-
1 lily
['lɪlɪ]nome giglio m.* * *['lili]plural - lilies; noun(a type of tall plant grown from a bulb, with white or coloured flowers.) giglio* * *lily /ˈlɪlɪ/n.● (fam.) lily-livered, codardo; vile; fifone (fam.) □ (poet.) lily maid, fanciulla bianca come un giglio □ (bot.) lily of the valley ( Convallaria majalis), mughetto; giglio delle convalli; = def. 2 ► sopra □ lily-white, bianco (o candido) come un giglio; (fig.) casto, immacolato, puro; (fam. USA: di quartiere) abitato da soli bianchi; ( di persona) razzista, che discrimina i neri □ Easter lily, giglio bianco (o di S. Antonio).* * *['lɪlɪ]nome giglio m. -
2 fleur-de-lis
-
3 lily of the valley
-
4 Florentine
['flɒrəntaɪn] 1.aggettivo fiorentino2.nome fiorentino m. (-a)* * *Florentine /ˈflɒrəntaɪn/A a.fiorentino: Florentine accent, accento fiorentinoB n.fiorentino; fiorentina: She sold the car to a Florentine, ha venduto la macchina a un fiorentino● (bot.) Florentine iris ( Iris florentina), giglio fiorentino.* * *['flɒrəntaɪn] 1.aggettivo fiorentino2.nome fiorentino m. (-a) -
5 ♦ for
♦ for (1) /fɔ:(r), fə(r)/prep.1 (direzione, destinazione) per: the train for London, il treno per Londra; This is for you, questo è per te; a vote for peace, un voto per la pace2 (scopo) per; a; di; a scopo di: to dress for dinner, vestirsi per la cena; a time for rest, tempo per riposare; Sea air is good for children [for your health], l'aria di mare fa bene ai bambini [alla salute]; a tool for cutting metal, un utensile per tagliare il metallo; the right man for the job, l'uomo adatto al lavoro (o al posto); to go for a doctor, andare a cercare un dottore; to have an ear for music, avere orecchio per la musica; He isn't fit for anything, non è buono a nulla; eager for news, ansioso di notizie; a desire for fame, un desiderio di fama; for hire, a noleggio; a nolo; for sale, in vendita NOTA D'USO: - per-3 (causa) per; a causa di; per via di: He was punished for stealing, fu punito per aver rubato; He left for fear of meeting them, se ne è andato per paura di incontrarli; I couldn't see anything for the fog, non vedevo niente a causa della nebbia; reward for bravery, ricompensa al valore4 (tempo) per; (nella «duration form») da (o idiom.): to drive for hours, guidare per ore; The appointment is for nine c'clock, l'appuntamento è per le nove; for the time being, per il momento; per ora; I have been waiting for an hour, aspetto da un'ora; è un'ora che aspetto; It hadn't rained for two weeks, non pioveva da due settimane; erano due settimane che non pioveva6 (valore) per; di: I bought it for fifty dollars, l'ho comprato per cinquanta dollari; a cheque for a hundred pounds, un assegno di cento sterline7 (limitazione) per; quanto a: for my part, per me; per parte mia; quanto a me; for all I know, per quel che ne so; for all I care, per quel che m'importa; It's good enough for me, per me va bene; It's very cool for summer, è molto fresco per essere estate8 a dispetto di; nonostante; malgrado; pur con: for all our efforts, nonostante tutti i nostri sforzi; for all that, nonostante tutto; con tutto ciò; for all you say, nonostante ciò che dici10 simbolo di; che sta per: Lilies are for purity, il giglio è simbolo di purezza; A for Andrew, «a» come Ancona; F is for First, «f» sta per «first»11 (seguito da compl. ogg. e inf.; è idiom.:) It's impossible for him to leave now, gli è impossibile partire ora; I stood aside for him to pass, mi feci da parte perché potesse passare; She is too young for me to leave her alone at home, è troppo piccola perché io possa lasciarla a casa da sola; For you to get there in time, you'll have to leave at six, per arrivare in tempo, dovrai partire alle sei● for all the