow (o to tread) in sb. 's footsteps, seguire (o calcare) le orme di q.; to retrace one's footsteps, tornare sui propri passi; tornare indietro* * *['fʊtstep]nome passo m.••to follow in sb.'s footsteps — seguire le orme di qcn
-
11 grike
-
12 huddle
I ['hʌdl]1) (of people) calca f., folla f.; (of buildings) gruppo m.; (of objects) mucchio m.2) AE sport (of football players) = breve consultazione in gruppo per stabilire la tattica da seguireII ['hʌdl]to huddle around — stringersi attorno a [fire, radio]
* * *1. verb1) ((often with together) to crowd closely together: The cows (were) huddled together in the corner of the field.) stringersi (insieme)2) (to curl up in a sitting position: The old man (was) huddled near the fire to keep warm.) rannicchiarsi2. noun(a number of people, things etc crowded together: a huddle of people round the injured man.) calca* * *huddle /ˈhʌdl/n.1 mucchio; accozzaglia; calca; folla2 [u] confusione; trambusto3 ( sport e fam.) consultazione ( dei giocatori riuniti, per decidere quale tattica seguire; dei giudici di una competizione, ecc.)● (fam.) to go (o to get) into a huddle, riunirsi per una consultazione (per es., di giocatori di football americano).(to) huddle /ˈhʌdl/A v. i.1 accalcarsi; affollarsi; stringersi insieme: Animals huddle together for warmth, gli animali si stringono insieme per star caldiB v. t.1 ammonticchiare; ammucchiare2 calcare; pigiare; stipare: I huddled the children into the car, ho ammassato i ragazzi dentro l'automobile● to huddle on one's clothes, infagottarsi negli abiti □ (antiq.) to huddle over (o through), affrettarsi, precipitarsi □ to huddle together, stringersi l'un l'altro (o insieme) □ to huddle up, raggomitolarsi; rannicchiarsi: The little boy huddled close to his mother, il bimbo si è rannicchiato vicino alla mamma.* * *I ['hʌdl]1) (of people) calca f., folla f.; (of buildings) gruppo m.; (of objects) mucchio m.2) AE sport (of football players) = breve consultazione in gruppo per stabilire la tattica da seguireII ['hʌdl]to huddle around — stringersi attorno a [fire, radio]
-
13 ♦ jam
♦ jam (1) /dʒæm/n.1 calca, ressa, folla2 (autom., = traffic jam) ingorgo di traffico; traffico intasato; intasamento; DIALOGO → - Being late- I'm stuck in a jam, sono bloccata nel traffico5 (mus., = jam session) jam session; riunione di musicisti (spec. di jazz) per suonare improvvisando● (mecc.) jam-nut, controdado □ jam-packed, stracolmo; strapieno; zeppo.♦ jam (2) /dʒæm/n.1 [uc] marmellata; confettura: to make jam, fare la marmellata; strawberry jam, marmellata di fragola; a pot of jam, un vasetto di marmellata; jam jar, vasetto da marmellata NOTA D'USO: - marmalade o jam?-2 (fig. fam.) pacchia; rose e fiori (pl.): The job wasn't all jam, il lavoro non era tutto rose e fiori● (fig.) jam tomorrow, belle promesse (pl.); belle parole (pl.) □ (fam.) to want jam on it, chiedere troppo; volere tutto e poi ancora; volerla troppo facile.