Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

complemento+di+stato+in+luogo

  • 1 complemento di stato in luogo

    complemento di stato in luogo
  • 2 stato

    stato1
    stato1 ['sta:to]
      verbo
    participio passato divedere link=essere essere link1, link= stare starelink
    ————————
    stato2
    stato2
      sostantivo Maskulin
     1  politica Staat Maskulin; affare di stato figurato Staatsaffäre Feminin; esami di stato Staatsexamen neutro; capo dello stato Staatschef Maskulin; gli Stati Uniti d'America die Vereinigten Staaten von Amerika; gli Stati del Benelux die Beneluxstaaten
     2 (adm:ceto) Stand Maskulinfigurato Status Maskulin, (gesellschaftliche) Stellung Feminin; stato civile [oder di famiglia] Familien-, Personenstand Maskulin; stato coniugale [oder maritale] bFONT Ehestand Maskulin; stato giuridico Rechtsstand Maskulin; stato patrimoniale Vermögensstand Maskulin; essere in stato d'accusaarresto giurisprudenza unter AnklageArrest stehen
     3 fisica, chimica, medicina Zustand Maskulin
     4 (condizione) anche figurato Zustand Maskulin, Lage Feminin; stato d'animo Gemütslage Feminin; stato d'assedio Belagerungszustand Maskulin; stato d'emergenza Ausnahmezustand Maskulin
     5  militare stato maggiore Stab Maskulin
     6 linguistica, grammatica Zustand Maskulin; verbi di stato Zustandsverben neutro plurale; complemento di stato in luogo Ortsangabe Feminin

    Dizionario italiano-tedesco > stato

  • 3 a

    a
    a [a] <al, allo, all', alla, ai, agli, alle>
      preposizione
     1 (stato in luogo) in +dativo auf +dativo; (vicino a) an +dativo bei +dativo zu +dativo; al mare am Meer; al mercato auf dem Markt; a Trieste in Triest; sono a casa ich bin zu Hause; a 20 chilometri da Torino 20 Kilometer von Turin entfernt; a pagina cinque auf Seite fünf
     2 (moto a luogo) in +accusativo auf +accusativo an +accusativo nach +dativo zu +dativo; al mare ans Meer; al mercato auf den Markt; a Trieste nach Triest
     3 (tempo) in +dativo zu +dativo; (con riferimento all'ora) um +accusativo; a domani bis morgen; a marzo im März; a mezzogiorno am Mittag; due volte al giorno zweimal am Tag; alle sette um sieben (Uhr); al venerdì freitags; dall'oggi al domani von heute auf morgen
     4 (con prezzo) zu +dativo
     5 (complemento di termine) si traduce con il dativo; lo regalo a Giuseppe ich schenke es Giuseppe dativo
     6 (età) a vent'anni mit zwanzig Jahren
     7 (proposizione finale) andare a ballare tanzen gehen; andare a nuotare schwimmen gehen
     8  gastronomia cotoletta alla milanese Schnitzel nach Mailänder Art
     9 (mezzo) lavorare a macchina mit der Maschine arbeiten; a cavallo zu Pferd; a piedi zu Fuß
     10 (velocità) correre a 120 chilometri l'ora (mit) 120 Stundenkilometer(n) fahren
     11  matematica due al quadrato zwei zum Quadrat, zwei hoch zwei
     12 (loc): a uno a uno einzeln; a due a due paarweise, zu zweit
    ————————
    a
    a
      abbreviazione di anno J.