world, proprio; veramente: It looked for all the world like a whale, sembrava proprio una balena □ ( Borsa) for cash, per contanti; a pronti □ for ever ( and ever), per sempre; per l'eternità □ for good ( and all), per sempre; una volta per tutte: I'll leave for good, me ne andrò per sempre; I want the matter settled for good, voglio che la faccenda sia sistemata una volta per tutte □ for instance, per esempio □ for life, per tutta la vita; a vita □ for the most part, per la maggior parte □ I for one don't believe it, quanto a me, io non ci credo □ for one thing, tanto per cominciare; per dirne una □ for oneself, da solo; da sé; per conto proprio □ for or against st., per (o pro, a favore) o contro qc. o contro qc. □ for the present, per il momento; per ora □ for sb. 's sake, per amore di q.: For God's sake!, per amor di Dio!; Do it for my sake!, fallo per amor mio (o per me)! □ (market.) for sale, in vendita □ (antiq.) For shame!, vergogna! □ for that matter, quanto a questo □ for want (o lack) of, per mancanza di □ to be all for, essere favorevole a; essere del parere di; essere per: We're all for taking a day off, noi siamo per prenderci un giorno libero □ You'll be all the better for some rest, un po' di riposo ti fara bene □ as for me [him, ecc.], quanto a me [a lui, ecc.] □ but for, se non fosse (stato) per: But for your help, I would have failed, se non fosse stato per il tuo aiuto, avrei fatto fiasco □ a change for the better [for the worse], un cambiamento in meglio [in peggio] □ (scherz. GB) to do st. for England [France, Italy, etc.], fare qc. con entusiasmo; essere imbattibile in qc.; essere instancabile in qc. □ ( slang) to go for sb., attaccare q.; dare addosso a q. □ not to be for, non essere favorevole a; non essere dell'avviso di: I'm not for going abroad this year, non sono dell'avviso (o dell'idea) di andare all'estero quest'anno; DIALOGO → - Discussing university- Economics is not for me, economia non fa per me □ (fam.) Now we're (in) for it!, l'abbiamo fatta bella!; adesso saranno dolori! □ Now for it!, e adesso sotto!; e ora a noi! □ oh, for…!, come vorrei…!; cosa non darei per…! □ to be out for, andare in cerca di: You are out for trouble, tu vai in cerca di guai □ There's… for you!, bel [bella]…!; alla faccia di…!♦ for (2) /fɔ:(r), fə(r)/cong.(form.; non si usa all'inizio di un periodo) perché; poiché: He said nothing, for he was in a state of shock, non disse nulla, poiché era in stato di choc. -
6 Madonna
[mə'donə]((with the) the Virgin Mary, mother of Christ, especially as shown in works of art: a painting of the Madonna and Child.) Madonna* * *Madonna /məˈdɒnə/n.(relig., pitt.) Madonna● (bot.) Madonna lily ( Lilium candidum), giglio bianco. -
7 martagon
-
8 may lily
-
9 orris
orris (1) /ˈɒrɪs/n.2 [u] polvere di ireos● ( profumeria) orris root, rizoma di giaggiolo.orris (2) /ˈɒrɪs/n. [u] -
10 ♦ pure
♦ pure /pjʊə(r)/a.1 puro; casto; schietto: pure gold, oro puro; pure air [water], aria [acqua] pura; pure mathematics, matematica pura; pure white, bianco immacolato; bianchissimo2 puro e semplice; assoluto; perfetto: That's pure nonsense, questa è una sciocchezza pura e semplice (o bell'e buona); pure bliss, felicità assoluta; perfetta beatitudine● (as) pure as the driven snow, puro come un giglio □ pure blood, sangue puro; (fig.) razza pura □ (econ.) pure competition = perfect competition ► perfect □ (ass.) pure premium, premio puro; premio matematico □ (econ.) pure rent, rendita pura □ by pure chance, per puro caso. -
11 ♦ sea