(to) jam (1) /dʒæm/A v. t.1 infilare a forza; pigiare; stipare; ficcare; calcare: They managed to jam all the people into the bus, sono riusciti a far salire tutti sull'autobus stipandoli; We were jammed in the back, eravamo pigiati sul sedile posteriore; He jammed his hat on, si calcò in testa il cappello2 incuneare; incastrare; bloccare (incuneando): to jam a door open with a foot, bloccare una porta con un piede per tenerla aperta; to jam the windows shut, bloccare le finestre ( con assi, ecc.)4 bloccare; ostacolare; ostruire: Traffic was completely jammed by the demonstrators, il traffico è stato completamente bloccato dai dimostranti5 (mecc.) bloccare; inceppareB v. i.1 accalcarsi; pigiarsi; stiparsi: Thousands of fans tried to jam into the stadium, migliaia di tifosi cercarono di accalcarsi nello stadio2 (mecc.) bloccarsi; incastrarsi; incepparsi; grippare● (autom.) to jam on the brakes, pigiare sul freno; frenare di colpo □ (fig.) to jam up the works, mettere il bastone tra le ruote.(to) jam (2) /dʒæm/v. t.fare marmellata con. -
14 limestone
-
15 oolite
-
16 (to) overemphasize
(to) overemphasize /əʊvərˈɛmfəsaɪz/v. t.enfatizzare troppo; esagerare; calcare la mano su; dipingere a forti tinte (fig.): I don't want to overemphasize the gravity of the situation, non voglio calcare la mano sulla gravità della situazione. -
17 ■ pile in
■ pile inA v. t.far entrare; stipare; calcareB v. i. (fam.)1 entrare in massa; accalcarsi dentro2 mettersi ( a lavorare, mangiare, ecc.); buttarsi (fam.) □ ( di ricordi, ecc.) to pile in on sb., affollarsi alla mente di q. -
18 pitch
I [pɪtʃ]1) sport campo m. (sportivo)2) mus. tono m., tonalità f.; (of note, voice) tono m., altezza f.3) (degree) grado m.; (highest point) colmo m.4) (sales talk) parlantina f.5) ing. mar. pece f. nera6) BE (for street trader) posteggio m.7) ing. (of roof) inclinazione f., pendenza f.II 1. [pɪtʃ] 2.1) (be thrown) [rider, passenger] cadere2) mar.3) AE (in baseball) servire•- pitch in* * *I 1. [pi ] verb1) (to set up (a tent or camp): They pitched their tent in the field.)2) (to throw: He pitched the stone into the river.)3) (to (cause to) fall heavily: He pitched forward.)4) ((of a ship) to rise and fall violently: The boat pitched up and down on the rough sea.)5) (to set (a note or tune) at a particular level: He pitched the tune too high for my voice.)2. noun1) (the field or ground for certain games: a cricket-pitch; a football pitch.)2) (the degree of highness or lowness of a musical note, voice etc.)3) (an extreme point or intensity: His anger reached such a pitch that he hit her.)4) (the part of a street etc where a street-seller or entertainer works: He has a pitch on the High Street.)5) (the act of pitching or throwing or the distance something is pitched: That was a long pitch.)6) ((of a ship) the act of pitching.)•- - pitched- pitcher
- pitched battle
- pitchfork II [pi ] noun(a thick black substance obtained from tar: as black as pitch.)- pitch-dark* * *I [pɪtʃ] n(tar) pece fII [pɪtʃ]1. n1) esp Brit Sport campo2) (angle, slope: of roof) inclinazione f3) Naut Aer beccheggio4) (of note, voice, instrument) intonazione f, altezza, (fig: degree) grado, puntoat its (highest) pitch — al massimo, al colmo
his anger reached such a pitch that... — la sua furia raggiunse un punto tale che...
