Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

fare+su+misura

  • 1 braccio

    braccio1
    braccio1 ['bratt∫o] <plurale : braccia femminile >
      sostantivo Maskulin
     1  anatomia Arm Maskulin; accogliere qualcuno a braccia aperte jdn mit offenen Armen empfangen; agitare le braccia mit den Armen fuchteln; (in segno di saluto) winken; (per fare segni) gestikulieren; portare un bambino in braccio ein Kind auf dem Arm tragen; prendere qualcuno per un braccio jdn am [oder beim] Arm nehmen; offrire il braccio a qualcuno jdm den Arm anbieten; braccio di ferro Armdrücken neutrofigurato Tauziehen neutro, Kraftprobe Feminin; incrociare le braccia figurato die Arbeit niederlegen, streiken; stare a braccia conserte mit verschränkten Armen dastehen; mi fai cadere le braccia figurato du enttäuschst mich; essere il braccio destro di qualcuno figurato die rechte Hand von jemandem sein; gettare le braccia al collo di qualcuno jdm um den Hals fallen
     2 plurale figurato Arbeitskräfte Feminin plurale; avere buone braccio eine gute Arbeitskraft sein, tüchtig sein
     3 (misura) Elle Feminin
    ————————
    braccio2
    braccio2 <- cci>
      sostantivo Maskulin
    geografia; braccio di fiume Flussarm Maskulin; braccio di mare Meerenge Feminin; braccio di terra Landzunge Feminin

    Dizionario italiano-tedesco > braccio

  • 2 doppio

    doppio
    doppio ['doppio]
      sostantivo Maskulin
     1 (di quantità,ero, misura) Doppelte(s) neutro
     2  Sport Doppel neutro; doppio femminilemaschile Damen-Herrendoppel neutro; doppio misto gemischtes Doppel neutro
    ————————
    doppio
    doppio , -a <-i, -ie>
     aggettivo
     1 (gener) doppelt, doppel-, Doppel-; filo doppio Zwirn maschile, femminile; chiudere a doppio-a mandata den Schlüssel zweimal umdrehen
     2 figurato zweideutig; (ipocrita) doppelzüngig; fare il doppio gioco ein doppeltes Spiel spielen
     II avverbio
    doppelt, zweifach; vederci doppio doppelt sehen familiare; in doppio in doppelter Ausfertigung

    Dizionario italiano-tedesco > doppio

  • 3 regola

    regola
    regola ['rε:gola]
      sostantivo Feminin
     1 (principio, norma) Regel Feminin; regola-e del gioco Spielregeln Feminin plurale; regola-e commerciali Geschäftsregeln plurale; regola d'oro Grundregel Feminin; di regola in der Regel; a regola d'arte, con tutte le regola-e nach allen Regeln der Kunst; fare regola die Regel sein; per vostra norma e regola zu eurer Orientierung; servire di regola eine Lehre sein
     2 (ordine) Vorschrift Feminin; essere in regola mit den Vorschriften übereinstimmen, in Ordnung sein; mettere in regola in Ordnung bringen
     3 (misura, modo) Maß neutro
     4  religione Ordensregeln Feminin plurale
     5 plurale (mestruazioni) (Monats)regel Feminin
     6 (loc): servire di regola eine Lehre sein

    Dizionario italiano-tedesco > regola

  • 4 senso

    senso
    senso ['sεnso]
      sostantivo Maskulin
     1 (facoltà) Sinn Maskulin
     2 plurale (coscienza) Bewusstsein neutro; (sensualità) Sinne Maskulin plurale
     3 (stato, sensazione) Gefühl neutro; buon senso, senso comune gesunder Menschenverstand; senso pratico Sinn Maskulin fürs Praktische; senso della misura Gefühl neutro für das rechte Maß; fare senso anekeln, ekelhaft sein
     4 (significato) Sinn Maskulin; a senso sinngemäß
     5 (direzione) Richtung Feminin; senso vietato verbotene Fahrtrichtung; senso unico Einbahnstraße Feminin; in senso opposto in Gegenrichtung, in entgegengesetzter Richtung; in senso orarioantiorario imgegen den Uhrzeigersinn; nel senso della lunghezzalarghezza der LängeBreite nach

    Dizionario italiano-tedesco > senso

См. также в других словарях:

  • misura — s. f. 1. (di spazio) dimensione, estensione, lunghezza, larghezza, superficie □ grandezza □ mole CFR. metro , metro 2. misurazione, rilevamento 3. (di quantità) dose, dosaggio, dosatura, quantità □ …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …   Enciclopedia Italiana

  • modo — / mɔdo/ [lat. mŏdus misura , e quindi anche norma, regola ]. ■ s.m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare ] ▶◀ maniera, modalità. ● Espressioni: modo di fare ▶◀ atteggiamento, comportamento, condotta …   Enciclopedia Italiana

  • punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …   Enciclopedia Italiana

  • comodo — cò·mo·do agg., s.m. FO 1a. agg., favorevole al soddisfacimento di necessità o desideri, vantaggioso, conveniente: un orario comodo, l abitazione è in una zona comoda | che non è fonte di noia o disturbo: un viaggio comodo Sinonimi: conveniente,… …   Dizionario italiano

  • tempo — {{hw}}{{tempo}}{{/hw}}s. m. 1 Il trascorrere degli eventi in una successione illimitata di istanti | Durata globale del fluire delle cose, considerata in assoluto: la nozione del –t; il fluire del tempo | Dar tempo al –t, aspettare con pazienza… …   Enciclopedia di italiano

  • grande — [lat. grandis ]. ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo ] ▶◀ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ◀▶ corto, piccolo, ridotto, stretto. ● Espressioni: grande magazzino… …   Enciclopedia Italiana

  • poco — pò·co agg.indef., pron.indef., s.m., avv. FO 1. agg.indef., in relazione con nomi numerabili o collettivi, che è in scarso numero: poche persone, poca gente, pochi soldi, poco denaro, pochi giorni, poche perdite; in frasi esclamative: poche… …   Dizionario italiano

  • quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …   Dizionario italiano

  • meno — {{hw}}{{meno}}{{/hw}}A avv.  (anche troncato in men , spec. in posizione proclitica) 1 In minore quantità, in minore misura o grado (si pospone al v. e allora può introdurre una prop. compar.; se è seguito da un agg. o da un avv., forma il compar …   Enciclopedia di italiano

  • tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»