Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

(modo)+congiuntivo

  • 1 modo congiuntivo

    modo congiuntivo
  • 2 modo

    modo
    modo ['mlucida sans unicodeɔfont:do]
      sostantivo Maskulin
     1 (gener) Art Feminin, Weise Feminin, Art und Weise Feminin; una persona a modo eine anständige Person; modo di pagamento Zahlungsweise Feminin; di [oder in] modo che... congiuntivo so, dass...; in che modo? wie?; in qualche modo irgendwie; in qualunque modo unter allen Umständen; c' è modo e modo di dire qualcosa man kann etwas so oder so sagen; ciascuno a suo modo proverbiale, proverbio jeder nach seinem Geschmack
     2 (occasione) Gelegenheit Feminin, Möglichkeit Feminin; ad [oder in] ogni modo auf jeden Fall, jedenfalls; in nessun modo auf keinen Fall
     3 linguistica, grammatica Modus Maskulin, Aussageweise Feminin; modo condizionale Konditional Maskulin; modo congiuntivo Konjunktiv Maskulin; modo indicativo Indikativ Maskulin
     4 (locuzione) Redewendung Feminin; modo di dire Redensart Feminin
     5  musica Tonart Feminin; modo maggiore Dur neutro; modo minore Moll neutro

    Dizionario italiano-tedesco > modo

  • 3 di [oder in] modo che

    di [oder in] modo che
  • 4 che

    che
    che [ke]
     pronome relativo
     1 (soggetto) der Maskulin, die Feminin, das neutro, die plurale welche(r, s) linguaggio elevato welche pluralelinguaggio elevato
     2 (complemento) den Maskulin, die Feminin, das neutro, die plurale welche(n, s) linguaggio elevato welche pluralelinguaggio elevato
     3 (la qual cosa) was
     4 (temporale) als, an dem; (luogo a) wo
     II pronome interrogativo
    was; che (cosa) pensi? was denkst du?; che cosa vuoi da bere? was möchtest du trinken?; che ne dici? was hältst du davon?; di che (cosa) ti lamenti? (worüber) beklagst du dich?
     III pronome
    was; che vedo! was sehe ich!; che, sei già in piedi! was, du bist schon auf(gestanden)?
     IV pronome indefinito
    etwas; ha un certo non so che di curioso er hat etwas Sonderbares an sich dativo
     < inv> aggettivo
    (interrogativo) welche(r, s), was für ein(e); a che pagina siamo arrivati? auf welcher Seite sind wir?; con che diritto? mit welchem Recht?; che uomo sei? was bist du für ein Mensch?
     VI < inv> aggettivo
    (esclamativo) was für ein(e); che bello! wie schön!; che stupido sono stato! wie dumm ich doch gewesen bin!
     VII Konjunktion
    congiuntivo
     1 (con proposizioni subordinate) dass; (affinché) damit; è ora che tu vada es wird Zeit, dass du gehst; c'era un'afa che non si respirava es war so schwül, dass man kaum atmen konnte; in modo che so, dass; sempre che vorausgesetzt, dass
     2 (temporale, eccettuativo, in comparazioni) als; è andata meglio che non credessi es ging besser, als ich gedacht hatte; nonostante che obwohl; prima che bevor; ogni volta che jedes Mal, wenn
     3 (limitativo) soweit; che io sappia non è ancora arrivato soviel ich weiß, ist er noch nicht angekommen; non fa altro che brontolare er [oder sie] meckert andauernd; che vada! dann soll ersie doch gehen!; che tu lo voglia o no, è lo stesso ob du (es) willst oder nicht ist egal; sia che..., sia che... ob... oder..., sei es, dass... oder...; che mi sia sbagliato? sollte ich mich getäuscht haben?; che nessuno osi entrare! dass mir keiner hereinkommt!

    Dizionario italiano-tedesco > che

  • 5 comunque

    comunque
    comunque [ko'muŋkue]
     avverbio
    (in ogni modo) jedenfalls; (tuttavia) immerhin
     II Konjunktion
    congiuntivo wie auch immer

    Dizionario italiano-tedesco > comunque

См. также в других словарях:

  • congiuntivo — con·giun·tì·vo agg., s.m. 1. agg. CO che congiunge, che unisce 2. s.m. TS gramm. modo verbale indicante un azione o uno stato di possibilità, volontà o irrealtà, utilizzato spec. in proposizioni indipendenti per esprimere comando, augurio,… …   Dizionario italiano

  • modo — mò·do s.m. FO 1a. maniera, forma particolare in cui si svolge un evento o si manifesta un fenomeno: in che modo?, come? | in questo modo, così Sinonimi: maniera. 1b. preceduto dalla preposizione in e seguito da un aggettivo forma locuzioni di… …   Dizionario italiano

  • modo — {{hw}}{{modo}}{{/hw}}s. m. 1 Caratteristica variabile dell essere, dell operare, del sentire: comportarsi in un certo modo | Avverbio, complemento di –m, che esprimono la modalità dell azione (es. bruscamente; comportarsi da galantuomo) | In modo …   Enciclopedia di italiano

  • congiuntivo — {{hw}}{{congiuntivo}}{{/hw}}A agg. Che congiunge. B s. m. Modo finito del verbo che presenta soggettivamente l idea verbale esprimendo il dubbio, la possibilità, il desiderio, l esortazione …   Enciclopedia di italiano

  • che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …   Dizionario italiano

  • come — / kome/ [lat. quomo(do ) et, propr. nel modo che anche... ] (radd. sint.; può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e ). ■ avv. 1. a. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale col senso di in quel modo che ,… …   Enciclopedia Italiana

  • comecché — co·mec·ché cong. OB 1. introduce una proposizione concessiva con il verbo al congiuntivo, sebbene, quantunque, benché 2. con valore relativo e con il verbo al congiuntivo, in qualunque modo, comunque 3. con valore relativo e il verbo al… …   Dizionario italiano

  • imperfetto — im·per·fèt·to agg., s.m. 1. agg. CO che non è perfetto, che ha qualche difetto o mancanza: funzionamento, meccanismo imperfetto, esecuzione imperfetta, dizione imperfetta Sinonimi: carente, difettoso, impreciso, manchevole. Contrari: perfetto,… …   Dizionario italiano

  • comunque — /ko munkwe/ [comp. di come e unque ]. ■ cong. 1. [introduce una prop. concessiva, con verbo al congiuntivo o, nei casi opportuni, al futuro indicativo: c. vadano (o andranno ) le cose, bisogna rassegnarsi ] ▶◀ in qualsiasi modo, in qualunque modo …   Enciclopedia Italiana

  • fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …   Dizionario italiano

  • sbagliare — sba·glià·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) commettere un errore o degli errori, valutare o giudicare in modo errato: sbagliare nel giudicare, a giudicare, sbagliare di molto, di grosso, di poco | in loc.pragm., se non sbaglio, potrei… …   Dizionario italiano

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»