-
1 grave
( pesante) heavy( serio) serious( difficile) hard* * *grave agg.1 (pesante) heavy (anche fis.): barcollava sotto il grave carico, he was staggering under the heavy load // (fis.) i corpi gravi, heavy bodies2 (appesantito) heavy: occhi gravi di sonno, eyes heavy with sleep // essere grave d'anni, to be well-on in years3 (fig.) (difficile da sopportare) harsh, severe; grievous: fu una grave perdita, it was a severe (o grievous) loss; grave dolore, grievous sorrow; merita una grave punizione, he deserves a severe (o harsh) punishment; non gli furono risparmiati gravi rimproveri, he wasn't spared harsh (o stern) rebukes4 (fig.) (che implica responsabilità o rischio, che ha serie conseguenze) serious, heavy, weighty, onerous; momentous: situazione grave, serious situation; grave decisione, serious (o momentous) decision; grave responsabilità, weighty responsibility; grave compito, onerous task; grave reato, serious crime (o felony); danno grave, serious damage; grave malattia, serious illness; preoccupazioni gravi, heavy cares; fu un grave errore, it was a serious mistake; sono sorte gravi complicazioni, serious complications have arisen; ciò che dice è molto grave, what he says is very serious; furono lanciate gravi accuse contro di loro, serious accusations were made against them; occupatevi dei feriti gravi, see to the seriously wounded; essere (malato) grave, to be seriously ill5 (serio, austero, solenne) serious, solemn, grave: espressione grave, solemn (o grave) expression; mi colpì il suo contegno grave, his solemn (o serious) behaviour impressed me; in quella casa regna sempre un'atmosfera grave, a grim atmosphere always reigns in that house; avere un aspetto grave, to look grave6 (fon.) grave: accento grave, grave accent7 (mus.) low, grave: nota grave, low (o grave) note; voce grave, low (o low-pitched o deep o full-toned) voice◆ s.m.1 (fis.) heavy body2 (cosa grave, seria, pericolosa) serious thing: il grave è che siamo senza soldi, the real problem is that we haven't got any money.* * *['ɡrave]1. aggun malato grave — a seriously ill patient, a person who is seriously ill
2) (suono, voce) deep, low-pitched3) Gramm2. smFis (heavy) body* * *['grave] 1.1) (serio) [problema, errore, incidente] serious; [ferita, malattia] serious, grave; [ condizioni] acute, serious; [ danni] severe, major; (pesante) [sconfitta, perdita] heavy; [ responsabilità] heavy, weighty; [ decisione] momentous; [ ingiustizia] grosssu, non è niente di grave! — cheer up, it doesn't matter!
2) (austero) [espressione, tono, viso] grave, solemn3) (di bassa frequenza) [voce, suono] deep, low-pitched; [ nota] bass, low4) ling. [ accento] grave2.sostantivo maschile1) (cosa grave)il grave è che... — the real problem is that
2) fis. body* * *grave/'grave/1 (serio) [problema, errore, incidente] serious; [ferita, malattia] serious, grave; [ condizioni] acute, serious; [ danni] severe, major; (pesante) [sconfitta, perdita] heavy; [ responsabilità] heavy, weighty; [ decisione] momentous; [ ingiustizia] gross; su, non è niente di grave! cheer up, it doesn't matter!2 (austero) [espressione, tono, viso] grave, solemn3 (di bassa frequenza) [voce, suono] deep, low-pitched; [ nota] bass, low4 ling. [ accento] grave1 (cosa grave) il grave è che... the real problem is that...2 fis. body. -
2 cosa
f thingqualche cosa somethingdimmi una cosa tell me somethinguna cosa da nulla a trifleun'altra cosa another thingfra le altre cose among other thingstante belle cose! all the best!* * *cosa s.f.1 thing: ho molte cose da dirti, I have many things to tell you; voglio dire le cose come stanno, I want to say how things stand (o to say things as they stand); si è sbagliato e ha detto una cosa per un'altra, he made a mistake and said one thing for another; c'è stato un malinteso: ho capito una cosa per un'altra, there was a misunderstanding: I understood one thing instead of another; tra le altre cose, devo partire domani, amongst other things, I must leave tomorrow; l'imbroglio è una cosa, il furto un'altra, cheating is one thing, theft is another; perché hai fatto una cosa simile?, why did you do such a thing?; non devi fare le cose come capita, you mustn't do things any old way; hanno fatto le cose in grande, they've done things in style; preferisco fare una cosa alla volta, I'd rather do one thing at a time; prendere le cose alla leggera, to treat things lightly; prendere le cose come vengono, to take things as they come; le cose materiali e le cose spirituali, the things of the world and the things of the spirit // sono tutte cose genuine, it's all genuine food // non è stata una bella cosa da parte tua, that wasn't nice of you; è cosa fatta, that's that (o it's in the bag o it's done now) // cosa fatta, capo ha, once it's done, it's done // a cose fatte, when all is said and done // per prima cosa, first of all // chiamare le cose col proprio nome, to call a spade a spade // da cosa nasce cosa, one things leads to another // cos'è, cosa non è..., all of sudden (o out of the blue) // questo romanzo è poca cosa rispetto ai suoi precedenti, this novel is nothing compared to his previous ones // una cosa da poco, da nulla, a mere trifle; una cosa di nessun valore, rubbish (o nothing much) // tante cose!, all the best; tante cose a tua madre, give my regards to your mother // (fil.) cosa in sé, thing in se2 ( faccenda) matter; ( affare) business: è una cosa molto grave, it's a very serious matter; voleva vedermi per una cosa di grande importanza, he wanted to see me on a matter of great importance; occuparsi di una cosa, to look into a matter; è ora di definire la cosa, it's time for us to settle the matter; sembra che le cose si stiano finalmente mettendo bene, it seems as though matters (o things) are finally looking up; non impicciarti: è cosa sua!, don't poke your nose into this: it's his business; non sono cose che mi riguardano, it's none of my business; la cosa va da sé, it's a matter of course; sono cose che capitano, that's life; cose dell'altro mondo!, cose da pazzi!, this beats everything!; son successe cose grosse!, what happened is really amazing!; sono cose proprio noiose, it's really boring stuff (o it's a boring business); tra una cosa e l'altra, what with one thing and another; cose pubbliche, public affairs; principalmente s'interessa di cose sovietiche, his main concern is Soviet affairs3 pl. ( averi) things; belongings: prendi le tue cose e vattene!, pack up your things and go!; non mi va che tu indossi le mie cose, I don't like you wearing my things; non ha cura delle sue cose, he doesn't look after his things; ci aspettiamo grandi cose da lui, we expect great things of him4 (dir.) thing; property: cose mobili, chattels; cose immobili, immovables; le cose assicurate, the property insured; le cose oggetto di pegno, the property pledged; cosa materiale, tangible property; cosa abbandonata, derelict property; cosa di nessuno, thing with no owner (o res nullius); la cosa pubblica, the common (o public) welfare; cosa giudicata, final judgement (o res judicata)5 (comm.) thing: cosa brevettata, patent; cosa commerciale, business branch; cosa in vendita, (fam.) buy7 Cosa Nostra, Cosa Nostra8 ( che cosa) what?: cosa mi dici?, what are you telling me? (o what's that you're telling me?); cosa avete comperato ieri?, what did you buy yesterday?; cosa diavolo hai combinato?, what on earth have you been up to?; cosa c'entra?, what has that got to do with it?; tu cosa c'entri?, what have you got to do with it?9 (in unione con un agg. o un articolo indef.): vuoi che ti porti qualche cosa da Parigi?, shall I bring you anything back from Paris?; ho visto qualche cosa di molto bello ieri, I saw something really nice yesterday; ho una cosa da dirti, I have something to tell you; ho pensato una cosa: perché non partiamo?, I've thought of something (o I've had an idea): why don't we leave?; qualunque cosa io faccia ho sempre torto, whatever I do, I'm always wrong; questa cosa non mi piace, I don't like this (o I don't like the look of things); quella cosa è troppo campata per aria, that's too far-fetched; mi piace vedere ogni cosa al suo posto, I like to see everything where it should be; nessuna cosa al mondo potrà convincermi, nothing in the world will persuade me. Cfr. anche qualcosa, questo, quello, tutto, il che, niente, qualunque, qualsiasi ecc.10 la cosa che → ciò 2.* * *['kɔsa]1. sf1) (gen) thingogni cosa; tutte le cose — everything
2) (situazione, fatto) it, things plla cosa non è chiara — it isn't clear, things aren't clear
ormai è cosa fatta! — (positivo) it's in the bag!, (negativo) it's done now!
a cose fatte — when all is said and done, when it's all over
3) (preoccupazione, problema) matter, affair, business no plbrutta cosa! — it's a nasty business o matter!
eh no, non è la stessa cosa! — excuse me, but that's not the same thing!
