Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

come+dovere

  • 1 dovere

    dovere1
    dovere1 [do've:re] <devo oder debbo, dovei oder dovetti>, dovuto>
     verbo intransitivo
    müssen, sollen; sono dovuto andare ich musste gehen; ho dovuto mangiare ich musste essen; come si deve wie es sich gehört; deve essere successo qualcosa es muss etwas passiert sein; strano, dovrebbe già nevicare seltsam, es müsste (eigentlich) schon schneien
     II verbo transitivo
    (essere debitore) schulden; anche figurato verdanken; come dovevasi dimostrare was zu beweisen war
    ————————
    dovere2
    dovere2
      sostantivo Maskulin
    Pflicht Feminin; dovere coniugale eheliche Pflichten Feminin plurale; farsi un dovere di qualcosa sich dativo etwas zur Pflicht machen; sentirsi in dovere di... sich verpflichtet fühlen zu...; a dovere pflichtgemäß; (come si deve) wie es sich gehört

    Dizionario italiano-tedesco > dovere

  • 2 prima

    prima1
    prima1 ['pri:ma]
      avverbio
     1 (temporale) vorher, (zu)erst; (più presto, una volta) früher; come prima (so) wie früher; quanto prima so bald wie möglich; ne so quanto prima familiare jetzt bin ich so schlau wie vorher; prima di vor; (piuttosto) bevor; prima che congiuntivo ; prima di infinito bevor; prima o poi früher oder später
     2 (locale) vor
     3 (in primo luogo) zuerst, zunächst; prima di tutto vor allem; prima il dovere, poi il piacere (zu)erst die Arbeit, dann das Vergnügen
    ————————
    prima2
    prima2
      sostantivo Feminin
     1 teatro, film Premiere Feminin; prima TV Fernsehpremiere Feminin
     2 motori, traffico erster Gang
     3 (scuola) erste Klasse
     4 ferrovia, nautica, aeronautica erste Klasse
     5 (sport:nella scherma) Prim Feminin

    Dizionario italiano-tedesco > prima

См. также в других словарях:

  • dovere (1) — {{hw}}{{dovere (1)}{{/hw}}v. intr.  ( difett. dell imperat. e del part. pres. ; pres. io devo  o debbo , tu devi , egli deve , noi dobbiamo , voi dovete , essi devono  o debbono ; imperf. io dovevo , ecc.; pass. rem. io dovei  o dovetti , tu… …   Enciclopedia di italiano

  • dovere — 1do·vé·re v.tr. (io dévo, dèvo, io débbo, dèbbo) FO I. come verbo modale, seguito da un verbo all infinito I 1a. avere l obbligo, la necessità, di fare qcs.: devi mantenere la parola data, l allievo deve ascoltare il maestro; devi ascoltarlo o lo …   Dizionario italiano

  • dovere — dove/re (1) v. tr. 1. avere l obbligo, essere obbligato, essere tenuto, essere vincolato □ (impers.) bisognare, necessitare, occorrere, toccare, essere necessario CONTR. essere libero 2. avere necessità, avere convenienza, avere bisogno 3. stare… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • dovere — dovere1 /do vere/ (ant. devere) s.m. [uso sost. di dovere2]. [ciò che si è tenuti a fare in base a norme morali, leggi, precetti: fare il proprio d. ; d. di padre ] ▶◀ compito, impegno, incombenza, obbligo, onere, (lett.) ufficio.… …   Enciclopedia Italiana

  • obbligo — / ɔb:ligo/ s.m. [der. di obbligare ] (pl. ghi ). 1. [quanto è imposto dalla legge, dalla morale e sim.] ▶◀ coercizione, costrizione, imposizione. ↓ dovere, vincolo. 2. [l essere obbligatorio] ▶◀ necessità, obbligatorietà. ◀▶ discrezionalità,… …   Enciclopedia Italiana

  • incombere — in·cóm·be·re v.intr. (io incómbo) 1. CO spec. di fatto grave o situazione minacciosa, essere imminente: incombe una minaccia sul paese, il pericolo di una guerra Sinonimi: sovrastare. 2. BU spettare, competere come dovere {{line}} {{/line}} DATA …   Dizionario italiano

  • ministero — mi·ni·stè·ro s.m. AU 1. organo collegiale di governo di una nazione, temporaneamente delimitato dal periodo di permanenza in carica e individuato in base alla personalità politica che lo dirige e all indirizzo politico perseguito: formare un… …   Dizionario italiano

  • incombere — {{hw}}{{incombere}}{{/hw}}v. intr.  ( difett. del part. pass.  e dei tempi composti ) 1 Essere soprastante, imminente: l uragano incombe; SIN. Sovrastare. 2 Spettare come dovere: i compiti che ci incombono …   Enciclopedia di italiano

  • ministero — /mini stɛro/ (ant. ministerio) s.m. [dal lat. ministerium servizio, ufficio, carica, impiego ]. 1. (ant., lett.) [servizio o funzione o incarico particolare, assunti per vocazione e intesi come dovere] ▶◀ compito, mandato, missione, (non com.)… …   Enciclopedia Italiana

  • Pietro Carnesecchi — Pietro Carnesecchi, né le 24 décembre 1508, à Florence et mort le 1er octobre 1567, à Rome, est un homme politique, un humaniste …   Wikipédia en Français

  • Italian grammar — is the study of grammar of the Italian language.MorphologyItalian words can be divided into nine grammatical categories, the parts of speech: five variable (article, noun, adjective, pronoun and verb) and four invariable (adverb, preposition,… …   Wikipedia

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»