5) fam, (also: sales pitch) discorsetto imbonitore6) Mountaineering tiro di corda7) (throw) lancio2. vt1) (throw: ball, object) lanciare, (hay) sollevare col forconehe was pitched off his horse — fu sbalzato da cavallo or disarcionato
2) (Mus: song) intonare, (note) dareto pitch it too strong fam — esagerare, calcare troppo la mano
3) (set up: tent) piantare3. vi1) (fall) cascare, cadere2) Naut, (Aer) beccheggiare•- pitch in* * *pitch (1) /pɪtʃ/n. [u]● pitch-black, nero come la pece □ (stor.) pitch-cap, copricapo impeciato ( strumento di tortura) □ pitch dark, buio pesto □ pitch darkness, completa oscurità □ (bot., USA; spec. Pinus rigida) pitch pine, pitch pine, pino rosso.♦ pitch (2) /pɪtʃ/n.2 [u] (naut., aeron.) beccheggio6 (fig.) culmine, apice, punto massimo; colmo: the pitch of merriment, il colmo (o il massimo) dell'allegria7 (fig.) grado; punto: The party was at the highest pitch of excitement, la festa era giunta al punto più alto (o al culmine) dell'eccitazione9 (comm.) quantità di merce esposta in vendita12 ( sport: baseball, cricket, calcio, hockey) campo (di gioco); ( anche) fattore campo: off the pitch, fuori dal campo di gioco; non in campo; pitch invasion, invasione di campo; pitch-side, bordo campo13 (fig., fam.) discorsetto; imbonimento; tirata imbonitoria: (comm.) sales pitch, la tirata imbonitoria del venditore; to have a good sales pitch, sapere vendere la propria merce15 [u] (fam.) abbordaggio; approccio amoroso● (mecc.) pitch circle, circonferenza primitiva ( di una ruota dentata) □ (mecc.) pitch cone, cono primitivo □ (mus.) pitch-pipe, strumento a fiato per accordare; corista □ to fly a high pitch, ( di falco, ecc.) volare fino al punto più alto ( prima di gettarsi sulla preda); (fig.) mirare in alto, fare progetti ambiziosi (o voli di fantasia) □ ( USA) to make a pitch for sb., cercare di abbordare q.; provarci con q.; tentare un approccio amoroso con q. □ ( USA) to make a pitch for st., spezzare una lancia in favore di qc. □ (fig.) to queer sb. 's pitch, guastare i piani a q.; rompere le uova nel paniere a q. (fig.).(to) pitch (1) /pɪtʃ/v. t.impeciare.(to) pitch (2) /pɪtʃ/A v. t.1 piantare; fissare; rizzare: to pitch a tent, piantare una tenda; to pitch a camp, fissare il campo; accamparsi3 (mus.) accordare; intonare ( uno strumento, ecc.); impostare ( la voce): to pitch a melody in a higher key, intonare una melodia in chiave più altaB v. i.2 cadere; stramazzare: to pitch on one's head, cadere a capofitto; to pitch out of the window, cadere dalla finestra3 (naut., aeron.) beccheggiare4 (aeron.) impennarsi; picchiare6 ( del tetto, ecc.) avere una (certa) pendenza (o inclinazione): The roof of the barn pitches sharply, il tetto del granaio ha una forte pendenza● ( cricket) to pitch a good length, fare un bel lancio lungo □ to pitch hay, caricare fieno ( gettandolo coi forconi sui carri) □ (fig.) to pitch one's tent, piantar le tende, stabilirsi ( in un luogo) □ to be pitched off one's horse, essere disarcionato.* * *I [pɪtʃ]1) sport campo m. (sportivo)2) mus. tono m., tonalità f.; (of note, voice) tono m., altezza f.3) (degree) grado m.; (highest point) colmo m.4) (sales talk) parlantina f.5) ing. mar. pece f. nera6) BE (for street trader) posteggio m.7) ing. (of roof) inclinazione f., pendenza f.II 1. [pɪtʃ] 2.1) (be thrown) [rider, passenger] cadere2) mar.3) AE (in baseball) servire•- pitch in -
19 press
I 1. [pres]1)the press the Press + verbo sing. o pl. la stampa; in the press sui giornali; to get a good, bad press — fig. avere buona, cattiva stampa
2) (anche printing press) stampa f.3) (publishing house) casa f. editrice; (print works) tipografia f., stamperia f.4) (device for flattening) pressa f.5) (act of pushing) pressione f.to give sth. a press — esercitare una pressione su, schiacciare qcs
6) (with iron) stiratura f.to give sth. a press — dare una stirata o schiacciata a qcs
7) (crowd) pigia pigia m.2.modificatore [acclaim, criticism] della stampa; [ freedom] di stampa; [photo, photographer] per la stampa; [announcement, advertising] tramite la stampaII 1. [pres]to press sth. in — fare entrare o inserire qcs. premendo
to press sth. into — conficcare qcs. in [clay, ground]
to press sth. into sb.'s hand — mettere qcs. nella mano di qcn
2) (apply)to press one's nose against sth. — schiacciare il naso contro qcs.