2. pron interrogSee:* * *['kɔsa]sostantivo femminile1) (oggetto) thinggli piacciono le -e buone — (da mangiare) he likes good things
2) (fatto, situazione, questione)una cosa è rincasare tardi, un'altra sparire per tre giorni — it's one thing to come home late, quite another to disappear for three days
sono -e che succedono — these things happen, it's just one of those things
è arrivato a casa ieri, cosa che ignoravo — he arrived home yesterday, which I didn't know
le -e sono andate così — things went this way, this is what happened
se le -e stanno così o stando così le -e — on this basis, such being the case
3) (faccenda) thing, matter4) colloq. (donna di cui non si ricorda il nome)ho incontrato cosa... Anna — I met what's-her-name... Anna
5) eufem. (mestruazione)7) (in frasi interrogative) what•Cosa Nostra — = the Mafia
••è cosa fatta — it's in the bag o can
non è cosa da poco! — that's no light matter o no mean accomplishment!
tante -e alla signora Bianchi — (augurio) (give) my best regards to Mrs Bianchi
* * *cosa/'kɔsa/sostantivo f.1 (oggetto) thing; metti le tue -e nell'armadio put your things in the wardrobe; gli piacciono le -e buone (da mangiare) he likes good things2 (fatto, situazione, questione) ho pensato a una cosa I've been thinking about something; ho una cosa da dirvi I've got something to tell you; fra le altre -e by the way; una cosa è rincasare tardi, un'altra sparire per tre giorni it's one thing to come home late, quite another to disappear for three days; la cosa peggiore che possa capitarmi the worst thing that could happen to me; sono -e che succedono these things happen, it's just one of those things; è arrivato a casa ieri, cosa che ignoravo he arrived home yesterday, which I didn't know; gran brutta cosa la miseria poverty is an ugly thing; è successa una cosa terribile something terrible has happened; non si fanno queste -e this is something you just don't do; le -e sono andate così things went this way, this is what happened; se le -e stanno così o stando così le -e on this basis, such being the case3 (faccenda) thing, matter; ho due o tre -e da fare in città I've got one or two things to do in town; non sono -e che ti riguardano these matters don't concern you; è cosa da uomini it's a man's thing; non è una cosa da ridere it's no laughing matter; la cosa non finisce qui! you haven't heard the last of this!4 colloq. (donna di cui non si ricorda il nome) ho incontrato cosa... Anna I met what's-her-name... Anna7 (in frasi interrogative) what; (che) cosa? non ho sentito what? I didn't hear; (che) cosa fai? what are you doing? (che) cosa c'è? what's up? non so che cosa dire I don't know what to say; a cosa stai pensando? what are you thinking about?8 (in frasi esclamative) non è bello? ma cosa dici! what do you mean it's not nice? cosa mi tocca sentire! I can't believe my ears! cosa vuoi che ti dica! what can I say?cosa fatta capo ha what is done is done; a -e fatte when all is said and done; è cosa fatta it's in the bag o can; per prima cosa first (of all); non è cosa da poco! that's no light matter o no mean accomplishment! da cosa nasce cosa one thing leads to another; tante -e alla signora Bianchi (augurio) (give) my best regards to Mrs Bianchi\la cosa pubblica res publica; Cosa Nostra = the Mafia. -
3 serio
(pl -ri) 1. adj serious( affidabile) reliable2. m: sul serio seriously* * *serio agg.1 serious, earnest; ( affidabile) reputable, reliable; ( pensieroso) thoughtful: un serio lavoratore, a serious (o an earnest) worker; una questione, proposta seria, a serious matter, proposal; ditta seria, reliable firm; una persona seria, a serious person; è un insegnante serio, he's a teacher who takes his job seriously; un professionista serio, a reputable professional; è un film serio, it's a serious film; sii serio!, be serious!; perché sei così serio?, why are you so serious? (o thoughtful?)2 ( grave) grave, serious: avete corso un serio pericolo, you ran a grave danger; seria malattia, situazione, serious illness, situation; guai seri, serious troubles◆ s.m. seriousness: parlare tra il serio e il faceto, to talk half-seriously (o half-jokingly) // sul serio, seriously, ( davvero) really: è bello sul serio, it is really beautiful; prendere qlco. sul serio, to take sthg. seriously; ma dici sul serio o scherzi?, are you serious or are you joking?; faccio sul serio, I mean it.* * *['sɛrjo] serio -ria, -ri, -rie1. agg(gen) serious, (persona, conversazione) serious, earnest, (persona, ditta: affidabile) reliable, responsible, dependableè una ragazza seria — (per bene) she's a respectable girl
2. smsul serio — seriously, in earnest
non facevo sul serio; non dicevo sul serio — I wasn't being serious
prendere qn/qc sul serio — to take sb/sth seriously
* * *1.1) (responsabile) [lavoratore, studente, discorso, intenzione] serious, earnest; (affidabile) reliablepuoi fidarti di lui, è una persona -a — you can trust him, he's reliable
2) (pensoso) [persona, aria, viso] serious, gravesiamo -i, quest'idea è veramente stupida — let's be serious, this idea is totally stupid
3) (non frivolo) [libro, film, conversazione, argomento] serious4) (importante) [affare, motivo] serious; (considerevole) [sforzo, bisogno] genuine5) (grave) [malattia, ferita] serious, grave; [conseguenze, problema, situazione, crisi] serious; [ pericolo] grave2.sostantivo maschile1) (cosa grave, importante)2) sul serio seriously, in earnestprendere qcn., qcs. sul serio — to take sb., sth. seriously
dire sul serio — to talk seriously o in earnest
sul serio, non è un problema — honestly, there's no problem
"ci sono riuscito" - "sul serio?" — "I've done it" - "really?"
* * *seriopl. -ri, - rie /'sεrjo, ri, rje/1 (responsabile) [lavoratore, studente, discorso, intenzione] serious, earnest; (affidabile) reliable; questo ragazzo non è molto serio this boy is not very responsible; puoi fidarti di lui, è una persona -a you can trust him, he's reliable2 (pensoso) [persona, aria, viso] serious, grave; siamo -i, quest'idea è veramente stupida let's be serious, this idea is totally stupid; si fece serio in viso his face grew serious3 (non frivolo) [libro, film, conversazione, argomento] serious4 (importante) [affare, motivo] serious; (considerevole) [sforzo, bisogno] genuine5 (grave) [malattia, ferita] serious, grave; [conseguenze, problema, situazione, crisi] serious; [ pericolo] grave; è una questione molto -a this is a very serious matter1 (cosa grave, importante) tra il serio e il faceto half-jokingly2 sul serio seriously, in earnest; prendere qcn., qcs. sul serio to take sb., sth. seriously; vuole sul serio andare in America? is he serious about going to America? fa sul serio! he means business! fa sul serio con lei? is he serious about her? dire sul serio to talk seriously o in earnest; non dirai sul serio! you must be joking! sul serio, non è un problema honestly, there's no problem; "ci sono riuscito" - "sul serio?" "I've done it" - "really?". -
4 trattare
1.1) излагать, рассматривать, обсуждать2) обговаривать условия ( в ходе переговоров), вести переговоры, договариваться3) относиться, обращаться4) обслуживать5) обрабатывать6) торговать, продавать7) лечить2. вспом. avere1) рассуждать, вести речь2) быть ( о чём-либо) ( иметь темой)••di che si tratta? — в чём дело?, о чём речь?
