Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

fa+più+caldo

  • 1 fare

    fare1
    fare1 ['fa:re] <faccio, feci, fatto>
     verbo transitivo
     1 machen; (figurato: amicizia) schließen; (opera) verfassen; non fa niente das macht nichts
     2 (attività) tun; (mestiere) ausüben; fare il medico Arzt sein
     3 (sport) treiben; (tennis, calcio) spielen
     4 (comportamento) spielen; non fare la sciocca! spiel nicht die Dumme
     5 (rappresentazione) spielen; (al teatro, cinema) geben
     6 (loc): fare sapere qualcosa a qualcuno jdn etwas wissen lassen; fare vedere zeigen; fare a meno di qualcosa ohne etwas auskommen; fare tardi zu spät kommen; 5 più 3 fa 8 5 und 3 macht [oder ist] 8; farcela es schaffen; farla finita con qualcuno mit jemandem Schluss machen; strada facendo unterwegs; chi la fa l'aspetti proverbiale, proverbio wie du mir, so ich dir; far da sé selbst machen; quell'uomo si è fatto da sé figurato dieser Mann ist ein Selfmademan; chi fa da sé fa per tre proverbiale, proverbio selbst ist der Manndie Frau
     II verbo intransitivo
     1 (lavorare) tun; (agire) handeln
     2 (essere efficace) wirken
     3 (essere adatto) geeignet sein; questo lavoro non fa per me diese Arbeit ist nichts für mich
     4 (loc): fa bello es ist schön; fa caldo es ist warm; fa freddo es ist kalt; faccia pure! bitte sehr!; non mi fa né caldo né freddo das lässt mich kalt
     III verbo riflessivo
    -rsi(rendersi) werden; fare-rsi avanti sich melden, vortreten; fare-rsi da parte zur Seite treten, den Platz räumen; fare-rsi fare una copia sich dativo eine Kopie machen lassen; fare-rsi notare sich bemerkbar machen; fare-rsi pregare sich bitten lassen; farsela addosso familiare (sich dativo) in die Hosen machen; fare-rsi in quattro sich zerreißen, sich vierteilen; fare-rsi strada seinen Weg machen; si è fatto tardi es ist spät geworden
    ————————
    fare2
    fare2
      sostantivo Maskulin
     1 (comportamento) Benehmen neutro; (portamento) Art Feminin
     2 (modo di fare) Tun neutro, Handlungsweise Feminin
     3 (loc): ha un bel fare a pregarlo, ma è tutto inutile er [oder sie] kann ihn (noch so) viel bitten, es nützt doch nichts; sul far del giorno bei Tagesanbruch

    Dizionario italiano-tedesco > fare

См. также в других словарях:

  • più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …   Dizionario italiano

  • caldo — càl·do agg., s.m., avv. FO 1a. agg., che è a temperatura alta o più alta rispetto a quella ambientale o corporea; che dà una sensazione di calore: acqua calda, letto, ferro caldo, il motore è ancora caldo | con riferimento al corpo umano: avere… …   Dizionario italiano

  • caldo — [dal lat. caldus, forma volg. di calĭdus, der. di calēre essere caldo ]. ■ agg. 1. a. [che ha temperatura superiore a quella normale] ▶◀ ↑ bollente, cocente, incandescente, infuocato, rovente, [di clima e sim., anche fig.] torrido. ↓ tiepido.… …   Enciclopedia Italiana

  • scaldare — [lat. tardo excaldare, mettere nell acqua calda ]. ■ v. tr. 1. [rendere caldo o più caldo, portare a una temperatura superiore: s. l acqua ] ▶◀ (non com.) incalorire, riscaldare. ↓ [spec. riferito a cibi o bevande] intiepidire, [spec. riferito a… …   Enciclopedia Italiana

  • scaldare — {{hw}}{{scaldare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Rendere caldo o più caldo: scaldare l acqua. 2 (fig.) Agitare, eccitare: l entusiasmo lo scalda subito. B v. rifl. Procurarsi calore: scaldarsi al fuoco. C v. intr. pron. 1 Divenire caldo o più caldo. 2 (fig.)… …   Enciclopedia di italiano

  • scaldare — scal·dà·re v.tr., v.intr. AU 1a. v.tr., rendere caldo o più caldo: scaldare la minestra, il caffè, il camino scalda la stanza Sinonimi: riscaldare. Contrari: 1agghiacciare, gelare, raffreddare. 1b. v.tr., procurare una sensazione di calore:… …   Dizionario italiano

  • riscaldare — [der. di scaldare, col pref. ri  ]. ■ v. tr. 1. a. [rendere di nuovo caldo qualcosa che si è raffreddato: r. la minestra ] ▶◀ scaldare. ↑ bollire. ↓ intiepidire, rintiepidire, stiepidire. ◀▶ freddare, raffreddare. ↑ congelare, gelare, ghiacciare …   Enciclopedia Italiana

  • estate — e·stà·te s.f. FO 1a. la stagione più calda dell anno, fra la primavera e l autunno, che nel nostro emisfero è compresa fra il 21 giugno e il 23 settembre e nell emisfero australe fra il 21 dicembre e il 21 marzo: un estate calda, afosa, torrida,… …   Dizionario italiano

  • riscaldarsi — ri·scal·dàr·si v.pronom.intr. CO 1. diventare caldo o più caldo: la minestra non si è ancora riscaldata, l aria comincia a riscaldarsi | di un motore, surriscaldarsi Sinonimi: scaldarsi. Contrari: raffreddarsi. 2. fig., di qcn., eccitarsi,… …   Dizionario italiano

  • canicola — s. f. (est.) grande caldo, calore, calura, caldura, caldana, afa, vampa, solleone CONTR. freddo, gelo, rezzo (poet.). SFUMATURE canicola afa calura bollore Propriamente si definisce canicola il periodo più caldo dell estate; in senso esteso, il… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • scaldarsi — scal·dàr·si v.pronom.intr. e tr. CO 1. v.pronom.intr., diventare caldo o più caldo, acquistare calore: la sabbia comincia a scaldarsi sotto il sole Sinonimi: riscaldarsi. Contrari: gelarsi, raffreddarsi. 2a. v.pronom.intr., di qcn., riscaldarsi… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»