-
1 ♦ flat
♦ flat (1) /flæt/A a.1 piatto; liscio; piano; pianeggiante: flat land, terreno piatto (o piano); flat country, regione pianeggiante; flat roof, tetto piano; flat feet, piedi piatti; (TV, ecc.) flat screen, schermo piatto; The sea was flat, il mare era piatto3 monotono; scialbo; piatto; noioso; insipido: in a flat voice, con voce monotona; a flat speech, un discorso noioso5 (di costo, tariffa) fisso; forfettario; unico; uniforme; flat: flat rate, importo fisso; tariffa forfettaria; tariffa flat; (fin.) rendimento uniforme; (fisc.) aliquota fissa (o unica)6 netto; reciso; secco; puro e semplice; bell'e buono: a flat denial, un netto rifiuto; That's flat nonsense, questa è una sciocchezza pura e semplice; And that's flat!, e basta!; e non si discute!7 (econ., comm.) fiacco; inattivo; in ristagno; rigido: flat market, mercato inattivo (o in ristagno)8 ( di bevanda) non più effervescente; sgassato; ( di vino) svaporato: to go flat, perdere l'effervescenza; sgasarsi; svaporare12 (mus.: di voce, strumento) sotto tono; non intonato13 (fam.) senza un soldo; al verde; in bollettaB avv.1 in posizione orizzontale; di piatto; disteso, piatto (agg.): (fig.) fare fiasco, fallire; to lie flat, essere disteso; essere adagiato; This sheet won't lie flat, questo foglio non vuole stare piatto; to fold st. flat, ripiegare e appiattire qc.; to knock flat, abbattere; atterrare; I spread the map flat on the table, ho spiegato la cartina sul tavolo2 (fam.) nettamente; recisamente; categoricamente; seccamente; senza mezzi termini: to refuse st. flat, rifiutare recisamente qc.; I told her flat, gliel'ho detto chiaro e tondo (o senza mezzi termini)3 (fam.) esattamente; precisamente; esatto, preciso, spaccato (agg.): in ten seconds flat, in dieci secondi esatti; in no time flat, in men che non si dica5 (mus.) sotto tonoC n.1 parte piatta; piatto; piano: the flat of the blade, il piatto della lama; the flat of the hand, il palmo della mano3 terreno basso (spec. vicino all'acqua); piana; distesa: river flats, terreni bassi presso un fiume; mud flats, distese di fango; terreno basso e fangoso; pantano; salt flat, piana (o distesa) di sale5 secca; bassofondo6 (mus.) bemolle7 (spec. al pl.) (teatr.) fondale8 (autom., spec. USA) gomma a terra; foratura: We've got a flat, abbiamo una gomma a terra; abbiamo forato9 (al pl.) scarpe basse10 (naut.) barca a fondo piatto; chiatta11 (ferr.) carro senza sponde; pianale● (archit.) flat arch, arco ribassato (o scemo); piattabanda □ (as) flat as a pancake, piatto come una tavola □ flat-bed ► flatbed □ flat-bottom (o flat-bottomed), a fondo piatto □ flat brush, pennellessa □ flat cap, berretto floscio; coppola basco □ flat-chested, ( di donna) piatta; senza seno □ (rag.) flat cost, costo di produzione; costo primo □ (fam., USA) flat food, piatti «espresso» (serviti anche a domicilio, da ristoranti e da tavole calde) □ flat-footed, che ha i piedi piatti; ( anche) a piedi pari, posando con forza i piedi; (fig.) goffo, maldestro, impacciato; (fig.) piatto, fiacco, senza originalità: to catch sb. flat-footed, cogliere q. impreparato; prendere q. in contropiede □ flat iron ► flatiron □ flat line, tracciato piatto; encefalogramma piatto □ (volg.) flat on one's ass, senza un soldo; col culo a terra (volg.) □ flat on one's back, disteso sulla schiena; (fam.) a letto (malato); (fig.) nei guai, a terra □ flat on one's face, disteso bocconi: to fall flat on one's face, cadere lungo disteso; (fig.) fallire clamorosamente □ flat out (avv.), lungo disteso; (fam.) a tutto spiano, a più non posso, a rotta di collo, a tutto gas (fam.), a tavoletta (fam.), sparato (fam.); (mecc., autom.) a tutta potenza, a pieno regime; (fam., USA) senza esitazione, senza mezzi termini, chiaro e tondo: She was lying flat out on the floor, era lunga distesa sul pavimento; to work flat out, lavorare a più non posso; (mecc.) funzionare a pieno regime; I told him flat out, glielo dissi chiaro e tondo □ (fam. USA) flat-out (agg.), assoluto; completo; totale: a flat-out failure, un fallimento totale □ flat-pack ► flatpack □ flat-packed, imballato in una scatola piatta; in un imballaggio piatto □ (ipp.) flat race, corsa piana ( gara) □ (ipp.) flat racing, corsa piana ( specialità) □ flat shoes, scarpe basse (o senza tacco) □ flat spin, (aeron.) vite piatta; (fam., GB) (stato di) agitazione, panico: to be in a flat spin, essere agitatissimo; aver perso la testa; to go into a flat spin, ( di aereo) avvitarsi ( in vite piatta); (fam. GB) agitarsi, perdere la testa, farsi prendere dal panico □ (fisc.) flat tax (o flat-rate tax), imposta ad aliquota fissa □ flat-top, ► flattop □ flat-woven, ( di tappeto) piatto; senza vello □ to fall flat, cadere lungo disteso; (fig.) andare a vuoto, fare fiasco, essere un fiasco, un insuccesso; ( di battuta, ecc.) non far ridere.♦ flat (2) /flæt/n. (GB)2 (al pl.) palazzo di appartamenti; caseggiato: block of flats, palazzo di appartamenti; caseggiato; furnished flat, appartamento ammobiliato● flat share, condivisione di un appartamento con q. □ flat-sitter, chi bada a un appartamento ( in assenza del proprietario) □ to go flat-hunting, cercare casa.(to) flat (1) /flæt/v. t.2 (arc.) spianare; appiattire.(to) flat (2) /flæt/v. i.(Austral.) abitare in un appartamento. -
2 flat foot
* * * -
3 flat
I 1. [flæt]1) (level, not rounded) [ surface] piatto, piano; [roof, face] piatto; [ nose] schiacciato, camuso; (shallow) [ dish] piano2) (deflated) [ ball] sgonfio; [ tyre] a terra4) (low) [shoes, heels] basso5) (absolute) [refusal, denial] netto, secco, decisoyou're not going and that's flat! — non ci vai, e basta!
6) (standard) [fare, fee] fisso, forfettario; [ charge] fisso7) (monotonous) [voice, tone] piatto, monotono; (unexciting) [performance, style] noioso, piatto8) (not fizzy) [ drink] sgassato9) (depressed)2.to feel flat — sentirsi a terra o giù di corda
1) (horizontally) [ lay] disteso; [ fall] (lungo) distesoto knock sb. flat — atterrare qcn.
