Перевод: с итальянского на русский

с русского на итальянский

apertura della finestra

См. также в других словарях:

  • finestra — fi·nè·stra s.f. 1. FO apertura praticata nei muri esterni di un edificio, gener. fornita di un intelaiatura cui sono applicati vetri o altro materiale trasparente, che permette di far prendere aria e luce agli ambienti interni: la finestra che dà …   Dizionario italiano

  • finestra — s. f. 1. (di edificio) apertura, luce □ (est.) battenti, scuri, tapparella (fam.), persiana, infissi, lucernario 2. (est.) apertura, squarcio, orifizio, varco, foro 3. (giorn.) palchetto …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • finestra — /fi nɛstra/ (ant. fenestra) s.f. [lat. fenĕstra ]. 1. (archit.) [apertura nei muri esterni di un edificio per dare aria e luce all interno] ▶◀ ‖ luce. ⇓ bifora, lucernario, oblò, trifora. ● Espressioni: fig., buttare i soldi dalla finestra… …   Enciclopedia Italiana

  • restringimento — /restrindʒi mento/ s.m. [der. di restringere ]. 1. a. [il restringersi: l apertura della finestra ha subìto un r. ] ▶◀ ‖ riduzione, rimpiccolimento. ◀▶ ‖ allargamento, ampliamento, espansione, ingrandimento, ingrossamento. b. (estens.) [parte in… …   Enciclopedia Italiana

  • spiraglio — /spi raʎo/ s.m. [lat. spiracŭlum stretta apertura, spiraglio , sul modello del provenz. espiralh e del fr. ant. espirail ]. 1. a. [stretta apertura per cui passa l aria o la luce: s. della finestra, della porta ] ▶◀ fessura. b. (estens.) [soffio… …   Enciclopedia Italiana

  • specchio — spèc·chio s.m. FO 1. lastra di vetro piana a cui, su una faccia, è applicato uno strato metallico che riflette la luce e dà un immagine riflessa di ciò che viene posto di fronte, utilizzato, a seconda delle dimensioni e della fattura, come… …   Dizionario italiano

  • soprafinestra — /soprafi nɛstra/ (o sopraffinestra) s.f. [comp. di sopra e finestra ], non com. (edil.) [apertura praticata al di sopra della finestra, munita di un infisso indipendente, che dà maggior luce e aria all ambiente] ▶◀ ‖ sopraporta. ⇑ sopraluce …   Enciclopedia Italiana

  • serranda — ser·ràn·da s.f. 1. CO chiusura a saracinesca di una porta, spec. ampia, di una casa, un negozio, un autorimessa, un magazzino, ecc.: la serranda del garage, di una vetrina, il garzone abbassa la serranda all ora di chiusura | avvolgibile della… …   Dizionario italiano

  • vano — [lat. vanus ]. ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v. ] ▶◀ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ◀▶ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: Ohi ombre v., fuor che ne l aspetto!… …   Enciclopedia Italiana

  • Riccardo Zandonai — (Sacco di Rovereto, 28 de mayo de 1883 Pésaro, 5 de junio de 1944) fue un compositor italiano de ópera. Contenido 1 Biografía 2 Obras principales 2.1 Ópera …   Wikipedia Español

  • pertugio — /per tudʒo/ (ant. pertuso /per tuzo/) s.m. [der. di pertugiare ], lett. 1. [apertura di ridotte dimensioni: il vento passava per un p. della finestra ] ▶◀ buco, fenditura, feritoia, fessura, foro. 2. [passaggio angusto] ▶◀ budello, cunicolo …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»