♦ sea /si:/A n. [cu]1 mare: The sea was smooth [rough], il mare era calmo [agitato]; He jumped into the sea, si è gettato in mare; the Mediterranean Sea, il Mare Mediterraneo; (astron.) the Sea of Tranquillity, il Mare della Tranquillità; by sea, per mare; via mare: to send goods by sea, spedire merce via mare; by the sea, presso il mare, sulla riva del mare: a cottage by the sea, una villetta in riva al mare; We live by the sea, viviamo al mare; (naut.) to be at sea, essere in mare (o in navigazione); (naut.) to put ( out) to sea, salpare; prendere il mare; (naut.) to take to the open sea, portarsi al largo; to be lost at sea, scomparire in mare; to cross the sea, attraversare il mare2 mare; colpo di mare; maroso: high sea (o strong sea, heavy seas) mare grosso; A high sea swept him overboard, un grosso maroso lo ha trascinato in mare (dal ponte della nave); choppy sea, maretta; mare rotto; stormy seas, mari tempestosiB a. attr.marino; di mare; marittimo: sea bottom, fondo marino; sea air, aria di mare; sea camp, colonia marina; sea passage, passaggio marittimo; traversata● (naut.) sea abeam, mare di traverso □ (ass.) sea accident, sinistro marittimo □ (zool.) sea acorn ( Balanus), balano □ (naut.) sea anchor, ancora galleggiante □ (zool.) sea anemone ( Actinia), attinia; anemone di mare □ (zool.) sea bass, pesce dei Perciformi ( in genere); ( Labrax lupus) branzino, spigola □ sea-bathing, bagni di mare □ (zool.) sea bear, ( Thalarctos maritimus) orso polare; ( Arctocephalus) arctocefalo; ( Callorhinus alascanus) callorino dell'Alasca, foca orsina □ sea bird, uccello marino □ sea biscuit, galletta; biscotto □ (zool.) sea bream, pesce degli Sparidi ( in genere); ( Pagellus centrodontus) pagello □ sea breeze, brezza di mare □ (zool.) sea calf ( Phoca vitulina), foca comune; vitello marino □ (zool.) sea canary ( Delphinapterus leucas), delfino bianco; beluga □ (naut.) sea captain, capitano marittimo ( di un mercantile); capitano di marina □ sea change, metamorfosi marina; (fig. lett.) inversione di rotta (fig.), svolta improvvisa (o radicale) □ sea chest, baule da marinaio □ sea cliff, scarpata costiera; scogliera □ (zool.) sea cow, ( Odobenus rosmarus) tricheco; ( Dugong dugong) dugongo; vacca marina (o di mare); ( Trichechus manatus) manato, lamantino, vacca di mare; ( Hippopotamus amphibius) ippopotamo □ (zool.) sea crow, ( Pyrrhocorax pyrrhocorax) gracchio corallino; ( Phalacrocorax carbo) cormorano, marangone □ (zool.) sea cucumber ( Holothuria), cetriolo di mare; oloturia □ (zool.) sea-devil ( Manta birostris), manta; diavolo di mare; razza cornuta □ sea dog, (scherz.) lupo di mare; (stor.) pirata, corsaro; (zool., Zalophus californianus) leone marino della California; (zool.) = sea calf ► sopra □ (zool.) sea drum ( Pogonias cromis), borbottone ( delle coste atlantiche delle due Americhe) □ (zool.) sea eagle ( Haliaetus), aquila di mare □ (zool.) sea-ear ( Haliotis), orecchia di mare □ (zool.) sea elephant ( Mirounga leonina), elefante marino □ (zool.) sea fan ( Gorgonia), gorgonia □ (bot.) sea fennel ( Crithmum maritimum), finocchio marino □ sea fight, battaglia navale □ sea fire, fosforescenza marina □ sea floor, fondo marino □ (zool.) sea-flower ( Actinia), attinia; anemone di mare □ sea foam, schiuma del mare; (miner.) schiuma di mare, sepiolite □ sea fog, nebbia marina □ (mil.) sea forces, forze di mare; effettivi navali; marina militare □ (zool.) sea fowl, uccello marino □ (zool.) sea fox ( Alopias vulpinus), volpe di mare; pesce volpe □ (lett.) sea-girt, circondato dal mare □ (mitol.) sea-god, divinità marina; dio del mare □ sea green, colore verde mare; verdazzurro □ (zool.) sea hare, gastropode ( in genere); ( Aplysia punctata) lepre di mare □ (zool.) sea hedgehog ( Echinus), riccio di mare □ (zool.) sea hog, ( Phocaena phocaena) focena comune; ( Cephalorhynchus) cefalorinco □ (bot.) sea island ( cotton) ( Gossypium