to lie flat — [ person] giacere (lungo) disteso; [hair, pleat] essere piatto
to fall flat on one's face — cadere lungo disteso; fig. rompersi il collo
3) (exactly)4) colloq. (absolutely) decisamente, seccamenteto turn [sth.] down flat — rifiutare recisamente [ offer]
5) mus. [sing, play] in tono più basso (del dovuto), in modo stonato••II 1. [flæt]to fall flat — [ play] fare fiasco; [ joke] cadere nel vuoto; [party, plan] essere un fiasco
1) (level part)the flat of — il palmo di [ hand]; il piatto di [ sword]
on the flat — BE [walk, park] in piano
2) colloq. (tyre) gomma f. a terra3) mus. bemolle m.4) teatr. fondale m.2.1) AE colloq. (shoes) scarpe f. basseIII [flæt]nome BE (apartment) appartamento m.* * *[flæt] 1. adjective1) (level; without rise or fall: a flat surface.) piatto2) (dull; without interest: She spent a very flat weekend.) noioso3) ((of something said, decided etc) definite; emphatic: a flat denial.) netto4) ((of a tyre) not inflated, having lost most of its air: His car had a flat tyre.) sgonfio, a terra5) ((of drinks) no longer fizzy: flat lemonade; ( also adverb) My beer has gone flat.) sgassato6) (slightly lower than a musical note should be: That last note was flat; ( also adverb) The choir went very flat.) abbassato di tono; in tono più basso2. adverb(stretched out: She was lying flat on her back.) disteso3. noun1) ((American apartment) a set of rooms on one floor, with kitchen and bathroom, in a larger building or block: Do you live in a house or a flat?) appartamento2) ((in musical notation) a sign (♭) which makes a note a semitone lower.) bemolle3) (a level, even part: the flat of her hand.) palmo4) ((usually in plural) an area of flat land, especially beside the sea, a river etc: mud flats.) piano; pantano•- flatly- flatten
- flat rate
- flat out* * *I 1. [flæt]1) (level, not rounded) [ surface] piatto, piano; [roof, face] piatto; [ nose] schiacciato, camuso; (shallow) [ dish] piano2) (deflated) [ ball] sgonfio; [ tyre] a terra4) (low) [shoes, heels] basso5) (absolute) [refusal, denial] netto, secco, decisoyou're not going and that's flat! — non ci vai, e basta!
6) (standard) [fare, fee] fisso, forfettario; [ charge] fisso7) (monotonous) [voice, tone] piatto, monotono; (unexciting) [performance, style] noioso, piatto8) (not fizzy) [ drink] sgassato9) (depressed)2.to feel flat — sentirsi a terra o giù di corda
1) (horizontally) [ lay] disteso; [ fall] (lungo) distesoto knock sb. flat — atterrare qcn.
to lie flat — [ person] giacere (lungo) disteso; [hair, pleat] essere piatto
to fall flat on one's face — cadere lungo disteso; fig. rompersi il collo
3) (exactly)4) colloq. (absolutely) decisamente, seccamenteto turn [sth.] down flat — rifiutare recisamente [ offer]
5) mus. [sing, play] in tono più basso (del dovuto), in modo stonato••II 1. [flæt]to fall flat — [ play] fare fiasco; [ joke] cadere nel vuoto; [party, plan] essere un fiasco
1) (level part)the flat of — il palmo di [ hand]; il piatto di [ sword]
on the flat — BE [walk, park] in piano
2) colloq. (tyre) gomma f. a terra3) mus. bemolle m.4) teatr. fondale m.2.1) AE colloq. (shoes) scarpe f. basseIII [flæt]nome BE (apartment) appartamento m. -
4 ♦ foot
♦ foot /fʊt/A n. (pl. feet)1 (anat. e di calza) piede: flat feet, piedi piatti; at my feet, ai miei piedi; with bare feet, a piedi nudi; to get to one's feet, alzarsi in piedi; to leap to one's feet, balzare in piedi; to tread on sb. 's foot, pestare un piede a q.; She stopped to rest her sore feet, si fermò per far riposare i piedi doloranti; on foot, a piedi; on one's feet, in piedi; I've been on my feet since six, sono in piedi dalle sei; non mi siedo dalle sei; (fam.) dead on one's feet, stanco morto2 (zool.) zampa; zoccolo4 ( di cosa) piede, piedi; fondo; base; zoccolo; parte inferiore: the foot of a hill, i piedi d'un colle; at the foot of the page, in fondo alla pagina; a piè di pagina; in calce; at the foot of the bed [of the stairs], ai piedi del letto [della scala]; at the foot of the table, in fondo al tavolo5 (pl. feet, foot) ( misura di lunghezza) piede (pari a cm 30,48): six foot (o feet) tall, alto sei piedi; She's five-foot six, è alta cinque piedi e sei pollici; a ten-foot pole, una pertica di dieci piedi6 [u] (mil., stor. o form.) fanteriaB a. attr.2 (mecc.) (azionato) a piede; a pedale: foot brake, freno a pedale; foot drill, trapano a piede; foot-pump, pompa a pedale3 (mil.) di fanteria; a piedi: foot guards, guardie a piedi; foot soldier, soldato di fanteria; fantaccino● (vet.) foot-and-mouth disease, afta epizootica □ foot-bath, pediluvio □ (stor.) foot binding, pratica cinese di fasciare i piedi alle donne □ (fis., antiq.) foot-candle, candela-piede □ foot-dragging, temporeggiamento; il tirare per le lunghe; melina (fam.) □ ( tennis, squash) foot fault, fallo di piede □ (scherz.) foot-in-mouth disease, tendenza a fare gaffe □ ( USA) foot log, tronco d'albero usato come ponte □ foot-passenger, passeggero (o viaggiatore) a piedi (spec. su un traghetto); pedone □ (mecc.) foot-pound, piede libbra-forza □ ( sport) foot-race, corsa; gara podistica □ ( sport) foot racer, podista □ foot spa, pediluvio con idromassaggio; vasca per pediluvio □ ( sport) foot racing, corse a piedi; podismo □ foot rot, (vet.) zoppina; pedaina ( dei bovini e degli ovini); (bot.: delle piante) marciume pedale; ( sport, fam.) piede d'atleta □ foot rule, righello lungo un piede (30,48 cm); metro da muratore, falegname, ecc. □ foot scooter, monopattino □ foot support, appoggiapiedi; ( di calzatura) sostegno del piede □ foot switch, interruttore a pedale □ foot-tapping, ( di musica, ecc.) fortemente ritmato □ ( rugby) foot-up, fallo di alzata di piedi ( di un uomo di mischia) □ foot warmer, scaldapiedi; scaldino □ (relig.) foot washing, lavanda dei piedi □ feet first, coi piedi in avanti □ (fig.) feet of clay, piedi di argilla □ at foot, in calce; ( di animale) che sta vicino alla madre □ at sb. 's feet, ai piedi di q. □ cold feet = to get cold feet ► sotto □ to catch sb. on the wrong foot, cogliere q. sbilanciato; (fig.) prendere q. in contropiede □ to drag one's feet, strascicare i piedi; (fig.) traccheggiare, tirarla per le lunghe □ (fam.) to fall on one's feet, cadere in piedi (fig.); cavarsela □ to find one's feet, cominciare a camminare con sicurezza; (fig.) ambientarsi; prendere confidenza con qc.; cominciare a cavarsela □ (fam.) to get cold feet, prendersi paura e tirarsi indietro; ripensarci; fare marcia indietro; non sentirsela all'ultimo momento □ (fam.) to get (o to have) a foot in the door, riuscire a inserirsi ( in un ambiente, un mercato); ottenere un'apertura; farsi un'entratura □ (fam.) to get a foot in st., inserirsi in qc.; entrare a far parte di qc. □ to get one's feet under the table, installarsi saldamente □ to get one's feet wet, cominciare a prendere parte attiva in qc. □ to get (o to start) off on the right [wrong] foot, partire con il piede giusto [sbagliato] □ to go at a foot's pace, andare al passo; camminare □ (fam.) to go out feet first, uscire con i piedi in avanti; lasciarci la pelle (o la vita) □ to have (o to keep) a foot in both camps, riuscire a giostrare due cose, due attività, ecc.; tenere il piede in due staffe □ to have one foot in the grave, avere un piede nella fossa □ to have feet of clay, essere un gigante dai piedi d'argilla □ (fig.) to have [to keep] both feet on the ground, avere [tenere] i piedi per terra; essere realistico □ to have two left feet, essere un cattivo ballerino; ballare come un orso □ (fig.) to hold sb's feet to the fire, mettere q. alle strette □ to keep one's feet, rimanere in piedi; non perdere l'equilibrio □ (fam.) My foot!, un corno!; un accidente! □ off one's feet, (sollevato) da terra: to be swept off one's feet, essere sollevato di colpo da terra; (fig.) essere affascinato, essere conquistato □ on one's feet again (o back on one's feet), guarito; ristabilito; ripreso; di nuovo in piedi; (fig.) rimesso in sesto: to get a firm back on its feet, rimettere in sesto un'azienda □ to put a foot wrong, sbagliare; fare un errore; fare un passo falso □ (fam.) to put one's best foot forward, camminare di buon passo; (fig.) mettersi d'impegno, mettersi sotto, partire bene □ to put one's foot down, (fig.) opporsi energicamente; puntare i piedi; imporsi; essere fermo; (autom.) pigiare sull'acceleratore □ (fam.) to put one's foot in it (o in one's mouth), fare una gaffe; dirla grossa □ (fam.) to put one's feet up, sedersi e riposarsi; stendere le gambe □ to set foot in [on], mettere piede in; posare il piede su □ to stand on one's own (two) feet, essere indipendente, cavarsela da solo; camminare con le proprie gambe □ to start off on the right [wrong] foot, partire col piede giusto [sbagliato] □ to think on one's feet, decidere su due piedi; reagire subito □ under foot, per terra; sotto i piedi; (fig.) in proprio potere □ under sb. 's feet, tra i piedi; in mezzo: I don't want a dog under my feet, non voglio un cane tra i piedi NOTA D'USO: - andare a piedi-.(to) foot /fʊt/v. t.2 (arc.) ballare; danzare● to foot it, camminare, andare a piedi; (arc.) ballare, danzare. -
5 step
I 1. [step]1) (pace) passo m.to walk o keep in step andare o marciare al passo; to fall into step with sb. mettersi al passo con qcn.; one step out of line and you're finished! colloq. fig. se sgarri sei rovinato! to be out of step with the times fig. non essere al passo coi tempi; to watch one's step guardare dove si mettono i piedi; you'd better watch your step! colloq. fig. faresti meglio a fare attenzione! to be one step ahead of the competition fig. essere un passo avanti rispetto ai propri concorrenti; I'm with you every step of the way — fig. sarò sempre al tuo fianco
2) (footsteps) passo m.3) fig. (move) passo m.a step forwards, backwards — un passo avanti, indietro
the first step is to... — la prima cosa da fare è...