3) иметь дело, вести дела, иметь отношения4) торговатьсяbisogna trattare prima di comprare — надо торговаться, прежде чем покупать
* * *гл.1) общ. (con qd) общаться, лечить, трактовать, угощать, вести (переговоры; дела), обращаться (с+I), (c+I) обходиться обращаться, обращаться, обсуждать, иметь связь, кормить, обходиться, принимать, вести дела (с кем-л.), (+G) касаться, (+I) заниматься2) экон. обрабатывать3) фин. договариваться, торговать -
5 sproposito
sproposito s.m. 1. (sciocchezza, cosa inopportuna) folie f., erreur f.: è stato uno sproposito comprare una macchina così cara c'était une folie d'acheter une voiture aussi chère; uno sproposito madornale une erreur monumentale; dire un sacco di spropositi dire un tas de bêtises. 2. (cosa grave, deplorevole) bêtise f., bourde f., ( colloq) connerie f.: farò (o commetterò) uno sproposito se non mi aiuti je vais faire une grosse bêtise si tu ne m'aides pas. 3. ( colloq) ( quantità eccessiva) tas pl., tonnes f.pl.: ha mangiato uno sproposito di dolci il a mangé des tonnes de sucreries. 4. ( colloq) ( somma eccessiva) fortune f., prix fou: questo tavolo è costato uno sproposito cette table a coûté une fortune; spendere uno sproposito per il gas dépenser une fortune en gaz; costare uno sproposito coûter très cher, coûter les yeux de la tête; pagare qcs. uno sproposito payer qqch. une fortune. -
6 -B130
быть, участвовать, быть замешанным:La stessa signora Clara, benché fosse stanca, espresse il desiderio che si tirasse innanzi fino a Sant'Agnese. — Ormai siamo in ballo, — ella disse. — A Sant'Agnese riposeremo. (E.Castelnuovo, «I Moncalvo»)
Синьора Клара, несмотря на усталость, выразила желание доехать до монастыря святой Аньезе. «Раз уж мы снялись с места, — сказала она, — отдохнем в монастыре».Sarei solo in ballo; mi buscherei anche dell'inquieto, dell'imbroglione, dell'accattabrighe.... (A.Manzoni, «I promessi sposi»)
Придется все расхлебывать мне одному, да вдобавок прослывешь беспокойным человеком, кляузником а интриганом...«...Sia buona e mi dica iutta la verità, perché quando sono in ballo i minorenni, non scherziamo». (G.Scerbanenco, «Lolite si muove»)
—...Будь умницей и скажи мне все начистоту. Потому что, когда в деле замешаны несовершеннолетние, мы шутить не любим.Ma anche il peccato di Filippo, e soprattutto l'insistenza nel peccato, quindici anni e più, con una donna maritata, con tre bambini in ballo, era cosa grave. (B.Tecchi, «Gli onesti»)
Но и грех Филиппо, его упорная, более чем пятнадцатилетняя связь с замужней женщиной, да еще и с тремя ребятами на руках, — дело нешуточное....cavaliere, ditemi, quando nella battaglia è in ballo una questione assoluta per voi e voi solo.... (I.Calvino, «Il cavaliere inesistente»)
...хотел бы я знать, кавальере, что делаете вы, когда борьба касается вас лично, когда замешаны ваши личные интересы...— Sai come sono — rispose Lucilio. — Non potrei fare a meno di muovermi e di tentar qualche cosa, se anche si trattasse di gente sconosciuta. Figurati poi ora che è in ballo la tua famiglia, la nostra povera vecchia!. (I.Nievo, «Confessioni di un italiano»)
— Ты же знаешь меня, — отвечал Лучилио. — Если бы речь шла даже о незнакомых мне людях, и то я бы не мог сидеть сложа руки, а тут грозит беда всей твоей семье и нашей бедной старушке.(Пример см. тж. - P1571). -
7 niente
1. pron m nothing2. adv nothingnon ho niente I don't have anything, I have nothinglo fai tu? - niente affatto! are you going to do it? - no, I am not!tu hai detto che... - niente affatto! you said that... - no, I did not!non ho per niente fame I'm not at all hungrynon ho capito per niente I didn't understand a thingniente (di) meno no lessnientedimeno! that's incredible! you don't say!* * *niente pron.indef.1 nothing; ( in presenza di altra negazione) anything: niente si oppone alla realizzazione del progetto, nothing prevents the project being carried out; non ne sapevo niente, I knew nothing about it; ''Che cosa fai?'' ''Niente'', ''What are you doing?'' ''Nothing''; sta tutto il giorno senza far niente, he spends the whole day doing nothing; ancora non avete visto niente, you haven't seen anything yet; non bisogna dirgli niente, he mustn't be told anything; non dà mai niente a nessuno, he never gives anyone anything; so poco o niente di lui, I know next to nothing about him // nient'altro, nothing else, ( in presenza di altra negazione) anything else: ''Non disse altro?'' ''Nient'altro'', ''Didn't he say anything else?'' ''No, he didn't'' (o ''No, nothing else'') // nient'altro che, nothing but: non è nient'altro che un bugiardo, he's nothing but a liar // niente di nuovo, d'interessante, nothing new, interesting; non c'è niente di meglio, there's nothing better (o there isn't anything better); non ha fatto niente di male, he hasn't done anything wrong // non sa niente di niente, he knows nothing whatever (o nothing at all o nothing about nothing) // per niente, ( senza nessun compenso o risultato) for nothing, ( senza motivo, inutilmente) about nothing: lavorare per niente, to work for nothing, arrabbiarsi, lamentarsi per niente, to get angry, to complain about nothing; ho parlato per niente, I wasted my breath; nessuno fa niente per niente, nobody does anything for nothing // di niente, ( in risposta a un ringraziamento) don't mention it (o you're welcome): ''Grazie mille!'' ''Di niente, si figuri!'', ''Thank you so much'' ''Don't mention it'' // non serve a niente, it's no use // non cambia niente, ( fa lo stesso) it makes no odds // non fa niente, ( non importa) it doesn't matter (o it's all right) // non posso farci niente, I can't do anything about it (o I can do nothing about it) // non aver niente a che fare con qlcu., to have nothing to do with s.o.2 ( qualche cosa) anything (spec. in frasi interr. o dubitative): c'è niente per me?, is (n't) there anything for me?; ( c'è) niente di nuovo?, is there any news?; ti serve niente?, do you need anything?; hai mai visto niente di così divertente?, have you ever seen anything so amusing? (o as amusing as that?); hai niente in contrario?, have you any objections?; avete nient'altro da dirmi?, have you anything else to tell (o to say to) me?; dimmi se c'è niente che possa fare per te, tell me if there's anything I can do for you // non per niente..., ( non senza ragione) not for nothing...3 ( poca cosa) nothing: il danno alla mia auto era niente in confronto al suo, the damage to my car was nothing in comparison with the damage to his; ti pare niente?, do you think it's nothing?; l'ho pagato niente rispetto al suo valore, I paid nothing in comparison with what it's worth // come se niente fosse, as if nothing were the matter // da niente, ( da poco) nothing much; è una ferita da niente, it's only a scratch; una cosa da niente, a trifle // un buono a niente, a good-for-nothing◆ s.m. ( nessuna cosa) nothing: è un niente, he is a mere nothing; l'ho avuto per (un) niente, I got it for next to nothing; tutto finì in (un) niente, it all came to nothing (o everything fell through); offendersi per un niente, to take offence at the slightest thing; la conferenza finì in un niente di fatto, nothing concrete came out of the meeting // l'ha fatto in meno di un niente, he did it in next to no time // ridursi un niente, ( logorarsi) to wear oneself out; ridursi al niente, ( perdere tutto) to lose everything // venire dal niente, to come up from nothing // non ha ottenuto un bel niente, he got nothing at all◆ avv.1 ( punto, affatto) not at all: niente male!, not bad at all!; non ho niente voglia di lavorare oggi, (fam.) I don't feel like working today at all; non gli assomiglia per niente, it's nothing like him at all; non m'importa niente, it doesn't matter to me at all (o I don't care at all) // speravo di convincerlo, ma lui niente, I was hoping to persuade him, but he wasn't having any // niente affatto, not at all: ''Ti sei convinto?'' ''Niente affatto!'', ''Are you convinced?'' ''Not at all''2 ( molto poco): non ci metto niente a farlo, it won't take me a minute to do it // se niente niente gli si dà retta..., (fam.) once you start listening to him...◆ agg.invar. (fam.) ( nessuno) no; ( in presenza di altra negazione) any: niente pasta per me, grazie, sono a dieta, no pasta for me, thank you, I'm on a diet; non ha avuto niente rispetto per quel pover'uomo!, he didn't show that poor man any consideration // In espressioni ellittiche: niente paura!, not to worry!; niente scherzi, mi raccomando!, no tricks, please!; niente scuse!, no apologies!* * *['njɛnte]1. pron(nessuna cosa) nothing, (qualcosa) anythingnon... niente — nothing, espressione negativa + anything
non ho visto niente — I saw nothing, I didn't see anything
hai bisogno di o ti serve niente? — do you need anything?
niente di grave/nuovo — nothing serious/new
un uomo da niente — a nobody, a nonentity
ha niente in contrario se...? — would you object if...?
niente al mondo — nothing on earth o in the world
ho parlato per niente — I spoke to no purpose, I wasted my breath
nient'altro? — (in negozio) is that all?, will that be all?