barbadense), cotone delle Sea Islands (in USA); (ind. tess.) (tessuto di) cotone a fibra lunga □ (zool.) sea jelly ( Medusa), medusa □ (bot.) sea kale ( Crambe maritima), cavolo marino □ (naut.) sea kindliness ► seakeeping, B □ (naut.) sea kit, corredo di bordo ( di marinaio) □ (naut.) sea ladder, biscaglina □ sea lane, rotta marittima □ (fam.) sea legs, capacità di stare in equilibrio su un'imbarcazione; il non soffrire il mal di mare □ (zool.) sea lemon ( Doris), doride □ (zool.) sea leopard, ( Hydrurga leptonyx) foca leopardo; ( Leptonychotes weddelli) foca di Weddell □ sea level, livello del mare: above [below] sea level, sul livello [sotto il livello] del mare □ sea line, linea dell'orizzonte ( sul mare) □ (zool.) sea lion, ( Otaria) leone marino, otaria; (= Californian sea lion; Zalophus) zalofo, leone marino della California □ (naut.) Sea Lord, alto ufficiale dell'Ammiragliato britannico □ (poet.) sea-maid, sirena; naiade (fig.) □ (naut.) sea marker, segnale con colorante ( per gli aerei di soccorso, ecc.) □ (ecol.) sea marsh (o sea meadow), acquitrino salmastro □ (zool.) sea melon ( Holothuria), cetriolo di mare; oloturia □ (zool.) sea mew ( Larus canus), gavina □ sea mile, miglio marino (o nautico) □ sea mist, foschia dal mare □ sea monster, mostro marino □ (zool.) sea mouse ( Aphrodite aculeata), afrodite □ (zool.) sea nettle, medusa □ (mitol.) sea-nymph, ninfa marina; nereide □ (fig.) seas of blood, grande spargimento di sangue □ (bot.) sea onion ( Urginea maritima), scilla □ (zool.) sea otter ( Enhydra lutris), lontra marina □ (zool.) sea parrot ( Fratercula arctica), pulcinella di mare □ (zool.) sea pen ( Pennatula), penna di mare; pennatula □ sea pie, pasticcio di pesce e carne salata; (zool., Haematopus ostralegus) beccaccia di mare □ ( arte) sea piece, marina ( quadro) □ (zool.) sea pig, ( Phocaena phocaena) focena comune; ( Dugong) dugongo; ( Delphinus delphis) delfino comune □ (zool.) sea pike, luccio di mare; barracuda □ (naut.) sea pilot, pilota marittimo □ (polit.) sea power, potenza navale (o marittima) □ (zool.) sea pumpkin ( Holothuria), cetriolo di mare; oloturia □ (naut.) sea room, spazio per manovrare □ sea route, rotta navale □ sea rover, corsaro, pirata; nave corsara □ sea salt, sale marino □ (zool., mitol.) sea serpent, ( Pelamydrus) serpente marino; ( Hydrophis) idrofide □ (zool.) sea sleeve ( Sepia officinalis), seppia □ (zool.) sea snipe ( Macrorhamphosus scolapax), pesce trombetta; beccaccia (di mare) □ (bot.) sea squill, ( Pancratium maritimum), giglio (o narciso) marino; pancrazio □ (zool.) sea squirt ( Ciona, Phallusia, ecc.), ascidia semplice; ascidia solitaria □ sea star ► starfish □ (naut.) sea stock, provviste di bordo □ sea storm, tempesta di mare; mareggiata □ (zool.) sea swallow ( Sterna hirundo), rondine di mare □ (bot.) sea tangle ( Laminaria), laminaria □ (zool.) sea toad ( Lophius piscatorius), rana pescatrice □ (zool.) sea trout ( Salmo trutta trutta), trota di mare □ (zool.) sea urchin ( Echinus), riccio di mare □ sea water ► seawater □ sea wind, brezza di mare; vento dal mare □ sea-wolf, (zool., Zalophus) zalofo; (zool., Anarrhichas lupus) pesce lupo; (fig.) corsaro, pirata □ to be all at sea, essere confuso, disorientato, perplesso, in alto mare: I was all at sea as to where to apply for information, ero perplesso su dove rivolgermi per avere informazioni □ at the bottom of the sea, in fondo al mare □ beyond (o across) the sea, di là del mare; oltremare □ to follow the sea, fare il marinaio □ to get (o to find) one's sea legs, riuscire a mantenere l'equilibrio a bordo di una nave; non soffrir più il mal di mare □ to go to sea, farsi marinaio; imbarcarsi □ (fig.) to be half seas over, essere mezzo ubriaco; essere brillo □ (naut.) to hold out at sea, tenere il mare; reggere il mare □ (naut.) to keep the sea, tenere il mare; restare in mare □ (fig.) to be lost in a sea of debt, esser sommerso da un mare di debiti □ on the sea, sul mare; nel mare; in mare: Boats were sailing on the sea, barche veleggiavano nel mare; We were on the sea, eravamo in mare ( su una nave); Viareggio is on the sea, Viareggio è sul mare ( in riva al mare).NOTA D'USO: - sea o seaside?- -
