Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

essere+del+mestiere

  • 1 essere del mestiere

    essere del mestiere
  • 2 essere vecchio del mestiere

    essere vecchio del mestiere
  • 3 mestiere

    mestiere
    mestiere [mes'tiε:re]
      sostantivo Maskulin
     1 (lavoro) Beruf Maskulin, Handwerk neutro; i ferri del mestiere das Handwerkszeug; fare i mestiere-i die Hausarbeit verrichten
     2 (competenza) Fach neutro, Metier neutro, Handwerk neutro; essere del mestiere vom Fach sein
     3 peggiorativo Gewerbe neutro

    Dizionario italiano-tedesco > mestiere

  • 4 vecchio

    vecchio
    vecchio ['vεkkio]
      sostantivo Maskulin
    Alte(s) neutro
    ————————
    vecchio
    vecchio , -a <-cchi, -cchie>
     aggettivo
     1 generalmente alt; la città vecchio-a die Altstadt; una vecchio-a abitudinestoria eine alte GewohnheitGeschichte; è più vecchio-a di lui di tre anni sie ist drei Jahre älter als er
     2 (usato) alt, gebraucht; commercio di libri vecchio-cchi (Bücher)antiquariat neutro; commercio di ferri vecchio-cchi Alteisenhandel maschile, femminile
     3 figurato alt; (esperto) erfahren; (di vecchia data) langjährig; essere vecchio-cchi amici alte Freunde sein; essere vecchio del mestiere berufserfahren sein
     II sostantivo maschile, femminile
    Alte(r) Feminin(Maskulin), alter Mann, alte Frau; ricovero per vecchio-cchi Altenheim neutro; vecchio mio! scherzoso mein Alter!

    Dizionario italiano-tedesco > vecchio

  • 5 fare

    fare1
    fare1 ['fa:re] <faccio, feci, fatto>
     verbo transitivo
     1 machen; (figurato: amicizia) schließen; (opera) verfassen; non fa niente das macht nichts
     2 (attività) tun; (mestiere) ausüben; fare il medico Arzt sein
     3 (sport) treiben; (tennis, calcio) spielen
     4 (comportamento) spielen; non fare la sciocca! spiel nicht die Dumme
     5 (rappresentazione) spielen; (al teatro, cinema) geben
     6 (loc): fare sapere qualcosa a qualcuno jdn etwas wissen lassen; fare vedere zeigen; fare a meno di qualcosa ohne etwas auskommen; fare tardi zu spät kommen; 5 più 3 fa 8 5 und 3 macht [oder ist] 8; farcela es schaffen; farla finita con qualcuno mit jemandem Schluss machen; strada facendo unterwegs; chi la fa l'aspetti proverbiale, proverbio wie du mir, so ich dir; far da sé selbst machen; quell'uomo si è fatto da sé figurato dieser Mann ist ein Selfmademan; chi fa da sé fa per tre proverbiale, proverbio selbst ist der Manndie Frau
     II verbo intransitivo
     1 (lavorare) tun; (agire) handeln
     2 (essere efficace) wirken
     3 (essere adatto) geeignet sein; questo lavoro non fa per me diese Arbeit ist nichts für mich
     4 (loc): fa bello es ist schön; fa caldo es ist warm; fa freddo es ist kalt; faccia pure! bitte sehr!; non mi fa né caldo né freddo das lässt mich kalt
     III verbo riflessivo
    -rsi(rendersi) werden; fare-rsi avanti sich melden, vortreten; fare-rsi da parte zur Seite treten, den Platz räumen; fare-rsi fare una copia sich dativo eine Kopie machen lassen; fare-rsi notare sich bemerkbar machen; fare-rsi pregare sich bitten lassen; farsela addosso familiare (sich dativo) in die Hosen machen; fare-rsi in quattro sich zerreißen, sich vierteilen; fare-rsi strada seinen Weg machen; si è fatto tardi es ist spät geworden
    ————————
    fare2
    fare2
      sostantivo Maskulin
     1 (comportamento) Benehmen neutro; (portamento) Art Feminin
     2 (modo di fare) Tun neutro, Handlungsweise Feminin
     3 (loc): ha un bel fare a pregarlo, ma è tutto inutile er [oder sie] kann ihn (noch so) viel bitten, es nützt doch nichts; sul far del giorno bei Tagesanbruch

    Dizionario italiano-tedesco > fare

См. также в других словарях:

  • essere — 1ès·se·re v.intr. (io sóno; essere) FO I. v.intr., in funz. di copula I 1. unisce il soggetto e il predicato nominale, costituito spec. da un nome o un aggettivo, con la funzione prevalente di attribuire una certa qualità o stato al soggetto:… …   Dizionario italiano

  • mestiere — s. m. 1. arte manuale, occupazione, attività, lavoro, professione, impiego CFR. passatempo 2. (fig.) conoscenza, perizia, abilità, capacità, competenza CONTR. incapacità, imperizia, incompetenza, inettitudine 3. (spec. al pl.) faccende, lavori… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • mestiere — {{hw}}{{mestiere}}{{/hw}}s. m. 1 Esercizio di un attività lavorativa, spec. manuale, frutto di esperienza e pratica, a scopo di guadagno | Conoscere il proprio –m, essere abili in un determinato lavoro | Non essere del –m, mancare di pratica |… …   Enciclopedia di italiano

  • vecchio — 1vèc·chio agg., s.m. FO 1a. agg., che ha un età molto avanzata, che si trova nell ultimo periodo della vita: un vecchio signore, il mio vecchio nonno | anche con riferimento ad animali e piante: un vecchio cane, un vecchio ronzino; il vecchio… …   Dizionario italiano

  • parte — [lat. pars partis ]. ■ s.f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l una dall altro, sia che possano essere considerate separatamente: oggetto composto di varie p. ;… …   Enciclopedia Italiana

  • ferro — s. m. 1. (fig.) lama, coltello, falce, accetta, ascia, scure, rasoio, bisturi 2. (lett.) spada, sciabola 3. (spec. al pl.) catene, ceppi, manette FRASEOLOGIA ferro stagnato, latta □ ferro c …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …   Enciclopedia Italiana

  • strumento — stru·mén·to s.m. AU 1a. arnese, spec. tipico di un arte o di un mestiere, che serve ad eseguire derminate operazioni: strumenti del mestiere, dell idraulico, del dentista; strumenti chirurgici Sinonimi: attrezzo, ferro, 1utensile. 1b. al pl.,… …   Dizionario italiano

  • ferro — {{hw}}{{ferro}}{{/hw}}s. m. 1 Elemento chimico, metallo in generale di color grigio, molto diffuso in natura nei suoi composti, ma raramente allo stato libero; impiegato tal quale, oppure nella preparazione di leghe come ghise o acciai, nella… …   Enciclopedia di italiano

  • vecchio — {{hw}}{{vecchio}}{{/hw}}A agg. 1 Di persona che ha molti anni di vita | Esser più vecchio di Noè, di Matusalemme, (fig.) essere vecchissimo | (est.) Che ha i caratteri propri della vecchiaia: viso –v; sentirsi –v; CONTR. Giovane. 2 Più vecchio,… …   Enciclopedia di italiano

  • nuovo — / nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus ]. ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell Aida ] ▶◀ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ◀▶ datato, vecchio. b. [mai sfruttato prima, mai… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»