nient'altro che — nothing but, (solamente) just, only
grazie. - di niente — thanks. - you're welcome
2. agg3. sm4. avvnon... niente — not... at allnon... per niente — (affatto) not...at all
niente affatto — not at all, not in the least
* * *['njɛnte] 1.1) (nessuna cosa) nothing; (in presenza di altra negazione) anythingho deciso di non dire niente — I decided to say nothing o not to say anything
non c'è più niente da fare — (come lavoro) there's nothing left o else to do; (non c'è speranza) there's nothing more that can be done
non è niente — (non mi sono fatto male) it's nothing
non serve a niente piangere — it's no good o use crying
non avere niente a che fare con qcn. — to have nothing to do with sb.
niente di meno, di più — nothing less, nothing more (di, che than)
niente di meglio, di peggio — nothing better, worse (di, che than)
non ci vedo niente di male — I see no harm in it, there's nothing wrong with it
"grazie" - "di niente" — "thank you" - "you're welcome", "not at all", "don't mention it"
non fa niente — (non importa) never mind, it doesn't mind
come niente (fosse) o come se niente fosse as if nothing had happened; fare finta di niente to pretend nothing has happened; nient'altro — nothing else o more
2) (qualcosa) anything3) da nientenon per niente sono italiano — I'm not Italian for nothing; (gratis) for nothing, for free
nessuno fa niente per niente — you get nothing for nothing; (affatto) at all
la cosa non mi riguarda per niente — that doesn't concern me at all o in any way
2.per niente al mondo — not for love nor for money, for anything
3.non ho niente fame — colloq. I'm not at all hungry
sostantivo maschile nothing4.è venuto su dal niente — fig. he is a self-made man
niente affatto — not at all, not in the least
niente male — not half bad, not bad at all
tutti lo chiamano, ma lui niente! — everybody calls him, but he won't listen
3) niente niente colloq.* * *niente/'njεnte/Niente in italiano, e i suoi equivalenti inglesi, possono essere usati come pronomi e aggettivi, meno spesso come sostantivi e avverbi. - Il pronome niente si traduce solitamente con nothing: non ne sapevo niente = I knew nothing about it; tuttavia, si usano anything se c'è già un'altra negazione ( non mi hanno mai detto niente = I was never told anything about it) o in frase interrogativa dove niente ha in realtà valore positivo (hai visto niente? = hai visto qualcosa? = have you seen anything?). - Come aggettivo, niente si rende con no (niente imbrogli! = no cheating!), e con any in una frase già negativa o in frase interrogativa dove niente ha in realtà valore positivo (niente soldi nel portafoglio? = dei soldi nel portafoglio? = any money in your wallet?). - Per gli altri usi di niente, si veda la voce qui sotto. Si veda anche la voce nulla.1 (nessuna cosa) nothing; (in presenza di altra negazione) anything; niente è impossibile nothing is impossible; non sento niente I can't hear anything; ho deciso di non dire niente I decided to say nothing o not to say anything; non c'è più niente there is nothing left; non c'è più niente da fare (come lavoro) there's nothing left o else to do; (non c'è speranza) there's nothing more that can be done; non è niente (non mi sono fatto male) it's nothing; non possiamo farci niente we can do nothing (about it); non se ne fa niente it's all off; e questo è ancora niente! you haven't seen anything yet! non serve a niente piangere it's no good o use crying; non avere niente a che fare con qcn. to have nothing to do with sb.; niente da fare! no go! nothing doing! non ha niente di sua sorella she's nothing like her sister; niente di meno, di più nothing less, nothing more (di, che than); niente di meglio, di peggio nothing better, worse (di, che than); niente di nuovo nothing new; non ci vedo niente di male I see no harm in it, there's nothing wrong with it; "grazie" - "di niente" "thank you" - "you're welcome", "not at all", "don't mention it"; non fa niente (non importa) never mind, it doesn't mind; niente di niente absolutely nothing; come niente (fosse) o come se niente fosse as if nothing had happened; fare finta di niente to pretend nothing has happened; nient'altro nothing else o more2 (qualcosa) anything; ti serve niente? do you need anything?4 per niente (inutilmente) tanta fatica per niente all that trouble for nothing; fare un sacco di storie per niente to make a big fuss about nothing; non per niente sono italiano I'm not Italian for nothing; (gratis) for nothing, for free; nessuno fa niente per niente you get nothing for nothing; (affatto) at all; non è per niente sicuro it is by no means certain; non assomiglia per niente a suo padre he is nothing like his father; la cosa non mi riguarda per niente that doesn't concern me at all o in any way; non mi preoccupa per niente it doesn't bother me in the least; per niente al mondo not for love nor for money, for anything; per niente! not at all!(nessuno) no; (in presenza di altra negazione) any; niente alcolici no alcoholic drinks; niente paura! never fear! have no fear! non ho niente fame colloq. I'm not at all hungryIII sostantivo m.nothing; un niente lo irrita the slighest thing annoys him; non vedo un bel niente I can't see a damned thing; in un niente in no time at all; è venuto su dal niente fig. he is a self-made manIV avverbio1 (neanche un poco) non m'importa niente I don't care at all; non ci metto niente a farlo I'll do it in no time; niente affatto not at all, not in the least; non ero niente affatto contento I was none too happy; non vale niente it's worth nothing; niente male not half bad, not bad at all; non eri niente male you weren't too bad at all2 (in espressioni ellittiche) tutti lo chiamano, ma lui niente! everybody calls him, but he won't listen -
8 toccare
1. v/t touch( riguardare) concern, be about2. v/i happen (a to)gli tocca metà dell'eredità half the estate is going to himtocca a me it's my turnmi tocca partire I must go, I have to go* * *toccare v.tr.1 to touch; ( maneggiare) to handle: le toccò la fronte con la mano, he touched her forehead with his hand; non toccare!, don't touch!; toccare le corde di uno strumento, to touch the strings of an instrument; si prega di non toccare la frutta, please do not handle the fruit; vietato toccare la merce, do not touch the goods // chi tocca i fili muore, danger, live wires // toccare ferro, to touch wood // vuole sempre toccare con mano quel che gli si dice, he always wants to have a proof of what he is told about; ti farò toccare con mano l'errore delle tue affermazioni, I shall make you realize how wrong your statements are // toccare il fondo, to touch the bottom (anche fig.); (Borsa) to ground: presto i prezzi toccheranno il fondo, prices will be grounding soon // toccare l'avversario, ( scherma) to touch one's opponent // toccare i bicchieri, ( brindare) to clink (o to touch) glasses // guardare e non toccare è una cosa da imparare, it is difficult to keep one's hands off something2 ( usare) to use, to draw* on: non ha mai toccato i soldi messi da parte, he has never used (o drawn on) the money set aside // toccare cibo, to touch food: non tocca cibo da una settimana, he has not touched any food for a week3 ( raggiungere) to touch, to reach: era tanto alto che toccava il soffitto, he was so tall that he could touch the ceiling; la sua gonna toccava terra, her skirt swept the ground; le montagne sembrano toccare il cielo, the mountains seem to touch the sky; toccare la meta, to reach one's goal (anche fig.); toccare terra, to touch land; toccare un porto, ( farvi scalo) to call at a port // quella signora toccherà i quaranta, that lady is fortyish // toccare il cielo con un dito, (fig.) to be in seventh heaven4 ( colpire, ferire) to touch, to hurt*; ( commuovere) to touch, to move: ho toccato il suo orgoglio, I have touched his pride; il suo sarcasmo non mi tocca, his sarcasm does not touch me; non bisogna toccarlo nei suoi sentimenti religiosi, we must not hurt his religious feelings; guai a chi le tocca i figli, there is trouble in store for anyone who touches (o lays a finger on) her children; toccare qlcu. nel vivo, to touch s.o. to the quick (o on a tender spot); quelle parole mi toccarono il cuore, those words touched my heart; la sua storia mi toccò profondamente, his story touched (o moved) me deeply◆ v. intr.2 ( capitare) to happen, to fall*: mi toccò una grave responsabilità, a serious responsibility fell to me; sono spiacente per quel che gli è toccato, I am sorry for what has happened to him; gli è toccata una bella fortuna, he had a real stroke of luck // a chi tocca, tocca, (fam.) if it is your turn, then you are in for it // toccare in sorte a qlcu., to fall to s.o.'s lot3 ( spettare) to fall*: il premio tocca a lui, the prize falls to him; non gli toccò quasi nulla, he hardly got anything; tocca a voi aiutarlo, it is your duty (o it is up to you) to help him; a chi tocca?, whose turn is it?; tocca a te, it is your turn; ( a dama, a scacchi) it is your move // toccare in eredità, to fall to s.o.'s share4 ( dovere) to have: mi tocca partire oggi, I have to leave today; cosa mi tocca sentire!, I can't believe my ears!5 ( lasciare il segno) to leave* a mark: sono cose che toccano, they are things that leave a lasting mark.◘ toccarsi v.rifl.rec. to touch each other (one another): le due case si toccano, the two houses touch each other // gli estremi si toccano, (prov.) extremes meet.* * *[tok'kare]1. vttoccare con mano fig — to find out for o.s.