promotion to head teacher would be a step up for him — la nomina a preside sarebbe un avanzamento per lui
5) fig. (stage) passo m., tappa f. (in in)6) (way of walking) passo m., andatura f.7) (in dance) passo m.8) (stair) scalino m., gradino m.2.a flight of steps — (to upper floor) delle scale, una scalinata; (outside building) degli scalini
1) (small ladder) scaletta f.sing., scaleo m.sing.2) (stairs) (to upper floor) scale f.; (in front of building) scalinata f.sing.••II [step]one step at a time — un passo alla o per volta
to step into — entrare in [house, lift, room]; salire o montare in [ car]; salire o montare su [ dinghy]
to step off — scendere da [bus, plane, pavement]
to step onto — salire su [scales, pavement]
to step over — scavalcare [ fence]
to step out of — uscire da [house, room]
to step out of line — [ soldier] uscire dai ranghi (anche fig.)
to step up to — avvicinarsi a [ microphone]
- step in- step up••to step on it — colloq. sbrigarsi, spicciarsi
to step on the gas — colloq. pigiare sull'acceleratore, sbrigarsi
* * *[step] 1. noun1) (one movement of the foot in walking, running, dancing etc: He took a step forward; walking with hurried steps.) passo2) (the distance covered by this: He moved a step or two nearer; The restaurant is only a step (= a short distance) away.) passo3) (the sound made by someone walking etc: I heard (foot) steps.) passo4) (a particular movement with the feet, eg in dancing: The dance has some complicated steps.) passo5) (a flat surface, or one flat surface in a series, eg on a stair or stepladder, on which to place the feet or foot in moving up or down: A flight of steps led down to the cellar; Mind the step!; She was sitting on the doorstep.) gradino, scalino6) (a stage in progress, development etc: Mankind made a big step forward with the invention of the wheel; His present job is a step up from his previous one.) passo7) (an action or move (towards accomplishing an aim etc): That would be a foolish/sensible step to take; I shall take steps to prevent this happening again.) misura, mossa2. verb(to make a step, or to walk: He opened the door and stepped out; She stepped briskly along the road.) camminare- steps- stepladder
- stepping-stones
- in
- out of step
- step aside
- step by step
- step in
- step out
- step up
- watch one's step* * *I 1. [step]1) (pace) passo m.to walk o keep in step andare o marciare al passo; to fall into step with sb. mettersi al passo con qcn.; one step out of line and you're finished! colloq. fig. se sgarri sei rovinato! to be out of step with the times fig. non essere al passo coi tempi; to watch one's step guardare dove si mettono i piedi; you'd better watch your step! colloq. fig. faresti meglio a fare attenzione! to be one step ahead of the competition fig. essere un passo avanti rispetto ai propri concorrenti; I'm with you every step of the way — fig. sarò sempre al tuo fianco
2) (footsteps) passo m.3) fig. (move) passo m.a step forwards, backwards — un passo avanti, indietro
the first step is to... — la prima cosa da fare è...
promotion to head teacher would be a step up for him — la nomina a preside sarebbe un avanzamento per lui
5) fig. (stage) passo m., tappa f. (in in)6) (way of walking) passo m., andatura f.7) (in dance) passo m.8) (stair) scalino m., gradino m.2.a flight of steps — (to upper floor) delle scale, una scalinata; (outside building) degli scalini
1) (small ladder) scaletta f.sing., scaleo m.sing.2) (stairs) (to upper floor) scale f.; (in front of building) scalinata f.sing.••II [step]one step at a time — un passo alla o per volta
to step into — entrare in [house, lift, room]; salire o montare in [ car]; salire o montare su [ dinghy]
to step off — scendere da [bus, plane, pavement]
to step onto — salire su [scales, pavement]
to step over — scavalcare [ fence]
to step out of — uscire da [house, room]
to step out of line — [ soldier] uscire dai ranghi (anche fig.)
to step up to — avvicinarsi a [ microphone]
- step in- step up••to step on it — colloq. sbrigarsi, spicciarsi
to step on the gas — colloq. pigiare sull'acceleratore, sbrigarsi
-
6 think
I [θɪŋk]to have a think about sth. — BE riflettere su qcs
••II 1. [θɪŋk]to have another think coming — BE colloq. sbagliarsi di grosso
1) (hold view, believe) pensare, credereI don't think so I think not form. non penso, penso di no; "is he reliable?" - "I'd like to think so but..." "ci si può fidare di lui?" - "mi piacerebbe poterlo credere ma..."; to think it best to do, that credere che la cosa migliore sia fare, che; I think it's going to rain — penso stia per piovere
2) (imagine) pensare, credereI can't think how, why — non riesco a immaginare come, perché
who do you think you are? — spreg. ma chi ti credi di essere?
and to think that... — e pensare che
3) (have thought, idea) pensareI was just thinking: suppose we sold it? — stavo pensando: e se lo vendessimo?
let's think Green! — colloq. pensiamo verde!
4) (rate, assess)to think a lot, not much of — avere una buona opinione di, stimare poco
5) (remember)2.I'm trying to think where, how — sto cercando di ricordarmi dove, come
1) (engage in thought) pensare ( about, of a), riflettere ( about su)to think clearly o straight avere le idee chiare; to think for oneself ragionare con la propria testa; I'm sorry, I wasn't thinking mi scusi, non ci pensavo; we are thinking in terms of economics vediamo le cose dal punto di vista economico; let's think: three people at Ј 70 each... allora: tre persone a 70 sterline a testa...; come to think of it... — adesso che ci penso..., a pensarci bene
to think about o of sb., sth. pensare a qcn., qcs.; I can't think of everything! — non posso pensare a tutto!
3) (consider)to think of sb. as — considerare qcn. come [brother, friend]
to think of oneself as — considerarsi [ expert]
to think of doing — pensare o avere intenzione di fare
5) (imagine)a million pounds, think of that! — un milione di sterline, ci pensi!