to press sb. to one — stringere qcn. a sé
to press sb. to do — spingere qcn. a fare
to press sb. into doing — esortare qcn. a fare
2.when pressed, he admitted that... — dopo molte insistenze, ha ammesso che...
1) (push with hand, foot, object)2) (throng, push with body) [crowd, person] accalcarsi, premere3.to press oneself against — schiacciarsi contro [ wall]; stringersi a [ person]
- press on* * *[pres] 1. verb1) (to use a pushing motion (against): Press the bell twice!; The children pressed close to their mother.) premere, pigiare2) (to squeeze; to flatten: The grapes are pressed to extract the juice.) spremere3) (to urge or hurry: He pressed her to enter the competition.) spingere4) (to insist on: The printers are pressing their claim for higher pay.) insistere su5) (to iron: Your trousers need to be pressed.) stirare2. noun1) (an act of pressing: He gave her hand a press; You had better give your shirt a press.) stratta; stirata2) ((also printing-press) a printing machine.) stampatrice3) (newspapers in general: It was reported in the press; ( also adjective) a press photographer.) stampa4) (the people who work on newspapers and magazines; journalists: The press is/are always interested in the private lives of famous people.) stampa5) (a device or machine for pressing: a wine-press; a flower-press.) pressa, torchio•- pressing- press conference
- press-cutting
- be hard pressed
- be pressed for
- press for
- press forward/on* * *press (1) /prɛs/n.2 pressa; torchio; pressoio: a cider press, una pressa per fare il sidro; a wine press, un torchio per fare il vino; a trouser press, una pressa per dar la piega ai calzoni; uno stiracalzoni5 (= printing press) macchina da stampa; stampatrice; pressa a mano: to stop the presses, fermare le macchine (da stampa); ( di un libro) hot off the press, fresco di stampa; appena uscito6 stamperia; tipografia7 [uc] stampa; lo stampare; (fig.) recensione, critica: to get a good [a bad] press, avere una buona [una cattiva] stampa; The book is now in the press, il libro è in corso di stampa; to go to press, ( di libro) andare in stampa; ( di giornale) andare in macchina8 [u] (fig.) – the press, la stampa; i giornalisti: freedom of the press, libertà di stampa; the sporting press, la stampa sportiva19 calca; folla; ressa● press agency, agenzia di stampa (o d'informazione) □ press agent, agente pubblicitario; addetto stampa; press agent □ press attaché, addetto stampa ( d'ambasciata) □ ( ginnastica) press bar, barra per i pettorali ( di attrezzo multiuso) □ press baron, potente proprietario di giornali; magnate della stampa □ ( sport) press box, tribuna stampa ( allo stadio, ecc.) □ a press campaign, una campagna giornalistica □ press conference, conferenza stampa □ press corps, stampa accreditata □ press corrector, correttore di bozze □ press cuttings (o press clippings), ritagli di giornale □ (metall.) press forging, fucinatura alla pressa □ (polit.) press gallery, galleria della stampa □ press laws, leggi sulla stampa □ press mark, impronta del ferro da stiro ( su un abito, ecc.) □ (naut.) press of canvas (o of sail), forza di vele □ press