    Dizionario italiano-tedesco > a

  • 4 che

    che
    che [ke]
     pronome relativo
     1 (soggetto) der Maskulin, die Feminin, das neutro, die plurale welche(r, s) linguaggio elevato welche pluralelinguaggio elevato
     2 (complemento) den Maskulin, die Feminin, das neutro, die plurale welche(n, s) linguaggio elevato welche pluralelinguaggio elevato
     3 (la qual cosa) was
     4 (temporale) als, an dem; (luogo a) wo
     II pronome interrogativo
    was; che (cosa) pensi? was denkst du?; che cosa vuoi da bere? was möchtest du trinken?; che ne dici? was hältst du davon?; di che (cosa) ti lamenti? (worüber) beklagst du dich?
     III pronome
    was; che vedo! was sehe ich!; che, sei già in piedi! was, du bist schon auf(gestanden)?
     IV pronome indefinito
    etwas; ha un certo non so che di curioso er hat etwas Sonderbares an sich dativo
     < inv> aggettivo
    (interrogativo) welche(r, s), was für ein(e); a che pagina siamo arrivati? auf welcher Seite sind wir?; con che diritto? mit welchem Recht?; che uomo sei? was bist du für ein Mensch?
     VI < inv> aggettivo
    (esclamativo) was für ein(e); che bello! wie schön!; che stupido sono stato! wie dumm ich doch gewesen bin!
     VII Konjunktion
    congiuntivo
     1 (con proposizioni subordinate) dass; (affinché) damit; è ora che tu vada es wird Zeit, dass du gehst; c'era un'afa che non si respirava es war so schwül, dass man kaum atmen konnte; in modo che so, dass; sempre che vorausgesetzt, dass
     2 (temporale, eccettuativo, in comparazioni) als; è andata meglio che non credessi es ging besser, als ich gedacht hatte; nonostante che obwohl; prima che bevor; ogni volta che jedes Mal, wenn
     3 (limitativo) soweit; che io sappia non è ancora arrivato soviel ich weiß, ist er noch nicht angekommen; non fa altro che brontolare er [oder sie] meckert andauernd; che vada! dann soll ersie doch gehen!; che tu lo voglia o no, è lo stesso ob du (es) willst oder nicht ist egal; sia che..., sia che... ob... oder..., sei es, dass... oder...; che mi sia sbagliato? sollte ich mich getäuscht haben?; che nessuno osi entrare! dass mir keiner hereinkommt!

    Dizionario italiano-tedesco > che

См. также в других словарях:

  • complemento — com·ple·mén·to s.m. 1. CO ciò che si aggiunge a una cosa per completarla: le dispense sono a complemento del corso Sinonimi: aggiunta, appendice, 2giunta. 2. TS gramm. ogni elemento che serve a completare la proposizione in quanto ritenuta… …   Dizionario italiano

  • stato — s.m. [lat. status us condizione, posizione, stabilità ]. 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s. ; s. di benessere ] ▶◀ condizione, situazione. ● Espressioni: stato d animo [condizione psicofisica dell… …   Enciclopedia Italiana

  • tra — prep. FO 1a. introduce un complemento di stato in luogo, anche figurato, indicando una posizione intermedia tra due o più punti: un ruscello tra le rocce, il libro che cerchi è tra il dizionario e il volume rosso, Savona si trova tra Genova e… …   Dizionario italiano

  • in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …   Dizionario italiano

  • ne — 1ne pron.pers., avv. FO I. pron.pers. I 1a. con riferimento a persone già nominate precedentemente, con valore di complemento di argomento, di specificazione e con funzione partitiva: di lui, di lei, di loro: è molto legata al padre, ne parla… …   Dizionario italiano

  • su — prep., avv., inter., s.m.inv. FO I. prep. I 1a. introduce una determinazione di stato in luogo indicando la posizione soprastante rispetto ad altro, a contatto o meno con esso: lo specchio sul camino, la luna sui tetti, poggiò il cappotto sulla… …   Dizionario italiano

  • a — 1a s.f. e m.inv. CO prima lettera dell alfabeto: a minuscola, A maiuscola | nel codice alfabetico internazionale viene identificata dalla parola alfa | negli annunci pubblicitari, ripetuta all inizio del testo serve ad anticiparne la collocazione …   Dizionario italiano

  • lei — lèi pron.pers. di terza pers.f.sing., s.m.inv., s.f.inv. FO I. pron.pers. di terza pers.f.sing. I 1. riferito a persona e, in usi fam., anche ad animale o a cosa, si usa in funzione di complemento oggetto o di complemento di termine quando si… …   Dizionario italiano

  • che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …   Dizionario italiano

  • ridotto — ri·dót·to p.pass., agg., s.m. I. p.pass. → ridurre, ridursi II. agg. II 1. CO che ha subito una riduzione di dimensioni, di quantità, di numero, di valore ecc.: fotocopia ridotta, lavorare con un organico ridotto; prezzo ridotto, scontato… …   Dizionario italiano

  • restare — re·stà·re v.intr. e tr. (io rèsto) 1. v.intr. (essere) LE fermarsi, interrompere il cammino: come uom che per terren dubio cavalca, | che va restando ad ogni passo, e guarda (Petrarca) Sinonimi: arrestarsi, fermarsi. Contrari: 1andare, andarsene …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»