7) (remember)to think of — ricordare, ricordarsi
•- think up••* * *[Ɵiŋk] 1. past tense, past participle - thought; verb1) ((often with about) to have or form ideas in one's mind: Can babies think?; I was thinking about my mother.) pensare2) (to have or form opinions in one's mind; to believe: He thinks (that) the world is flat; What do you think of his poem?; What do you think about his suggestion?; He thought me very stupid.) pensare3) (to intend or plan (to do something), usually without making a final decision: I must think what to do; I was thinking of/about going to London next week.) pensare4) (to imagine or expect: I never thought to see you again; Little did he think that I would be there as well.) pensare2. noun(the act of thinking: Go and have a think about it.) pensiero, pensata- thinker- - thought-out
- think better of
- think highly
- well
- badly of
- think little of / not think much of
- think of
- think out
- think over
- think twice
- think up
- think the world of* * *think /ɵɪŋk/n. (fam.)1 momento di riflessione; idea; pensata: They both had the same think, fecero tutti e due la stessa pensata2 (nei composti) (tipico) modo di pensare; mentalità: That's a typical bloke-think, è un modo di ragionare tipico dei maschi!● to have a think, farci un pensierino; rifletterci; pensarci su (fam.): Let me have a think about it!, fammici pensare! □ (fam.) to have got another think coming, sbagliare di grosso; sognarselo (fig.).♦ (to) think /ɵɪŋk/(pass. e p. p. thought), v. t. e i.1 pensare; meditare; riflettere; considerare; credere; giudicare; opinare; ritenere; stimare; supporre; parere, sembrare (impers.): Think before you act, rifletti prima di agire!; He was thinking of his children, pensava ai suoi figli; Do you think it's going to snow?, credi che nevicherà?; I think so, credo di sì; He is thinking to emigrate to Canada, pensa d'emigrare in Canada; He thought of emigrating but then gave it up, pensava d'emigrare ma poi rinunciò; Do as you think best, fa' come (meglio) credi!; I thought him an honest man, lo consideravo (o giudicavo, stimavo) una persona onesta; I think I'll try, credo che mi ci proverò; I think it a shame not to help the needy, mi sembra una cosa vergognosa non aiutare i bisognosi; DIALOGO → - Discussing a film- What did you think of the film?, che ne pensi del film?2 immaginare; capire; concepire; pensare: I cannot think where he is, non so immaginare dove sia andato (a finire); I can't think how you do it, non riesco a capire come tu faccia● to think again, ripensarci □ to think aloud, pensare ad alta voce □ to think ( all) the better of sb. for st., avere maggior considerazione di q. in conseguenza di qc. □ to think big, pensare «in grande»; fare grandi progetti □ to think for oneself, decidere da solo; pensare con la propria testa □ (fig.) to think one has (o knows) all the anwers, credersi chissà chi; credersi molto furbo □ to think nothing but, non pensare che a: That boy thinks nothing but motorbikes, quel ragazzo non pensa che alle moto □ to think on one's feet, decidere su due piedi (fig.); improvvisare; reagire subito □ (fam.) to think outside the box, pensare fuori dagli schemi; pensare in modo creativo; guardare qc. in una prospettiva nuova □ to think the unthinkable, prendere in considerazione tutte le possibilità □ to think to oneself, pensare fra sé (e sé) □ to think twice, pensarci su due volte; rifletterci □ I thought as much, me lo aspettavo; lo sapevo □ He was thought to be a multimillionaire, passava per multimilionario NOTA D'USO: - to say (passive)-NOTA D'USO: - I think so-* * *I [θɪŋk]to have a think about sth. — BE riflettere su qcs
••II 1. [θɪŋk]to have another think coming — BE colloq. sbagliarsi di grosso
1) (hold view, believe) pensare, credereI don't think so I think not form. non penso, penso di no; "is he reliable?" - "I'd like to think so but..." "ci si può fidare di lui?" - "mi piacerebbe poterlo credere ma..."; to think it best to do, that credere che la cosa migliore sia fare, che; I think it's going to rain — penso stia per piovere
2) (imagine) pensare, credereI can't think how, why — non riesco a immaginare come, perché
who do you think you are? — spreg. ma chi ti credi di essere?
and to think that... — e pensare che
3) (have thought, idea) pensareI was just thinking: suppose we sold it? — stavo pensando: e se lo vendessimo?
let's think Green! — colloq. pensiamo verde!
4) (rate, assess)to think a lot, not much of — avere una buona opinione di, stimare poco
5) (remember)2.I'm trying to think where, how — sto cercando di ricordarmi dove, come
1) (engage in thought) pensare ( about, of a), riflettere ( about su)to think clearly o straight avere le idee chiare; to think for oneself ragionare con la propria testa; I'm sorry, I wasn't thinking mi scusi, non ci pensavo; we are thinking in terms of economics vediamo le cose dal punto di vista economico; let's think: three people at Ј 70 each... allora: tre persone a 70 sterline a testa...; come to think of it... — adesso che ci penso..., a pensarci bene
to think about o of sb., sth. pensare a qcn., qcs.; I can't think of everything! — non posso pensare a tutto!
3) (consider)to think of sb. as — considerare qcn. come [brother, friend]
to think of oneself as — considerarsi [ expert]
to think of doing — pensare o avere intenzione di fare
5) (imagine)a million pounds, think of that! — un milione di sterline, ci pensi!
7) (remember)to think of — ricordare, ricordarsi
•- think up•• -
7 ♦ fall
♦ fall /fɔ:l/n.1 caduta; ruzzolone: a fall from a ladder [from a horse], una caduta da una scala a pioli [da cavallo]; a bad (o nasty) fall, una brutta caduta; to have (o to take) a fall, cadere per terra; fare una caduta: DIALOGO → - Skiiing- Did you have any major falls?, hai fatto qualche brutta caduta?; to break a fall, attutire una caduta2 caduta; crollo; capitolazione: a rock fall, una caduta di massi; the fall of the Roman Empire, la caduta (o il crollo) dell'impero romano; the fall of the government, la caduta del governo; the fall of Saigon, la caduta di Saigon4 (meteor.) caduta; precipitazione (atmosferica): a fall of snow, una nevicata; a heavy fall of hailstones, un forte rovescio di grandine7 (al pl., spec. nei toponimi = waterfall) cascata, cascate: the Niagara Falls, le cascate del Niagara8 declivio; pendio; discesa9 diminuzione; calo; ribasso; abbassamento; (econ., fin.) flessione; ( della moneta, delle quotazioni, ecc.) svilimento; a fall in temperature, un abbassamento di temperatura; a fall in exports, una flessione delle esportazioni; a fall in unemployment, un calo della disoccupazione; a sharp fall, una netta caduta11 (mus., poet.) cadenza15 (mecc.) catena di comando; cavo di manovra16 (naut.) tirante19 ( slang USA) arresto; condanna: to do (o to take) a fall, essere arrestato; andare in galera; andare dentro● (comput.) fall back, fall back ( capacità del modem di ridurre automaticamente la velocità di trasmissione) □ (comput.) fall forward, fall forward ( capacità del modem di aumentare la velocità di trasmissione) □ fall from grace, caduta nel peccato; ( anche) caduta in disgrazia, perdita di prestigio □ (fam. USA) fall guy, capro espiatorio; vittima; ( anche) facile vittima, gonzo, pollo, piccione (fam.) □ fall line, ( sci) linea di massima pendenza; (geol.) linea di caduta (o di stacco) □ the Fall of Man, ► fall, def. 3 □ ( anche fig.) the fall of the curtain, il calare del sipario □ (edil.) fall pipe, pluviale; doccia □ ( slang USA) to take the fall, prendersi la colpa (o la punizione, al posto di un altro) □ (fam. USA) to take a fall out of sb., avere la meglio (o spuntarla) su q.♦ (to) fall /fɔ:l/1 cadere; cascare; precipitare; crollare: I slipped and fell, sono scivolato e sono caduto (a terra); to fall on one's knees, cadere in ginocchio; to fall to the floor, cadere per terra (o sul pavimento); to fall overboard, cadere in mare; to fall off a wall [down the stairs, into a well, out of the window], cadere da un muro [giù dalle scale, in un pozzo, dalla finestra]; to fall to one's death, precipitare ( da un luogo elevato) e restare ucciso; morire per una caduta dall'alto; He fell on the bed, è caduto (o è crollato) sul letto; We fell into each other's arms, ci siamo buttati l'uno nelle braccia dell'altro; to fall into a deep sleep, cadere in un sonno profondo2 cadere; scendere: The rain was falling, cadeva la pioggia; Night fell suddenly, la notte cadde di colpo; Silence fell on the assembly, sull'assemblea cadde il silenzio; My eyes fell on the date, il mio sguardo cadde sulla data; Her hair fell down her back, i capelli le scendevano sulla schiena3 cadere; crollare; capitolare: The government has fallen, è caduto il governo; The city fell to the enemy, la città cadde nelle mani del nemico5 ( anche fin.) calare, scendere, diminuire, abbassarsi; ( della moneta) deprezzarsi, svalutarsi: Prices will fall, i prezzi caleranno; Temperatures fell below zero, le temperature scesero sotto lo zero; The water table has fallen considerably, la falda acquifera si è abbassata notevolmente; His voice fell to a whisper, la sua voce si è abbassata fino a un sussurro; The yen has fallen against the euro, lo yen è sceso rispetto all'euro; The wind fell, il vento è calato7 ( di parola) cadere; uscire; sfuggire: to fall from sb. 