2) (raggiungere) to touch, reachsi tocca? — (in acqua) can you touch the bottom?
toccare il fondo — to touch the bottom, fig to touch rock bottom
toccare terra Naut — to reach land, Aer to touch down
3) (commuovere) to touch, move, (ferire) to hurt, woundla vicenda ci tocca da vicino — the matter concerns o affects us closely
1)mi è toccata una bella fortuna — I've had great good fortunea chi tocca, tocca — that's life
2)mi tocca andare — I have to go3)toccare a — to be the turn ofa chi tocca? — whose turn o go is it?
tocca a me — it's my turn o go
3. vr (toccarsi)1) (masturbarsi) to play with o.s.2)* * *[tok'kare] 1.verbo transitivo1) to touch [ oggetto]; (maneggiare) to handle; (saggiare) to feel* [tessuto, abito]toccare la fronte di qcn. — to touch sb. on the forehead
non toccare cibo — to leave the meal untouched o untasted
2) (urtare) to hit* [auto, marciapiede, muro]3) (in acqua)qui non si tocca — I'm out of my depths here, I can't touch the bottom here
4) (modificare) to change5) fig. (affrontare) to touch, to broach [faccenda, problema]6) fig. (turbare, commuovere) to move, to touch [ persona]7) (offendere)toccare l'onore di qcn. — to offend sb.'s honour
guai a toccargli la famiglia! — colloq. you dare not criticize his family!
8) fig. (riguardare) [evento, cambiamento, decisione] to affect, to involve, to touch [persona, settore, paese]il problema ti tocca da vicino — the problem touches o concerns you personally
9) (essere adiacente a) to touch [soffitto, parete]toccare il fondo — [ imbarcazione] to touch bottom o ground, to bottom; fig. to hit rock bottom o to be in the depths of despair
toccare terra — [ nave] to reach o make land; [ aereo] to land
10) (raggiungere) [cifre, peso] to hit* [ livello]; [inflazione, disoccupazione] to run* at [percentuale, tasso]2.1) (in sorte)mi è toccato fare — the lot fell to me o it fell to my lot to do
2) (spettare)tocca a lui decidere — it's up to him o it falls to him to decide, that's for him to decide
a chi tocca? — whose go o turn is it?
tocca a te ora — it's your turn o go now
questo giro tocca a me — (pagare) this round is on me o it's my treat
5) (strusciare)3.toccare per terra — [gonna, tende] to sweep the ground
verbo pronominale toccarsi1) (se stesso) to feel* oneself2) (reciprocamente) to touch each otherle loro mani, labbra si toccarono — their hands, lips met
3) pop. (masturbarsi) to play with oneself4) (essere adiacente) to be* next to each other••toccare qcn. sul o nel vivo [allusione, critica] to cut o sting sb. to the quick; toccare il cuore di qcn. to touch sb.'s heart o heartstrings, to strike a chord in o with sb.; toccare qcs. con mano to have proof of sth., to experience sth. at first hand; toccare il cielo con un dito to be on cloud nine, to be thrilled to bits; toccare ferro — to touch wood BE, to knock on wood AE
* * *toccare/tok'kare/ [1]1 to touch [ oggetto]; (maneggiare) to handle; (saggiare) to feel* [tessuto, abito]; toccare la fronte di qcn. to touch sb. on the forehead; non toccare cibo to leave the meal untouched o untasted; la polizia non mi può toccare the police can't touch me; non l'ho toccata neanche con un dito I never laid a finger on her2 (urtare) to hit* [auto, marciapiede, muro]3 (in acqua) qui non si tocca I'm out of my depths here, I can't touch the bottom here4 (modificare) to change; non toccare una virgola not to change a word5 fig. (affrontare) to touch, to broach [faccenda, problema]7 (offendere) toccare l'onore di qcn. to offend sb.'s honour; guai a toccargli la famiglia! colloq. you dare not criticize his family!8 fig. (riguardare) [evento, cambiamento, decisione] to affect, to involve, to touch [persona, settore, paese]; il problema ti tocca da vicino the problem touches o concerns you personally9 (essere adiacente a) to touch [soffitto, parete]; toccare il fondo [ imbarcazione] to touch bottom o ground, to bottom; fig. to hit rock bottom o to be in the depths of despair; toccare terra [ nave] to reach o make land; [ aereo] to land10 (raggiungere) [cifre, peso] to hit* [ livello]; [inflazione, disoccupazione] to run* at [percentuale, tasso]; toccare i 180 all'ora to hit 180 km an hour; toccare la sessantina to be in one's late fifties(aus. essere)1 (in sorte) mi è toccato fare the lot fell to me o it fell to my lot to do; gli è toccata una (bella) fortuna he ran into a fortune2 (spettare) dovrebbero pagargli quello che gli tocca they should pay him what is due to him; tocca a lui decidere it's up to him o it falls to him to decide, that's for him to decide3 (essere di turno) a chi tocca? whose go o turn is it? tocca a te ora it's your turn o go now; tocca a me muovere it's my move; tocca a te fare il caffè it's your turn to make the coffee; questo giro tocca a me (pagare) this round is on me o it's my treat4 (essere costretto) mi tocca andarci di persona I have to go in person; ma guarda cosa mi tocca fare! just look at what I have got to do!5 (strusciare) toccare per terra [ gonna, tende] to sweep the groundIII toccarsi verbo pronominale1 (se stesso) to feel* oneself; - rsi la barba to finger one's beard2 (reciprocamente) to touch each other; le loro mani, labbra si toccarono their hands, lips met; gli estremi si toccano extremes meet3 pop. (masturbarsi) to play with oneself4 (essere adiacente) to be* next to each othertoccare qcn. sul o nel vivo [allusione, critica] to cut o sting sb. to the quick; toccare il cuore di qcn. to touch sb.'s heart o heartstrings, to strike a chord in o with sb.; toccare qcs. con mano to have proof of sth., to experience sth. at first hand; toccare il cielo con un dito to be on cloud nine, to be thrilled to bits; toccare ferro to touch wood BE, to knock on wood AE. -
9 intendere
intendere v. (pres.ind. intèndo; p.rem. intési; p.p. intéso) I. tr. 1. ( capire) comprendre: la vuoi intendere, sì o no? tu comprends ou pas?; dalle sue parole tutti hanno inteso che la situazione è grave à ses mots tout le monde a compris la gravité de la situation, à ses mots tout le monde a compris que la situation était grave. 2. ( voler significare) signifier, vouloir dire, entendre: intendevo tutt'altro j'entendais tout autre chose; che cosa intendi con questa parola? que veux-tu dire avec ce mot? 3. ( venire a sapere) entendre, apprendre: hai inteso l'ultima? tu as entendu la dernière?; ho inteso che vai a lavorare in Canada j'ai appris que tu vas travailler au Canada. 4. ( dare ascolto) écouter: non intende consigli il n'écoute personne. 5. ( interpretare) interpréter, comprendre: intendere le parole di qcu. come un rifiuto comprendre les paroles de qqn comme un refus, interpréter les paroles de qqn comme un refus. 6. ( pensare) penser, voir, entendre: io non la intendo come te je ne l'entends pas comme toi, je ne pense pas comme toi. 7. (avere intenzione, volere) compter, avoir l'intention de, entendre: non intendevo farti male je n'avais pas l'intention de te faire mal, je n'entendais pas te faire mal; intende partire molto presto il compte partir très tôt, il entend partir très tôt; che cosa intendi dire? qu'entends-tu par là?, que veux-tu dire? 8. ( esigere) exiger, vouloir, entendre: intendo essere ubbidito j'entends être obéi. II. prnl.recipr. intendersi 1. ( capirsi) s'entendre, se comprendre: vedo che cominciamo a intenderci je vois que nous commençons à nous entendre. 2. ( andare d'accordo) s'entendre, être d'accord: s'intendono a meraviglia ils s'entendent à merveille. 3. ( accordarsi) se mettre d'accord, s'entendre: intendersi sulle condizioni di pagamento s'entendre sur les conditions de paiement. III. prnl. intendersi 1. ( essere competente) s'y connaître (di en), s'y entendre (di en), être connaisseur (di en): s'intende di musica elle s'y connaît en musique. 2. ( avere un'intesa) s'entendre ( con avec): s'intende bene con i colleghi elle s'entend bien avec ses collègues. -
10 dovere