12 tiger
['taɪgə(r)]nome tigre f.* * *feminine - tigress; noun(a large wild animal of the cat family, with a striped coat.) tigre* * *tiger /ˈtaɪgə(r)/n.2 (fam.) rodomonte; smargiasso; spaccone4 (econ.) tigre (o fiorente economia) del sud-est asiatico: (scherz.) Celtic tiger, l'economia irlandese ( durante il boom)● (zool.) tiger beetle ( Cicindela e altri generi), cicindela □ (zool.) tiger-cat, ( Felis pardalis) ozelot; gattopardo americano; ( Felis serval) gattopardo africano; servalo □ tiger cub, tigrotto □ (miner.) tiger's-eye (o tiger-eye), occhio di tigre □ (bot.) tiger lily ( Lilium tigrinum), giglio tigrino cinese □ (zool.) tiger shark, ( Galeocerdo cuvieri), squalo tigre □ tiger wolf, ( Crocuta crocuta) iena maculata; ( Thylacinus cynocephalus) lupo zebra □ tiger-wood, legno pregiato a strisce ( esportato dalla Guyana) □ (fig. fam.) to ride a tiger, cavalcare la tigre.* * *['taɪgə(r)]nome tigre f. -
13 Turk
[tɜːk]nome turco m. (-a)* * *Turk /tɜ:k/n.● (bot.) Turk's-cap lily ( Lilium martagon), giglio martagone; turbante di turco □ Turk's head, ( nelle giostre) testa di turco; ( anche) nodo a turbante; (naut.) turbante □ (fig.) young Turk, (polit.) giovane turco, radicale; (econ.) giovane industriale rampante.* * *[tɜːk]nome turco m. (-a) -
14 ♦ white
♦ white /waɪt/A a.1 bianco; candido; pallido; smorto; di pelle chiara, di razza bianca: to turn white, diventare bianco; sbiancarsi (in volto), impallidire; (dei capelli) incanutire; This washing powder washes whiter, questo detersivo lava più bianco; white paint, vernice bianca; a white horse, un cavallo bianco; white flag, bandiera bianca; to go white, sbiancarsi (in volto), impallidire; She was white with fear, era pallida per la paura; white coffee, caffellatte; white wine, vino bianco; white bread, pane bianco; pane in cassettaB n.1 [uc] bianco; color bianco: White is my favourite colour, il bianco è il mio colore preferito; snow white, bianco candido; She was dressed in white, era vestita di bianco; to wear white, vestire di bianco2 uomo di razza bianca; bianco: «Black and White, Unite and Fight», «Bianchi e Neri, Unitevi e Combattete insieme!» ( cartello antirazzista)3 [uc] bianco ( dell'uovo); albume; chiara: egg white, albume; the whites of five eggs, cinque bianchi d'uovo4 (anat.) bianco ( dell'occhio); sclerotica; sclera: to turn up the white of one's eyes, mostrare il bianco dell'occhio6 (pl.) (med.) leucorrea; perdite bianche● (metall.) white alloy, lega bianca (che imita l'argento) □ (zool.) white ant, formica bianca; termite □ (polit., USA) white backlash, rigurgito razzista; reazione avversa dei bianchi ( alle rivendicazioni dei neri) □ (zool.) white-beaked, dal becco bianco □ (zool.) white bear ( Ursus maritimus), orso bianco □ white-bearded, dalla barba bianca □ ( judo) white belt, cintura bianca □ (biol.) white blood cell, globulo bianco; leucocita □ (fam. USA) white-bread, conformistico; convenzionale □ (zool.) white bream ( Diplodus sargus), sargo ( pesce pregiato) □ (bot.) white cedar, ( Chamaecyparis thyoides) cedro bianco, cipresso di Lawson; ( Thuja occidentalis) tuia, albero della vita □ a white Christmas, un Natale bianco ( con la neve) □ white civilization, la civiltà dei bianchi □ white