's lips, uscire di bocca; He let fall that…, si è lasciato sfuggire che…8 cadere in tentazione; peccare10 ( del viso, ecc.) mostrare disappunto; mostrare sgomento: His face fell when I told him, quando glielo dissi ci rimase13 ( seguito da agg.) cadere ( in una data condizione o situazione); diventare: to fall asleep, addormentarsi; to fall ill, ammalarsi; to fall open, aprirsi, spalancarsi ( cadendo)● (fam.) to fall about one's ears, crollare; andare a rotoli □ (fam.) to fall between the cracks, andare perso; finire ignorato □ to fall between two stools, mancare entrambi i bersagli; perdere sui due fronti □ to fall by the wayside, rinunciare; abbandonare □ to fall due, scadere □ to fall flat, non avere successo, andare a vuoto; fare fiasco; fare cilecca (fam.); ( di battuta, ecc.) non essere capito, non far ridere □ to fall flat on one's face, cadere bocconi; (fig.) fare fiasco, fare una figura barbina □ to fall foul (o afoul) of, scontrarsi con; urtarsi con; entrare in conflitto con; trovarsi contro (q.); mettersi nei guai con; pestare i piedi a; infrangere (una regola, una legge); (naut.) entrare in collisione con ( un'altra nave) □ (relig.) to fall from grace, perdere lo stato di grazia; cadere nel peccato; ( anche) perdere prestigio, cadere in disgrazia □ to fall in love (with), innamorarsi (di) □ (aeron.) to fall in spin, cadere in vite; avvitarsi □ to fall in two, spaccarsi in due □ ( di cavallo e sim.) to fall lame, azzopparsi □ to nearly fall off one's chair, rimanere di stucco □ (fam.) to fall off the back of a lorry ► lorry □ to fall on deaf ears, restare inascoltato; cadere nel vuoto □ to fall on one's feet, cadere in piedi ( anche fig.) □ to fall on hard times, avere un rovescio di fortuna □ to fall on one's sword, gettarsi sulla spada ( per uccidersi) □ to fall on stony ground, ( di parole, consiglio, ecc.) venire ignorato; cadere nel vuoto □ to fall prey to, cadere in preda a; cadere in □ to fall short (of), (di tiro, ecc.), essere troppo corto (e non raggiungere); (fig.) essere insufficiente (a), non bastare (per), non raggiungere (il numero, ecc., desiderato); essere inferiore a ( speranze, aspettative, ecc.) □ (fig. fam.) to fall through the floor, restare di stucco □ to fall to pieces, ► fall apart □ ( di voce) to fall to a whisper, diventare un sussurro □ to fall victim to, cadere vittima di. -
8 kill
I [kɪl]1) (in hunting) uccisione f.to be in at the kill — assistere all'uccisione; fig. essere presente nel momento cruciale
2) (prey) preda f.II 1. [kɪl]1) (cause to die) uccidere, ammazzarethey killed one another o each other si sono ammazzati; I'll do it, even if it kills me! colloq. lo farò, anche se dovessi rimetterci le penne! it wouldn't kill you to turn up on time — colloq. non muori (mica) se arrivi puntuale
2) colloq. (hurt)5) colloq. (turn off) spegnere [engine, television, light]6) (spend)to kill time — ammazzare il tempo ( by doing facendo)
7) colloq. (amuse)2.what kills me is that... — quello che mi fa morire (dal ridere) è che
verbo intransitivo uccidere, ammazzare3.to kill oneself — uccidersi, suicidarsi
to kill oneself doing — fig. ammazzarsi a fare
- kill off* * *[kil] 1. verb(to cause the death of: He killed the rats with poison; The outbreak of typhoid killed many people; The flat tyre killed our hopes of getting home before midnight.) uccidere2. noun(an act of killing: The hunter was determined to make a kill before returning to the camp.) uccisione, omicidio- killer- kill off
- kill time* * *kill /kɪl/n.3 ( anche fig.) preda: The tiger was devouring his kill, la tigre stava divorando la preda; an easy kill, una facile preda4 (fam.) assassinio; omicidio5 (mil.) distruzione di un'unità nemica9 (tipogr.) materiale soppresso● (mil.) kill ratio, rapporto delle perdite umane su entrambi i fronti; ( nei videogiochi) kill ratio ( rapporto dei nemici uccisi) □ (fig.) to be in at (o on) the kill, essere presente, assistere ( alla conclusione, generalm. rovinosa, di qc.): They're going to arrest him tomorrow and I want to be in at the kill, lo arrestano domani e voglio voglio esserci anch'io □ to be on the kill, ( di carnivoro) essere a caccia della preda □ (fig.) to move (o to close, to go) in for the kill, prepararsi a colpire; apprestarsi a dare il colpo finale, a fare la mossa cruciale.♦ (to) kill /kɪl/A v. t.1 uccidere; ammazzare; far morire; He was killed in war, fu ucciso in guerra; to be killed in a car crash, restare ucciso (o morire) in un incidente automobilistico; Frost kills plants, il gelo uccide (o fa morire) le piante; (fam.) The boss is going to kill you!, il capo ti ucciderà!; to kill oneself, uccidersi; ammazzarsi; suicidarsi; He tried to kill himself, ha cercato di uccidersi; ha tentato il suicidio; (fam.) You didn't exactly kill yourself, non ti sei certo ammazzato a farlo!2 distruggere; rovinare; far fallire; guastare; porre fine a; stroncare: to kill sb. 's hopes, distruggere le speranze di q.; to kill a joke, rovinare una barzelletta3 respingere; bocciare; affossare ( un provvedimento, ecc.): to kill a bill in Parliament, respingere una proposta di legge in Parlamento; to kill a proposal, bocciare una proposta; to kill a plan, affossare un progetto4 (solo alla forma progressiva, fam., di dolore, emozione, ecc.) torturare; tormentare; fare un male da morire; far impazzire: My shoes are killing me!, queste scarpe sono una tortura!; This toothache is killing me, questo mal di denti mi fa impazzire6 neutralizzare; smorzare; far passare: These pills will kill your pain, queste pillole ti faranno passare il dolore7 far passare ( tempo); ingannare; ammazzare: to kill time, ingannare (o ammazzare) il tempo; ( sport) fare melina; I had an hour to kill at the station, avevo un'ora da far passare alla stazione8 (fam.) far morire (dal ridere): His cartoons just kill me, le sue vignette mi fanno morire dal ridere9 (al neg., fam.) logorare; far male a; ammazzare: It won't kill you to do the washing up!, non ti ammazzerà mica lavare i piatti!10 (fam.) spegnere; fermare: to kill an engine, spegnere (o fermare) un motore; Kill the lights, please!, spegni la luce, per favore!11 (fam., di cibo, bevanda) mangiare tutto; bere tutto; finire; far fuori, spazzolare (fam.); scolare: to kill a bottle, bersi (o scolarsi) tutta una bottiglia14 (giorn.) non pubblicare; non passareB v. i.● (fam.) to kill oneself laughing (o with laughter), morire (o crepare) dal ridere; ridere a crepapelle □ ( USA) to kill a postage stamp, annullare un francobollo □ to kill two birds with one stone, prendere due piccioni con una fava □ to kill the fatted calf, uccidere il vitello grasso □ to kill sb. with kindness, colmare (o soffocare) q. di gentilezze; essere troppo indulgente con q. □ to kill or cure, guarire o uccidere; (fig. fam.) risolvere definitivamente o distruggere □ if it kills me [o us, ecc.], costi quel che costi; a qualsiasi costo.* * *I [kɪl]1) (in hunting) uccisione f.to be in at the kill — assistere all'uccisione; fig. essere presente nel momento cruciale
2) (prey) preda f.II 1. [kɪl]1) (cause to die) uccidere, ammazzarethey killed one another o each other si sono ammazzati; I'll do it, even if it kills me! colloq. lo farò, anche se dovessi rimetterci le penne! it wouldn't kill you to turn up on time — colloq. non muori (mica) se arrivi puntuale
2) colloq. (hurt)5) colloq. (turn off) spegnere [engine, television, light]6) (spend)to kill time — ammazzare il tempo ( by doing facendo)
7) colloq. (amuse)2.what kills me is that... — quello che mi fa morire (dal ridere) è che
verbo intransitivo uccidere, ammazzare3.to kill oneself — uccidersi, suicidarsi
to kill oneself doing — fig. ammazzarsi a fare
- kill off -
9 knock
I [nɒk]1) (blow) colpo m., botta f.a knock on the head — un colpo sulla, in testa
2) (at door)I'll give you a knock at 7.30 — ti verrò a bussare alle 7.30
3) fig. (setback) colpo m.II 1. [nɒk]to knock one's head on sth. — battere la testa contro qcs.