officer, addetto stampa ( di una fiera campionaria, ecc.) □ press photographer, fotoreporter □ press proof, bozza di stampa □ press release, comunicato stampa □ press reporter, cronista □ press room ► pressroom □ press run, tiratura ( di un giornale) □ (polit.) press secretary, addetto stampa ( di un personaggio politico) □ (cinem.) press show, anteprima per la stampa □ press stud, bottone automatico; automatico □ ( arte) press view, presentazione alla stampa □ to make a full-court press, ( basket) fare pressing a tutto campo; (fig. USA) esercitare una pressione fortissima (su q.) □ ( di libro, ecc.) off the press, appena stampato; fresco di stampa □ to send to press, dare alle stampe.press (2) /prɛs/n.(stor.) arruolamento forzato● (stor.) press-gang ► pressgang.♦ (to) press (1) /prɛs/A v. t.1 premere; comprimere; calcare; pigiare; spingere; stringere: to press a button, premere un bottone (o un pulsante); to press the trigger, premere il grilletto; to press sb. 's hand, stringere la mano a q. ( in segno d'affetto); to press grapes, pigiare l'uva4 mettere (q.) alle strette; incalzare; importunare; sollecitare; urgere: to press the enemy forces hard, incalzare il nemico da presso5 insistere su; far accettare a forza; imporre l'accettazione di: to press one's claim, insistere in una rivendicazione; to press a question, insistere su una questione; to press a gift on sb., far accettare a forza un dono a q.; to press for an answer, insistere per avere una risposta; to press sb. for a decision, chiedere insistentemente a q. di decidere; to press one's opinion on sb., imporre la propria opinione a q.B v. i.1 affollarsi; accalcarsi; premere; spingere; incalzare; urgere: The rioters were pressing against the police, i rivoltosi s'accalcavano contro la polizia; Time presses, il tempo incalza (o stringe)2 stirarsi● to press st. home ► press home □ to press the button, premere il bottone; (fig.) dare il via; fare il primo passo.(to) press (2) /prɛs/v. t.* * *I 1. [pres]1)the press the Press + verbo sing. o pl. la stampa; in the press sui giornali; to get a good, bad press — fig. avere buona, cattiva stampa
2) (anche printing press) stampa f.3) (publishing house) casa f. editrice; (print works) tipografia f., stamperia f.4) (device for flattening) pressa f.5) (act of pushing) pressione f.to give sth. a press — esercitare una pressione su, schiacciare qcs
6) (with iron) stiratura f.to give sth. a press — dare una stirata o schiacciata a qcs
7) (crowd) pigia pigia m.2.modificatore [acclaim, criticism] della stampa; [ freedom] di stampa; [photo, photographer] per la stampa; [announcement, advertising] tramite la stampaII 1. [pres]to press sth. in — fare entrare o inserire qcs. premendo
to press sth. into — conficcare qcs. in [clay, ground]
to press sth. into sb.'s hand — mettere qcs. nella mano di qcn
2) (apply)to press one's nose against sth. — schiacciare il naso contro qcs.
to press sb. to one — stringere qcn. a sé
to press sb. to do — spingere qcn. a fare
to press sb. into doing — esortare qcn. a fare
2.when pressed, he admitted that... — dopo molte insistenze, ha ammesso che...