1. v/i have to, mustdevo averlo I must have it, I have to have itnon devo dimenticare I mustn't forgetdeve arrivare oggi she is supposed to arrive todaycome si deve ( bene) properlypersona very decentdoveva succedere it was bound to happendovresti avvertirlo you ought to or should let him know2. v/t owe3. m dutyper dovere out of duty* * *dovere v.servile1 ( obbligo, necessità assoluta) must, to have (got) to, to be to; shall (spec. form. nella 2a e 3a pers. sing. e pl.): devo finire questo lavoro entro domani, I must (o I have to o I've got to) finish this job by tomorrow; ha dovuto studiare tutto il giorno, he had to study all day; dobbiamo salvaguardare l'ambiente, we must (o we've got to) protect the environment; devi imparare a controllarti, you must (o you've got to) learn to control yourself; dovevamo partire subito, we had to leave at once; le domande d'iscrizione dovranno essere presentate entro febbraio, applications must (o are to) be made by the end of February; non dobbiamo fermarci un minuto di più, we mustn't stop a minute longer; devo proprio firmare?, do I have to (o have I got to o must I) sign?; la commissione deve riunirsi al più presto, the commission is to meet as soon as possible; secondo regolamento, nessuno deve lasciare la scuola senza autorizzazione, according to regulations, no one shall leave the school without authorization; tutti gli ufficiali devono presentarsi al colonnello, all officers are to (o shall) report to the colonel; che cosa devo fare?, what am I to do?; non devono esserci equivoci questa volta, there must be no misunderstanding this time; dovendo assentarmi per lavoro, non potrò presenziare alla cerimonia, having to be away on business, I shall be unable to attend the ceremony // comportarsi come si deve, to behave oneself (properly) // una persona come si deve, a decent person // un lavoro come si deve, a job well done // ( possibile) che debba sempre averla vinta tu?, why must you always be right?2 ( necessità, opportunità, convenienza) to have to, must (in frasi affermative e interr. positive); need (solo in frasi interr. positive); not to need to, need not, not to have (got) to (in frasi negative e interr. negative): dovrò alzarmi presto se voglio prendere il primo treno, I'll have to get up early if I want to catch the first train; dovremo far controllare l'impianto elettrico, we'll have to have the electric system checked; se vuole dimagrire dovrà mettersi a dieta, he'll have to go on a diet if he wants to lose weight; dovrai smettere di fumare prima o poi, you'll have to give up smoking sooner or later; dovete vedere quel film, you must, see that film; devi venire a cena qualche sera, you must (o you'll have to) come to dinner some evening; devi farti tagliare i capelli, you must (o you'll have to) get your hair cut; devi proprio andare in banca?, do you really need to go to the bank?; devi fare benzina?, do you need (to get) any petrol?; si deve mandare un acconto?, does one need to send a deposit?; non dovete accompagnarmi all'aeroporto, posso prendere un taxi, you needn't (o you don't have to o you don't need to) take me to the airport, as I can get a taxi; non è detto che debba andare proprio tu, you don't necessarily have to go; non dovevi telefonare?, didn't you have to make a phone call?; perché devi sempre interferire?, why must you keep on interfering?3 ( certezza, forte probabilità) must, to be bound to; ( inevitabilità) to have to, must: dev'esserci una spiegazione, there must be an explanation; dev'essere questo l'albergo, this must be the hotel; deve arrivare da un momento all'altro, he's bound to arrive any moment; devono aver capito, they must have understood; devi certamente aver sentito parlare di lui, you must (o you're bound to) have heard of him; doveva succedere prima o poi, it had to (o it was bound to) happen sooner or later; dovrà essere informato, he'll have to be told; dev'essere stato emozionante assistere a quell'incontro, it must have been exciting to be at that match4 ( essere previsto, prestabilito) to be to; (spec. di treno ecc.) to be due (to): doveva diventare presidente, he was to become president; le nozze dovevano essere celebrate l'indomani, the wedding was to take place next day; devo essere a Torino alle 10, I'm to be in Turin at 10 o'clock; l'aereo deve atterrare alle 11.15, the plane is due (to land) at 11.15; il treno doveva arrivare a Firenze alla 18, the train was due in Florence at 6 p.m.5 ( supposizione, previsione, possibilità) must: dev'essere già a casa, he must be home by now; non devono essere ancora partiti, they mustn't (o they can't) have left yet; devono essere le 3, it must be 3 o'clock; quello dev'essere il Monte Bianco, that must be Mont Blanc; deve sentirsi molto sola, she must be very lonely; non devono essersi capiti, they can't have understood each other; devi aver sofferto molto, you must have had a hard time; dev'essere rimasto male, he must have been upset; deve aver bevuto, he must have been drinking; non doveva avere più di 15 anni, he couldn't have been more than 15 (years of age); doveva essere molto tardi quando sei rincasato, it must have been very late when you got in // deve piovere, it's going to rain // dovrà rispondere di tentato omicidio, he's going to be charged with attempted murder ∙ Come si nota dagli esempi, in frasi negative si può usare can, could in luogo di must6 (per esprimere una richiesta, nella 1a pers. s. e pl. del pres. indic.) shall: devo dirglielo?, shall I tell him?; dobbiamo passare a prenderti?, shall we call for you?; devo chiudere la porta a chiave?, shall I lock the door?; devo pagare in contanti o posso darle un assegno?, shall I pay cash or can I give you a cheque?; dobbiamo venire anche noi?, shall we come too?; devo farti telefonare da Michele?, shall I get Michael to call you?7 (al cond.) should, ought to: dovrebbero arrivare per le otto, they should (o they ought to) be here by eight; avrei dovuto scusarmi, I should have apologized; dovrebbe partire stasera, he should leave tonight; avresti dovuto andarci, you should have gone (there); dovreste aiutarlo, you ought to help him; avresti dovuto saperlo da un pezzo, you should have known ages ago; avrebbero dovuto telefonarmi, they ought to have phoned me8 (al cong. imperf. in frasi ipotetiche) should, were to: non dimenticherò mai quel giorno, dovessi campare 100 anni, I'll never forget that day, if I were to live 100 years; se dovesse fallire..., if he were to fail...; se dovesse venire, avvertimi, if he should come (o should he come), let me know; se doveste passare da Bologna, telefonatemi, if you should happen to be passing through Bologna, give me a call; se dovessi incontrarlo, digli che ho bisogno di parlargli, if you should meet (o should you meet) him, tell him I need to have a word with him; (se) dovessero stare così le cose..., if that were the case...9 ( essere obbligato, costretto) to be compelled (o obliged o forced) to; to feel* bound to: devo rinunciare all'incarico per motivi di salute, I am compelled (o obliged o forced) to give up the post for health reasons; dovette abbandonare il paese, he was forced to leave the country; se non provvederete al mio risarcimento, dovrò rivolgermi al mio avvocato, if you fail to compensate me, I shall be obliged to contact my solicitor; in seguito alle gravi accuse, il ministro dovette dimettersi, as a result of the grave allegations, the minister was forced to resign; devo riconoscere che avevamo torto, I feel bound to say we were wrong10 (all'imperfetto con valore di condizionale per esprimere consiglio, suggerimento) should have (o ought to have) + part. pass.: dovevi aspettartelo, you should have expected it; non doveva rispondere in quel modo, he shouldn't have answered like that; dovevamo pensarci prima, we ought to have thought of it before; dovevate vederlo, you should have seen him; dovevano immaginare che ti saresti offeso, they should have realised you'd be offended; non dovevi fare tante storie, you shouldn't have made such a fuss◆ v.tr.1 ( essere debitore di) to owe: gli devo 500 euro, I owe him 500 euros; che cosa le devo?, what do I owe you?; deve il successo alla sua grande popolarità, he owes his success to his great popularity; ti dobbiamo molta riconoscenza, we owe you a great debt of gratitude; gli dovevamo tutto, we owed everything to him; ti devo la vita, I owe my life to you2 ( derivare) to take*: la Bolivia deve il suo nome a Simon Bolivar, Bolivia takes its name from Simon Bolivar3 ( nella forma passiva) to be due: a che cosa era dovuto il ritardo?, what was the delay due to?; ciò si deve alla sua negligenza, that is due to his negligence; l'incidente non era dovuto a un guasto meccanico, ma a un errore del pilota, the accident was not due to mechanical failure, but to pilot error; la morte era dovuta a cause naturali, death was due to natural causes; la teoria della relatività si deve a Einstein, we owe the theory of relativity to Einstein.dovere s.m.1 duty: i miei doveri di madre, my duties as a mother; i nostri doveri verso Dio, la patria, il prossimo, our duty to God, our country, our fellow creatures; i diritti e i doveri del cittadino, the rights and duties of the citizen; (dir.) dovere legale, legal duty; (dir.) soggetto a dovere, liable to duty; per senso del dovere, from a sense of duty; com'è mio dovere, as in duty bound; conosco il mio dovere, I know my duty; ho il dovere d'informarvi, I must inform you; mancò al suo dovere, he failed in his duty; mi faccio un dovere di imitarvi in tutto, I make a point of imitating you in everything; morì vittima del dovere, he died doing his duty; sento il dovere di aiutarti, I feel bound to help you; si credeva in dovere di seguirmi dappertutto, he thought it was his duty to follow me everywhere // avere il senso del dovere, to be conscious of one's duty; fare il proprio dovere, to do one's duty: fa' il tuo dovere a qualunque costo!, do your duty at all costs! // a dovere, properly (o as it should be): ti ha sistemato a dovere!, he settled your hash! // chi di dovere penserà a farlo, the person responsible will look after it; ci rivolgeremo a chi di dovere, we'll apply to the person in charge // visita di dovere, duty call // prima il dovere poi il piacere, (prov.) work before pleasure2 pl. (antiq.) ( saluti, convenevoli) (kind) regards, compliments, respects: i miei doveri a vostra sorella, my kindest regards to your sister; porgere i propri doveri a qlcu., to pay one's respects to s.o.* * *[do'vere]1. vt irreg(soldi, riconoscenza) to owegli devo il mio successo — I owe my success to him, I have him to thank for my success