to knock sb. on the arm with sth. — colpire qcn. al braccio con qcs.
to knock sth. against — fare battere qcs. contro
to knock sb. unconscious — fare perdere i sensi a qcn.
to knock a hole in sth. — fare un buco in qcs
to knock sth. off o out of sth. fare cadere qcs. da qcs.; to knock sb., sth. to the ground fare cadere a terra qcn., qcs.; to knock a nail into sth. piantare un chiodo in qcs.; to knock sb. off his feet — [blast, wave] sollevare qcn
3) colloq. (criticize) criticare [method, person]2.1) (make sound) (involuntarily) [ object] urtare, sbattere (on, against contro); (deliberately) [ person] bussare (at, on a); [ engine] battere in testa2) (collide)to knock into o against sth. urtare contro qcs.; to knock into each other — scontrarsi
•- knock in- knock up••to knock sth. on the head — colloq. mandare a monte qcs.
to be knocking on a bit — colloq. cominciare a invecchiare
* * *[nok] 1. verb1) (to make a sharp noise by hitting or tapping, especially on a door etc to attract attention: Just then, someone knocked at the door.) bussare2) (to cause to move, especially to fall, by hitting (often accidentally): She knocked a vase on to the floor while she was dusting.) urtare3) (to put into a certain state or position by hitting: He knocked the other man senseless.) picchiare4) ((often with against, on) to strike against or bump into: She knocked against the table and spilt his cup of coffee; I knocked my head on the car door.) sbattere2. noun1) (an act of knocking or striking: She gave two knocks on the door; He had a nasty bruise from a knock he had received playing football.) colpo2) (the sound made by a knock, especially on a door etc: Suddenly they heard a loud knock.) colpo•- knocker- knock-kneed
- knock about/around
- knock back
- knock down
- knock off
- knock out
- knock over
- knock up
- get knocked up* * *knock /nɒk/n.1 (rumore di) colpo alla porta; bussata; picchio: I heard two knocks at the door, sentii due colpi alla porta4 (fig.) batosta; brutto colpo; botta; scossone; rovescio: to take a knock, ricevere una batosta; subire un rovescio finanziario5 (fam.) critica; attacco; stroncatura● knock-back, ► knockback □ knock-down, ► knockdown □ (med.) knock-knee, ginocchio valgo □ knock-kneed, (med.) dal ginocchio valgo; che ha le gambe a ics (pop.) □ (ass., GB) knock-for-knock agreement, convenzione di indennizzo diretto □ a knock on the head, un colpo in testa che tramortisce (o che uccide) □ (autom.) knock suppressor, antidetonante □ (fam. GB) on the knock, a credito, a rate; ( anche) porta a porta, a domicilio.♦ (to) knock /nɒk/A v. i.1 bussare; picchiare; battere: to knock on a door, bussare a una porta; Someone's knocking at the door, qualcuno bussa alla porta; bussano alla porta2 battere; sbattere; sbatacchiare; urtare; andare a sbattere: Something was knocking against the window, c'era qualcosa che sbatteva (o sbatacchiava) contro la finestra; My heart was knocking with fear, mi batteva forte il cuore per la paura3 ( anche to knock together) urtarsi; scontrarsi; sbattere insieme: My knees were knocking ( together), mi tremavano violentemente le ginocchiaB v. t.1 battere; picchiare; urtare: I knocked my knee on ( o against) the knob, ho battuto (o picchiato) il ginocchio contro il pomello; She knocked the lamp and it crashed on the floor, urtò la lampada che cadde a terra2 picchiare; colpire: to knock sb. on the head, colpire q. sulla testa; tramortire q.; ( anche, eufem.) uccidere q.; to knock sb. unconscious, colpire q. facendogli perdere i sensi a q.3 sbatacchiare: Don't knock those bottles!, non sbatacchiare quelle bottiglie!4 fare ( un buco, un'apertura, ecc., con un colpo o a colpi): He knocked a hole in the screen, con un pugno, fece un buco nel paravento; to knock a hole in a wall for a new window, creare un'apertura in un muro per una nuova finestra5 (seguito da avv. o compl., ► anche sotto i vari verbi frasali) allontanare, far cadere, spingere con un colpo: to knock st. away, allontanare qc. con un colpo: She knocked his hand away, lei gli spinse via la mano con forza; The blow knocked him off the chair, il colpo lo fece cadere dalla sedia; (fam.) I'll knock your teeth down your throat!, ti spedisco i denti in gola!6 (fam.) criticare, attaccare; dare addosso a; parlare male di; stroncare (q. o qc.): (comm.) to knock a product, parlare male di un prodotto7 (solo alla forma progressiva) (fam.) andare per ( una data età): He's knocking seventy, va per i settanta● to knock sb. cold, atterrare q. (con un colpo) facendogli perdere i sensi; mettere q. fuori combattimento; (fig.) sbalordire, lasciare esterrefatto q. □ (fam.) to knock sb. dead (o for six, sideways), sbalordire q.; lasciare di stucco (o di sasso) q.; lasciare secco q. (fam.) □ (fam.) to knock st. for six, mandare all'aria qc.; gettare nel caos qc. □ (fam.) to knock sb. flat, gettare a terra (o atterrare) q. ( con un colpo); stendere q.; (fig.) sbalordire q., lasciare di stucco (o di sasso) q. □ to knock head, toccare il suolo con la fronte ( saluto cinese) □ (fam.) to be knocking one's head against a brick wall, sbattere la testa contro il muro □ (fam.) to knock people's heads together, fare una ramanzina, dare una lavata di capo a q. ( due o più persone) □ (fam.) to knock [sb., st.] into a cocked hat, essere infinitamente superiore a, dare dei punti a; battere alla grande, stracciare, suonarle a; demolire ( una teoria, ecc.); mandare all'aria ( un progetto, ecc.) □ (fam.) to knock st. into sb. 's head, fare entrare qc. in testa a q.: inculcare qc. in q. □ (fam. GB) to knock sb. into the middle of next week, stendere q. con un pugno □ to knock two rooms into one, fare di due stanze una stanza sola abbattendo la parete divisoria □ (fam.) to knock st. into shape, rimettere a posto qc.; riorganizzare qc. □ to knock st. off a list, togliere qc. da un elenco □ (fam.) to knock sb. off his pedestal, tirare giù q. dal piedistallo □ (fam.) to knock a few years off one's age, togliersi qualche anno dall'età; denunciare qualche anno in meno □ (fam. GB) to knock st. on the head, mandare a monte, far fallire ( un piano, ecc.) □ ( USA) to knock on wood, toccare ferro ( per scaramanzia) □ (fam.) to knock some sense into sb., fare entrare in testa un po' di buon senso a q.; far ragionare q. □ (fam.) to knock them in the aisles, ( di spettacolo comico) essere spassosissimo; far ridere a crepapelle; essere un gran successo.* * *I [nɒk]1) (blow) colpo m., botta f.a knock on the head — un colpo sulla, in testa
2) (at door)I'll give you a knock at 7.30 — ti verrò a bussare alle 7.30
3) fig. (setback) colpo m.II 1. [nɒk]to knock one's head on sth. — battere la testa contro qcs.