clothes, vesti bianche; panni bianchi □ (econ.) white coal, carbone bianco; energia idroelettrica □ (edil.) white coat, stabilitura □ (fig.) white-collar, impiegatizio; del ceto impiegatizio □ white-collar worker, chi lavora in ufficio; impiegato; funzionario; colletto bianco (fig.) □ (biol.) white corpuscles, globuli bianchi □ white-crested, dalla cresta bianca □ (fig.) a white crow, una mosca bianca □ (astron.) white dwarf, stella nana bianca □ white elephant, elefante bianco; (fig.) oggetto inutile e dispendioso, capriccio costoso; cattedrale nel deserto (fig.) □ (in GB) the White Ensign, la Bandiera della Marina Militare □ white-faced, dal viso pallido; ( di cavallo) con una stella (o rosetta) bianca sulla fronte □ (zool.) white fox, volpe bianca; volpe artica □ (relig.) White Friars, frati carmelitani □ white frost, brina; brinata □ ( gioielleria) white gold, oro bianco □ (econ.) white goods, beni di consumo durevoli; elettrodomestici; ( anche) biancheria per la casa, tovagliato □ (comput.) white hat hacker, hacker eticamente corretto □ white-haired, dai capelli bianchi; canuto □ white-handed, che ha le mani bianche; (fig.) che ha le mani pulite ( non macchiate di colpa) □ white-headed, dal capo bianco □ (bot.) white-headed cabbage, cavolo cappuccio □ (metall.) white heat, calor bianco; incandescenza □ (fam.) white hope, grande speranza; ( sport) uomo di punta □ ( del mare) white horses, onde dalla cresta spumeggiante; montoni (fig.); pecorelle di mare □ white-hot, (metall.) al calor bianco; incandescente ( anche fig.): white-hot passion, passione incandescente □ (in USA) the White House, la Casa Bianca ( residenza ufficiale del Presidente) □ (metall.) white iron, ghisa bianca □ white iron bath, vasca da bagno di ferro smaltato ( bianca) □ white knight, (stor.) cavaliere vestito di bianco (o senza macchia o paura); (econ., fin.) cavaliere bianco (società che va in soccorso di un'azienda che resiste a un tentativo di acquisizione ostile) □ (chim.) white lead, biacca di piombo □ a white lie, una bugia innocente (o pietosa) □ (fis. e scherma) white light, luce bianca □ (bot.) white lily, giglio bianco □ white line, linea (o striscia) bianca; (autom.) linea spartitraffico; (tipogr.) riga bianca □ white-lipped, dalle labbra esangui □ white-livered, codardo; vile □ white magic, magia bianca □ white man, uomo bianco, di razza bianca □ (bot.) white maple ( Acer saccharinum), acero bianco □ ( pallanuoto) white marker, segnale bianco □ (econ.) white market, mercato legale □ ( cucina) white meat, carne bianca □ white metal, metallo bianco □ white night, notte bianca (o insonne) □ (fis.) white noise, rumore bianco □ (bot.) white oak ( Quercus alba), quercia bianca □ (telef.) white pages, elenco telefonico generale (le ‘pagine bianche’) □ (polit.) white paper, libro bianco; rapporto ufficiale del parlamento □ (bot.) white pine ( Pinus strobus), pino strobo □ (med., fam.) white plague (o white scourge), tubercolosi polmonare □ (comm.) white sale, fiera del bianco; vendita di biancheria □ (miner.) white sapphire, corindone incolore □ ( cucina) white sauce, besciamella □ white sheet, ( un tempo) lenzuolo penitenziale: (fig.) to stand in a white sheet, cospargersi il capo di cenere; fare pubblica confessione delle proprie colpe □ a white slave, una schiava bianca □ white slavery (o the white-slave traffic), la tratta delle bianche □ white spirit, acquaragia minerale □ white squall, tempesta bianca; improvvisa tempesta ( nei mari dei tropici) □ white sugar, zucchero raffinato; zucchero bianco □ (polit.) white supremacy, la supremazia dei bianchi □ ( ping-pong) white tape, nastro bianco □ white tea, tè al latte □ ( moda) white tie, cravatta a farfalla