1) (obbligo) to have toè una persona come si deve — he is a very decent person
non avrebbe dovuto esserne informata che il giorno dopo — she was not supposed to hear about it until the following day
avrebbe dovuto farlo — he should have o ought to have done it
devo partire domani — I'm leaving tomorrow, (purtroppo) I've got to leave tomorrow
non devi zuccherarlo — (non è necessario) there's no need to add sugar
2)lo farò, dovessi morire — I'll do it if it kills me
3)deve arrivare alle 10 — he should o is due to arrive at 104)deve essere difficile farlo — it must be difficult to do3. sm(obbligo) dutyrivolgersi a chi di dovere — to apply to the appropriate authority o person
il proprio dovere di elettore — to do one's duty as a voterun dovere di qc — to make sth one's duty* * *I 1. [do'vere](when it is modal verb the use of the auxiliary essere or avere depends on the verb in the infinitive that follows) verbo modale1) (per esprimere obbligo) must, to have* to2) (per esprimere necessità, esigenza, convenienza) to have* (got) to3) (per esprimere consiglio, raccomandazione) should, ought to2.verbo transitivo1) (essere debitore di) to owe [denaro, cena] (a qcn. to sb.)quanto le devo? — (per un servizio) how much do I owe you? (per un acquisto) how much is it?
mi deve un favore, delle scuse — he owes me a favour, an apology
2) come si deve [comportarsi, agire] properlyII 1. [do'vere]sostantivo maschile1) (obbligo) duty ( nei confronti di, verso to)a chi di dovere — the person o people concerned
2) a dovere properly, in the right way2.- i coniugali — conjugal o marital duties
••prima il dovere, poi il piacere — prov. = duty comes first
* * *dovere1/do'vere/ [43] (when it is modal verb the use of the auxiliary essere or avere depends on the verb in the infinitive that follows)1 (per esprimere obbligo) must, to have* to; il prestito deve essere rimborsato in un anno the loan must be repaid in one year; devo veramente alzarmi alle 7? must I really be up at 7 am? non devi farne parola con nessuno you mustn't mention this to anyone; devo andare a prendere i bambini a scuola I have to collect the children from school; fai quello che devi do what you have to2 (per esprimere necessità, esigenza, convenienza) to have* (got) to; si doveva fare qualcosa something had to be done; devi metterti a dieta se vuoi dimagrire you have to diet if you want to slim down; dobbiamo proprio discuterne adesso? need we discuss it now? devo prendere un ombrello? should I take an umbrella? do I need to take an umbrella? che devo fare? what am I to do?3 (per esprimere consiglio, raccomandazione) should, ought to; dovresti riflettere prima di parlare you should think before you speak4 (per esprimere probabilità) doveva essere lui it must have been him; dev'esserci qualche errore! there must be some mistake!5 (per esprimere previsione) dovremmo arrivare per le sei we should be there by six o'clock; devo vederlo domani I'll be seeing him tomorrow; quando deve o dovrebbe nascere il bambino? when's the baby due?6 (in offerte di cortesia o richieste di istruzioni) shall; dobbiamo aspettarti? shall we wait for you?1 (essere debitore di) to owe [denaro, cena] (a qcn. to sb.); quanto le devo? (per un servizio) how much do I owe you? (per un acquisto) how much is it? devo a te la mia vittoria it's thanks to you that I won; mi deve un favore, delle scuse he owes me a favour, an apology2 come si deve [comportarsi, agire] properly; un uomo come si deve a decent man.\See also notes... (dovere.pdf)————————dovere2/do'vere/I sostantivo m.1 (obbligo) duty ( nei confronti di, verso to); avere il dovere di fare to have the duty to do; avere il senso del dovere to have a sense of duty; fare il proprio dovere to do one's duty; sentirsi in dovere di fare to feel duty bound to do; visita di dovere duty call; a chi di dovere the person o people concerned2 a dovere properly, in the right wayII doveri m.pl.ant. (omaggi) respectsprima il dovere, poi il piacere prov. = duty comes first\- i coniugali conjugal o marital duties. -
11 qualcosa
somethinginterrogativo anything, somethingqualcos'altro something elsequalcosa da mangiare something to eatqualcosa di bello something beautiful* * *qualcosa pron.indef.1 (in frasi affermative o interr. da cui si attenda risposta affermativa) something ( anche con partitivo): dimmi qualcosa, tell me something; avrei qualcosa da chiederti, I've got something to ask you; c'è qualcosa che non va in questa faccenda, there's something fishy (o something not quite right) in all this; vorrei qualcosa da mangiare, I'd like something to eat; prendete qualcosa da bere?, will you have something to drink?; può darmi qualcosa per il mal di testa?, can you give me something for a headache?; posso fare qualcosa per te?, can I do something (o anything) for you? // qualcosa mi dice che, something tells me that... // è già qualcosa!, that's something: è già qualcosa che abbia ammesso di aver sbagliato, it's something that he admitted he was wrong; non è moltissimo, ma è già qualcosa, it isn't a great deal, but it's something // il premio era di 800 euro e qualcosa, the prize was 800 euros and something // abbiamo speso qualcosa come 70.000 euro, we spent something like 70,000 euros // qualcosa meno, più (di), something less, more (than): abbiamo pagato qualcosa meno di cento euro, we paid something less than one hundred euros // qualcos'altro, qualcosa d'altro, something else: questo pesce non è fresco, mi porti qualcos'altro, this fish isn't fresh, please bring me something else // qualcosa di nuovo, di strano, something new, strange; c'era qualcosa di losco nel suo aspetto, there was something suspicious about him; avrei qualcosa di meglio da fare, I have something better to do; prendiamo qualcosa di caldo, let's have something hot; doveva essere qualcosa d'importante, it must have been something important // ho già sentito qualcosa del genere, I've already heard something of the kind // fa lo sceneggiatore o qualcosa di simile, he's a scriptwriter or something (similar)2 ( in frasi negative o dubitative) anything: avete qualcosa per me?, have you anything for me?; avete qualcosa da dire?, have you anything to say?; c'è qualcosa di bello alla TV?, is there anything good on TV?; non hai qualcosa da leggere?, haven't you got anything to read?; c'è qualcosa che non va?, is there anything wrong?; è successo qualcosa di grave?, has anything serious happened?; desidera qualcos'altro?, do you want anything else?; non c'è qualcosa di meglio da vedere?, isn't there anything better to see?◆ s.m.1 (anche f.) ( persona di una certa importanza): è convinto di essere qualcosa, si crede qualcosa, he thinks he's somebody; è qualcosa nel mondo dell'alta finanza, he's somebody in the world of high finance2 ( cosa indefinibile): c'è un qualcosa che mi sfugge nel suo comportamento, there's something I can't quite make out in his behaviour // gli manca quel qualcosa..., he hasn't got it...* * *[kwal'kɔsa] 1.1) (una o più cose) (in frasi affermative e nelle offerte) something; (in frasi interrogative e ipotetiche) anythingqualcosa da fare, da mangiare — something to do, to eat
c'è qualcosa che non va — there's something wrong, something's wrong
qualcosa di meglio, di meno caro — something better, cheaper
qualcosa di nuovo, bello — something new, nice
è già qualcosa che ti abbia chiesto scusa! — at least he apologized, that's something!
mi dice qualcosa — it reminds me of something, it rings a bell
qualcosa mi dice che... — something tells me (that)...