to knock sb. on the arm with sth. — colpire qcn. al braccio con qcs.
to knock sth. against — fare battere qcs. contro
to knock sb. unconscious — fare perdere i sensi a qcn.
to knock a hole in sth. — fare un buco in qcs
to knock sth. off o out of sth. fare cadere qcs. da qcs.; to knock sb., sth. to the ground fare cadere a terra qcn., qcs.; to knock a nail into sth. piantare un chiodo in qcs.; to knock sb. off his feet — [blast, wave] sollevare qcn
3) colloq. (criticize) criticare [method, person]2.1) (make sound) (involuntarily) [ object] urtare, sbattere (on, against contro); (deliberately) [ person] bussare (at, on a); [ engine] battere in testa2) (collide)to knock into o against sth. urtare contro qcs.; to knock into each other — scontrarsi
•- knock in- knock up••to knock sth. on the head — colloq. mandare a monte qcs.
to be knocking on a bit — colloq. cominciare a invecchiare
-
10 fall
I 1. [fɔːl]1) (of person, horse, rocks) caduta f.; (of snow, hail) caduta f., rovescio m.; (of axe, hammer) colpo m.to have a fall — cadere, fare una caduta
2) (in quantity, quality, degree) diminuzione f., calo m.; (more drastic) crollo m. (in di)to suffer a sharp fall — [ currency] subire un forte ribasso
3) (of leader, town) caduta f.; (of regime, monarchy) crollo m., caduta f.; (of seat) perdita f.fall from grace o favour — caduta in disgrazia, perdita del favore
4) AE (autumn) autunno m.5) (in pitch, intonation) abbassamento m.6) (in wrestling) schienata f.; (in judo) caduta f.2. II [fɔːl]1) (come down) [person, horse, rain, snow] cadere; [rocks, earth] franareto fall from o out of cadere da [boat, hands, bag]; to fall off o from cadere da [table, bike]; to fall in o into cadere in [bath, river]; to fall down cadere in [ hole]; cadere (giù) da [ stairs]; to fall on the floor cadere per terra; to fall on one's back cadere sulla schiena; to fall under cadere sotto [ table]; finire sotto [bus, train]; to fall through cadere attraverso [ceiling, hole]; to fall through the air cadere nel vuoto; to fall to the floor o ground — cadere per terra
2) (drop) [quality, standard] diminuire; [level, temperature, price, number] scendere, diminuire; [ morale] scendere; (more dramatically) crollareto fall (by) — diminuire o scendere di [ percentage]
to fall to — scendere a [ amount]
to fall below 5%, zero — scendere sotto il 5%, lo zero
3) (yield position) cadereto fall to — cadere nelle mani di [ enemy]
4) eufem. (die)5) fig. (descend) [night, silence, gaze] cadere (on su); [ shadow] cadere ( over su); [blame, suspicion] ricadere, cadere (on su)to fall into, outside a category — rientrare, non rientrare in una categoria
it falls to sb. to do — tocca a qcn. fare
to fall into bed — lasciarsi cadere nel o crollare sul letto
to fall to o on one's knees cadere in ginocchio; to fall at sb.'s feet, on sb.'s neck — gettarsi ai piedi, al collo di qcn
9) (become)to fall ill — ammalarsi, cadere malato
•- fall for- fall in- fall off- fall on- fall out- fall to••did he fall or was he pushed? — scherz. = l'ha fatto di sua spontanea volontà o è stato obbligato?
the bigger you are o the higher you climb, the harder you fall più sali in alto (nella scala sociale), più ti fai male quando cadi; to stand or fall on sth. — = farsi giudicare in base a qcs., dipendere da qcs
* * *[fo:l] 1. past tense - fell; verb1) (to go down from a higher level usually unintentionally: The apple fell from the tree; Her eye fell on an old book.) cadere2) ((often with over) to go down to the ground etc from an upright position, usually by accident: She fell (over).) cadere3) (to become lower or less: The temperature is falling.) diminuire4) (to happen or occur: Easter falls early this year.) cadere5) (to enter a certain state or condition: She fell asleep; They fell in love.) (1) addormentarsi (2) innamorarsi6) ((formal: only with it as subject) to come as one's duty etc: It falls to me to take care of the children.) spettare, toccare2. noun1) (the act of falling: He had a fall.) caduta2) ((a quantity of) something that has fallen: a fall of snow.) precipitazione (atmosferica)3) (capture or (political) defeat: the fall of Rome.) caduta4) ((American) the autumn: Leaves change colour in the fall.) autunno•- falls- fallout
- his
- her face fell
- fall away
- fall back
- fall back on
- fall behind
- fall down
- fall flat
- fall for
- fall in with
- fall off
- fall on/upon
- fall out
- fall short
- fall through* * *I 1. [fɔːl]1) (of person, horse, rocks) caduta f.; (of snow, hail) caduta f., rovescio m.; (of axe, hammer) colpo m.to have a fall — cadere, fare una caduta
2) (in quantity, quality, degree) diminuzione f., calo m.; (more drastic) crollo m. (in di)to suffer a sharp fall — [ currency] subire un forte ribasso
3) (of leader, town) caduta f.; (of regime, monarchy) crollo m., caduta f.; (of seat) perdita f.fall from grace o favour — caduta in disgrazia, perdita del favore
4) AE (autumn) autunno m.5) (in pitch, intonation) abbassamento m.6) (in wrestling) schienata f.; (in judo) caduta f.2. II [fɔːl]1) (come down) [person, horse, rain, snow] cadere; [rocks, earth] franareto fall from o out of cadere da [boat, hands, bag]; to fall off o from cadere da [table, bike]; to fall in o into cadere in [bath, river]; to fall down cadere in [ hole]; cadere (giù) da [ stairs]; to fall on the floor cadere per terra; to fall on one's back cadere sulla schiena; to fall under cadere sotto [ table]; finire sotto [bus, train]; to fall through cadere attraverso [ceiling, hole]; to fall through the air cadere nel vuoto; to fall to the floor o ground — cadere per terra
2) (drop) [quality, standard] diminuire; [level, temperature, price, number] scendere, diminuire; [ morale] scendere; (more dramatically) crollareto fall (by) — diminuire o scendere di [ percentage]
to fall to — scendere a [ amount]
to fall below 5%, zero — scendere sotto il 5%, lo zero
3) (yield position) cadereto fall to — cadere nelle mani di [ enemy]
4) eufem. (die)5) fig. (descend) [night, silence, gaze] cadere (on su); [ shadow] cadere ( over su); [blame, suspicion] ricadere, cadere (on su)to fall into, outside a category — rientrare, non rientrare in una categoria
it falls to sb. to do — tocca a qcn. fare
to fall into bed — lasciarsi cadere nel o crollare sul letto
to fall to o on one's knees cadere in ginocchio; to fall at sb.'s feet, on sb.'s neck — gettarsi ai piedi, al collo di qcn
9) (become)to fall ill — ammalarsi, cadere malato
•- fall for- fall in- fall off- fall on- fall out- fall to••did he fall or was he pushed? — scherz. = l'ha fatto di sua spontanea volontà o è stato obbligato?