bianca; ( per estens.) abito da cerimonia, frac: ( su un invito) «white tie», «è gradito l'abito da cerimonia» □ a white-tie party, un ricevimento formale □ (spreg. USA) white trash, «spazzatura bianca»; i bianchi ( per i neri) □ (chim.) white vitriol, vetriolo bianco; solfato di zinco □ white war, guerra economica; sanzioni economiche □ white water ► whitewater □ a white wedding, nozze in bianco: I want a white wedding, voglio sposarmi in bianco □ white whale, (zool., Delphinapterus leucas), delfino bianco, beluga; (mitol., letter.) balena bianca (come «Moby Dick» di H. Melville; la «balena bianca» non esiste in natura) □ white witch, strega che pratica la magia bianca □ to be as white as snow, essere bianco come la neve □ to be as white as a sheet, essere bianco come un lenzuolo (o come un cencio) □ (fig.) to bleed sb. white, dissanguare q.; ridurre q. in miseria □ to call white black, far del bianco nero; cambiar le carte in tavola □ to go white around the gills ► gill (1) □ ( di legno o mobili) in the white, lasciato al naturale □ (fig.) to show the white feather, mostrarsi vile; dare prova di viltà.(to) white /waɪt/v. t. -
15 lily n
['lɪlɪ]
См. также в других словарях:
Giglio — steht für eine Gemeinde und eine Insel im Mittelmeer und gehört zur Region Toskana in Italien, siehe Isola del Giglio eine Seeschlacht vor der gleichnamigen Insel im Jahr 1241, siehe Seeschlacht von Giglio ein etruskisches Handelsschiff dieses… … Deutsch Wikipedia
giglio — / dʒiʎo/ s.m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle gigliacee coltivata per la bellezza dei fiori, disposti a grappolo: g. bianco, rosso ] ▶◀ (disus.) fiordaliso. 2. (fig.) [persona … Enciclopedia Italiana
Giglio — (spr. Dschiljo), 1) toscanische Insel im Tyrrhenischen Meere; 2) Marktflecken darauf an der Nordspitze; Weinbau, Viehzucht, Fischerei; 1530 Ew.; Majorat des Erbprinzen von Toscana … Pierer's Universal-Lexikon
Giglio [1] — Giglio (ital., spr. dschiljo), in der Heraldik die Lilie (s.d.) … Meyers Großes Konversations-Lexikon
Giglio [2] — Giglio (spr. dschiljo, Igilium), Insel im Tyrrhenischen Meer, 15 km westlich von der Halbinsel Monte Argentaro gelegen, 21,2 qkm groß, zur italienischen Provinz Grosseto gehörig, durch eine Dampferlinie mit Porto S. Stefano verbunden, ist… … Meyers Großes Konversations-Lexikon
Giglio — (spr. dschiljo), kleine Felseninsel im Tyrrhen. Meere, zur ital. Prov. Grosseto gehörig, 21 qkm, (1901) 2062 E., bis 498 m hoch; Granitbrüche … Kleines Konversations-Lexikon
Giglio — (Dschilijo), kleine toscan. Insel, Provinz Siena, mit 1200 E., die von Fischerei leben … Herders Conversations-Lexikon
giglio — gì·glio s.m. 1a. AU fiore grande, a forma di campana, bianco e molto profumato, spesso assunto come simbolo di purezza e candore: essere puro come un giglio 1b. TS bot.com. pianta del genere Giglio (Lilium candidum) che produce tale fiore,… … Dizionario italiano
Giglio — Cette page d’homonymie répertorie les différents sujets et articles partageant un même nom. Giglio est un mot italien signifiant « lys ». Ce mot se retrouve dans plusieurs noms de lieux et de personnes. Toponymes Isola del Giglio (l’île … Wikipédia en Français
giglio — s. m. 1. (arald.) fiordaliso 2. (fig.) persona pura, persona innocente, persona casta FRASEOLOGIA giglio bianco, lirio □ giglio giallo, acoro □ giglio gentile, martagone, turbante da turco … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
Giglio — Isla del Giglio País :Italia Región :Toscana Provincia de Grosseto Superficie: 22 kilómetros quadrados (segunda en extensión del archipiélago Toscano después de la isla de Elba ,en el mar Tirreno; aprox. 1500 habitantes. Lugar más alto: Monte La… … Enciclopedia Universal