1) (push with hand, foot, object)2) (throng, push with body) [crowd, person] accalcarsi, premere3.to press oneself against — schiacciarsi contro [ wall]; stringersi a [ person]
- press on -
20 quarry
I ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ]nome (in ground) cava f.II 1. ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ] 2.III ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ]to quarry for — estrarre [stone, gravel]
* * *I 1. ['kwori] plural - quarries; noun(a place, usually a very large hole in the ground, from which stone is got for building etc.)2. verb(to dig (stone) in a quarry.)II ['kwori] plural - quarries; noun1) (a hunted animal or bird.)2) (someone or something that is hunted, chased or eagerly looked for.)* * *quarry (1) /ˈkwɒrɪ/n.quarry (2) /ˈkwɒrɪ/n.quarry (3) /ˈkwɒrɪ/n.● (edil.) quarry-tiled flooring, pavimentazione in mattonelle; ammattonato.(to) quarry /ˈkwɒrɪ/A v. t.B v. i.(fig.) fare ricerche (o indagini).* * *I ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ]nome (in ground) cava f.II 1. ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ] 2.III ['kwɒrɪ] [AE 'kwɔːrɪ]to quarry for — estrarre [stone, gravel]
См. также в других словарях:
calcare — 1cal·cà·re s.m., agg. 1. s.m. TS petr. roccia sedimentaria, costituita in prevalenza da calcite, usata nelle costruzioni e nell industria del cemento: banco di calcare | agg., non com. → calcareo 2. s.m. CO estens., deposito calcareo biancastro… … Dizionario italiano
Masseria La Luna Nel Pozzo — (Кастеллана Гротте,Италия) Категория отеля: Адрес: Via Calcare Dei Gatti 3, 70013 … Каталог отелей
nitro — {{hw}}{{nitro}}{{/hw}}s. m. Nitrato di potassio allo stato naturale, che si trova in cavità nel calcare o come efflorescenze e incrostazioni … Enciclopedia di italiano
premere — A v. tr. 1. comprimere, schiacciare, pigiare, pressare, calcare, calpestare 2. (merid.) stringere, strizzare, spremere 3. (fig.) opprimere, gravare, angustiare, tormentare CONTR. alleviare, alleggerire 4 … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
caricare — (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus carro ] (io càrico, tu càrichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion ; c. rena ] ▶◀ ↑ stipare. ‖ riempire. ◀▶ scaricare. b. [porre un carico … Enciclopedia Italiana
silenzio — si·lèn·zio s.m. FO 1a. condizione ambientale caratterizzata dall assenza di suoni, rumori o voci: un silenzio profondo, perfetto, glaciale; un silenzio di tomba, di morte, assoluto e inquietante; il silenzio della notte, in casa regna il silenzio … Dizionario italiano
esagerare — A v. tr. 1. ingrandire, amplificare, gonfiare, esaltare, drammatizzare, enfatizzare, ingigantire, pompare, montare, sparare, millantare, romanzare □ (in elogi) sperticarsi □ (nel comportamento) strafare, trasmodare, trascendere, travalicare,… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
caricare — ca·ri·cà·re v.tr. (io càrico) AU 1. porre su un mezzo di trasporto o su un animale da soma: caricare i bagagli sull automobile; riempire di oggetti, cose, merci: caricare la stiva di provviste | estens., fam., far salire a bordo: il bus non ha… … Dizionario italiano
cote — 1có·te, cò·te s.f. 1. CO attrezzo usato per affilare costituito da una pietra abrasiva (in genere un calcare ricco di silice): affilare la falce con la cote 2. LE fig., stimolo, sprone: de la virtù cote è lo sdegno (Tasso) Sinonimi: pungolo,… … Dizionario italiano
maiolica — ma·iò·li·ca s.f. 1. CO ceramica, di composizione varia, rivestita di smalto opaco, bianco o colorato: un servizio di maiolica | oggetto di tale materiale: vendita di maioliche 2. TS petr. roccia sedimentaria composta essenzialmente da calcare… … Dizionario italiano
oppilare — op·pi·là·re v.tr. 1. OB chiudere, ostruire, occludere, spec. nel linguaggio medico: oppilare un canale anatomico 2. LE fig., impedire, ottundere: le meditazioni malinconiche ... hanno ad oppilare i meati della chiarezza del suono della laudevole… … Dizionario italiano
Книги
- Il veleno dell'oleandro, Simonetta Agnello Hornby. Pedrara. La Sicilia dei Monti Iblei. Una villa perduta sotto alte pareti di roccia tra l'occhieggiare di antiche tombe e il vorticare di corsi d'acqua carezzati dall'opulenza degli… Подробнее Купить за 1293 руб