the bigger you are o the higher you climb, the harder you fall più sali in alto (nella scala sociale), più ti fai male quando cadi; to stand or fall on sth. — = farsi giudicare in base a qcs., dipendere da qcs
-
11 ♦ land
♦ land /lænd/A n.1 [uc] terra; terraferma; terreno; paese; patria; suolo; contrada; regione: to travel by land, viaggiare per via di terra; to travel over land and sea, viaggiare per terra e per mare; dry land, terraferma; rich land, terreno ricco (o fertile); flat land, terreno piatto (o piano); (geogr.) undulating land, terreno ondulato; agricultural land, terreno agricolo; derelict land, zona desertificata; waste land, terreno incolto; terra deserta; to emigrate to a remote land, emigrare in un paese lontano; one's native land, la terra natale; la patria; the Promised Land (o the Land of Promise) la Terra Promessa; good wheat land, suolo adatto alla coltivazione del grano; to work the land, lavorare la terra; the land of dreams, il paese dei sogni2 fondo; podere; tenuta3 (pl.) terreni; proprietà terrieraB a. attr.● land agency, lavoro di fattore; mansione di mediatore di terreni; agenzia immobiliare □ land agent, fattore (agricolo); mediatore di terreni; agente immobiliare □ ( arte) land art, arte ambientale; land art □ land bank, banca di credito agricolo □ land breeze, brezza di terra □ (geol.) land bridge, ponte continentale □ land broker, mediatore di terreni □ land carriage, trasporto per via di terra □ land certificate, certificato catastale □ Land Charges Register, Registro delle Ipoteche Immobiliari ( banca) □ land credit, credito fondiario □ (mil.) land forces, forza di terra; esercito □ land hunger, «fame» (o desiderio sfrenato) di terra □ land improvement, miglioria fondiaria □ land-jobber, speculatore di beni immobili □ land laws, leggi terriere □ (geogr.) land mass, terra emersa; continente □ (mil.) land mine, mina terrestre □ land office, ufficio del catasto □ (fam. USA) land-office business, attività commerciale che va a gonfie vele; affari d'oro □ (agric.) land out of crop, maggese □ land pollution, inquinamento del suolo □ land rail ► corncrake □ land reclamation, bonifica agraria □ land reform, riforma agraria (o fondiaria) □ Land Registrar [Registry], Conservatore [Conservatoria] dei Registri Immobiliari □ (agric.) land re-parcelling, ricomposizione fondiaria □ (trasp.) land route, via di terra □ land steward, fattore agricolo □ land survey, rilevamento del terreno □ land surveying, agrimensura □ land surveyor, agrimensore □ (fisc.) land tax, imposta fondiaria □ (ind. costr.) land tie, catena di ancoraggio ( per sostenere un muro) □ (mil.) land-to-land terra-terra: a land-to-land missile, un missile terra-terra □ (agric.) land under crop, terreno coltivato; coltivo □ (naut.) to come to (o to reach, to make) land, toccare terra, approdare □ to go back to the land, tornare alla terra (o a lavorare la terra) □ (scherz.) to be in the land of the living, essere ancora in vita □ (fig.) to see how the land lies, vedere come stanno le cose; studiare la situazione □ to work (on) the land, lavorare la terra; fare il contadino.♦ (to) land /lænd/A v. t.1 (naut., aeron.) sbarcare; scaricare: to land passengers and goods, sbarcare passeggeri e scaricare merci; (mil.) to land troops, sbarcare truppe3 gettare; far finire: The fight landed them both in jail, la rissa li fece finire tutti e due in carcere4 (aeron.) portare a terra; far atterrare ( un aereo); far ammarare ( un idrovolante); (naut.) portare a riva, far approdare ( una barca, una nave)5 tirare a riva: I couldn't land the fish I had hooked, non riuscii a tirare a riva il pesce che avevo preso all'amo6 (fam.) acchiappare; prendere al laccio ( come marito, ecc.); assicurarsi; riuscire a procurarsi: He landed a good job, è riuscito ad assicurarsi un buon lavoro7 (fam.) dare, assestare ( un colpo); mettere a segno, piazzare ( un pugno): to land a punch, dare un pugno; to land shots, piazzare colpi9 (fam.) affibbiare; sbolognare (fam.); scaricare (fig.): She's been landed with the grandchildren, le hanno sbolognato i nipotiniB v. i.3 (aeron.) atterrare; toccare terra; DIALOGO → - Changing booking over the phone- I can get you on the 20.30 flight, but that lands at Heathrow, posso metterla sul volo delle 20:30 ma questo atterra a Heathrow8 ( sport) ( della palla) toccare terra, cadere; ( di un saltatore, un pattinatore, un ginnasta) atterrare; ( boxe, scherma: di un colpo) arrivare, andare a segno; ( canottaggio) attraccare● (fam. USA) to land on sb., criticare, dare addosso a q. □ (aeron.) to land on water, ammarare □ to land a plane on water, fare ammarare un aereo □ (fam.) to land up, (andare a) finire; capitare: I landed up in a fishermen's village, sono capitato in un villaggio di pescatori □ to be landed in a real mess, trovarsi nei guai fino al collo. -
12 fall *****
[fɔːl] fell vb: pt fallen pp1. na fall of snow Brit — una nevicata
a heavy/light fall of rain — una pioggia forte/leggera
2) (Am: autumn) autunnoSee:2. vito fall to or on one's knees — cadere in ginocchio
to let fall that... — lasciar capire che...
to fall into bad habits or bad ways — prendere delle cattive abitudini
to fall from grace Rel — perdere la grazia di Dio, fig cadere in disgrazia
he fell to wondering if... — si mise a pensare se...
it falls to me to say... frm — tocca a me or è mio compito dire...
to fall short of — (sb's expectations) non corrispondere a, (perfection) non raggiungere
to fall flat — (on one's face) cadere bocconi, (subj), (joke, party) essere un fiasco, (plan) fallire, fare cilecca
2)to fall asleep — addormentarsito fall in love (with sb/sth) — innamorarsi (di qn/qc)
•- fall for- fall in- fall off- fall on- fall out
См. также в других словарях:
flat feet — n [plural] a medical condition in which someone s feet rest flat on the ground because the middle of each foot is not as curved as it should be … Dictionary of contemporary English
flat feet — ► PLURAL NOUN ▪ feet with arches that are lower than usual … English terms dictionary
Flat feet — Flatfoot redirects here. For the band Flatfoot 56, see Flatfoot 56. Flat feet Classification and external resources A flat foot. ICD 10 M … Wikipedia
Flat feet — All babies have flat feet because their arches are not yet built up (and their feet tend to be plump). This condition may persist into adulthood, or an arch may form as the child grows. Flat feet can also be acquired, as in jobs that require a… … Medical dictionary
flat feet — noun (plural) a medical condition in which someone s feet rest flat on the ground because the middle of each foot is not as curved as it should be … Longman dictionary of contemporary English
flat feet — noun A physical condition of the feet where the arches have collapsed and the sole of the foot is in full contact with the ground … Wiktionary
Flat foot — may refer to:*Flat feet, a condition where the arch of the foot collapses **Flat feet in children, normal and common in infants *Flat foot, slang for Police officer *Flat Foot Four, a Barbershop quartet that won the 1940 SPEBSQSA international… … Wikipedia
flat-footed — flat foot|ed [ ,flæt futəd ] adjective 1. ) having a medical condition in which the whole of the bottom of the foot touches the ground. Feet that do this are called flat feet. 2. ) BRITISH INFORMAL not quick or graceful when you move … Usage of the words and phrases in modern English
flat-footed — adj 1.) having flat feet 2.) informal moving in an awkward way = ↑clumsy ▪ The defence looked flat footed as Sutton scored easily. 3.) catch sb flat footed AmE to surprise someone so that they cannot do something in the way they ought to = ↑catch … Dictionary of contemporary English
flat-footed — c.1600, with flat feet; meaning unprepared is from 1912, U.S. baseball slang, on notion of not on one s toes; earlier in U.S. colloquial use it meant straightforwardly, downright (1828), from notion of standing firmly … Etymology dictionary
flat-footed — ► ADJECTIVE 1) having flat feet. 2) informal clumsy … English terms dictionary