2) qualcos'altro (in frasi affermative e nelle offerte) something else; (in frasi interrogative e ipotetiche) anything else2.sostantivo maschile (cosa indefinibile)un qualcosa di strano — something odd o strange
* * *qualcosa/kwal'kɔsa/1 (una o più cose) (in frasi affermative e nelle offerte) something; (in frasi interrogative e ipotetiche) anything; le serve qualcosa? do you need anything? qualcosa da fare, da mangiare something to do, to eat; forse gli è successo qualcosa maybe something's happened to him; se le dovesse succedere qualcosa if anything should happen to her; c'è qualcosa che non va there's something wrong, something's wrong; qualcosa del genere something like that; qualcosa di meglio, di meno caro something better, cheaper; qualcosa di nuovo, bello something new, nice; è già qualcosa that's something anyway; è già qualcosa che ti abbia chiesto scusa! at least he apologized, that's something! mi dice qualcosa it reminds me of something, it rings a bell; qualcosa mi dice che... something tells me (that)...; ne so qualcosa I know what you mean; è qualcosa di straordinario it's something extraordinary2 qualcos'altro (in frasi affermative e nelle offerte) something else; (in frasi interrogative e ipotetiche) anything else -
12 stare
be( restare) stay( abitare) livestare in piedi standstare bene be welldi vestiti suitstare per fare qualcosa be about to do somethingstammi a sentire listen to melascialo stare leave him alone, let him bestare telefonando be on the phone, be making a phonecallcome sta? how are you?, how are things?ben ti sta! serves you right!ci sto! here I am!sta bene all right, ok* * *stare v. intr.1 to stay; ( rimanere) to remain: sta' dove sei, stay where you are; sta' fermo!, stay (o stand) still!; stare in casa, to stay indoors; stette alla finestra a guardarci partire, she stayed at the window watching us leave; stare al sole, all'ombra, sotto la pioggia, to stay in the sun, in the shade, in the rain; questi fiori devono stare fuori la notte, these flowers must be left out at night; sono stato da Tom tutto il pomeriggio, I stayed at Tom's the whole afternoon // stare in piedi, to stand; stare diritto, to stand up straight; stare alzato, to stay up; stare sveglio, to stay awake; stare seduto, to remain seated; stare sdraiato, to be lying down; stare a letto, to stay in bed; stare in poltrona, to sit in an armchair; stare indietro, to stand back; stare in disparte, to stand aside2 ( abitare) to live: quando stavo a Milano, when I lived (o I used to live) in Milan; sta in campagna sei mesi all'anno, he lives in the country six months a year; sto uscio a uscio con lui, I live next door to him3 ( essere) to be: quell'albergo sta in cima a una collina, in riva al lago, the hotel is (o stands) on a hilltop, on the shore of the lake; stava su questo tavolo, it was on this table; sta alla cassa, he is at the cash desk; qui sta il difficile, this is the difficulty; le cose stanno così, it's like this; dire le cose come stanno, to be frank; stando così le cose..., things being as they are...; la faccenda sta in questi termini, it's like this; sta' attento, buono, tranquillo, be careful, good, quiet; sta' zitto!, keep quiet! (o fam. shut up!); stare in ansia, to be anxious; sta' sicuro che verrà, you can be sure he will come // ( così) sta scritto, thus it is written // stare con qlcu., ( avere una relazione) to be with s.o. // a quanto stanno le patate oggi?, (fam.) how much are potatoes today?4 ( andare) to go*; to be: sono stato a Londra l'anno scorso, I went to London last year; sei mai stato a Parigi?, have you ever been in Paris?; sono stata dal dottore, dalla sarta, I went to see my doctor, to the dressmaker's5 ( dipendere) to depend: se stesse in me l'avresti già, if it depended on me, you would already have it; tutto sta se si può arrivare in tempo, everything depends on whether we get there in time6 ( spettare, toccare) to be up; to be for (s.o.); to be one's turn; sta a lui decidere questa faccenda, it is up to him (o it is his business) to decide this matter; non sta a te giudicare ciò, it is not for you to judge this matter; sta a me fare le carte, it's my turn to deal7 ( attenersi): devi stare a quel che ti dicono di fare, you must do as they tell you; io sto al suo consiglio, I follow his advice9 (al gioco, non volere altre carte) to stick*: sto!, stick!10 (seguito dal ger. per indicare la forma progressiva) to be (+ ger.): sto leggendo, I'm reading; il cane sta abbaiando, the dog is barking; stai commettendo un grave errore, you're making a serious mistake; il malato sta migliorando, the patient is improving; stanno chiamando te, they are calling you; stanno bussando alla porta, they're knocking at the door; il tempo sta cambiando, the weather is changing; si sta facendo buio, it's getting dark; ''Che cosa stanno facendo i bambini?'' ''Stanno giocando'', ''What are the children doing?'' ''They're playing''; ''Stai preparando le valigie?'' ''Sì'', ''Are you packing?'' ''Yes, I am''; ''Vi state annoiando?'' ''No, affatto'', ''Are you bored?'' ''Not at all''; stanno costruendo un nuovo centro residenziale, they are building a new residential complex (o a new residential complex is being built); ti stanno aspettando da un pezzo, they've been waiting for you for some time; lo stanno cercando da due giorni, they've been looking for him for two days; gli stanno dando la caccia da mesi, they've been looking for him for months; il telefono stava squillando da qualche minuto, the phone had been ringing for some minutes; stavamo proprio parlando di te, you're the very person we were talking about; il cielo si stava rannuvolando, the sky was clouding over; a quest'ora staranno già dormendo, they'll be asleep by now11 stare a (seguito da inf. pres., per indicare la durata di un'azione): siamo stati a parlare per quasi due ore, we (stayed and) talked for nearly two hours // stare a vedere, guardare, (fig.) to wait and see: ora stiamo a vedere come si evolve la situazione, now let's wait and see how the situation develops; sta a vedere che anche oggi non verrà, I bet he won't come today, either12 stare per, ( per indicare un futuro immediato o l'imminenza di un'azione) to be going, to be about (+ inf.); to be on the point of (+ ger.): stiamo per cambiare casa, we're going to move (house); il treno sta per arrivare, the train is about to arrive; sto per prendere una decisione importante, I'm about to make an important decision; stai per commettere un errore, you're about to make a mistake; sta per piovere, it's about to rain; credo che stia per nevicare, I think it's going to snow; lo spettacolo sta per iniziare, the show is about to begin // l'estate sta per finire, summer is coming to an end // stava per piangere, she was on the verge of tears; stavo proprio per telefonarti, I was just about to phone you; stavano per partire quando scoppiò il temporale, they were on the point of leaving when the storm broke; stava per essere travolto da un'auto, he was nearly run over; l'anno che sta per iniziare sarà un anno importante per tutti, the year that's about to begin will be an important one for everybody; si avverte la clientela che il negozio sta per chiudere, customers are reminded that the store is about to close13 starci, ( essere contenuto) to go*; ( esserci spazio per) to have room for; (fam.) ( acconsentire) to count (s.o.) in: il 2 nel 4 ci sta due volte, 2 goes into 4 two times; in questo cinema ci sta molta gente, there is room for a great many people in this cinema; non ci sta più niente, there is no more room; non riesco a farcene stare di più, I can't get any more in; se volete giocare a carte ci sto, if you want to play cards, count me in; se si presenta come candidato non ci sto, if he's going to be a candidate I won't go along with it // è una ragazza che ci sta, she's an easy girl.1 se ne stava solo soletto, he was all alone2 ( astenersi) (non com.) to refrain (from doing): se ne stette dal rispondere, he refrained from giving any answer.* * *['stare] 1.1) (rimanere) to stay, to remainstare al sole, sotto la pioggia — to stay in the sun, out in the rain
stare fuori, in casa — to stay out, (at) home
2) (vivere) to live; (temporanamente) to stay3) (trovarsi in un luogo) to be*4) (essere in una particolare posizione, condizione) to stay, to remainstare fermo — to keep o stand still
stare in piedi — [ persona] to stand up
stare sdraiato sul divano — to be lying on the sofa; (di salute)
stare bene, male — to be o feel well, ill
stai bene? — are you well o all right?
come stai? — how are you? (economicamente)
stare bene — to be well off; (andare bene)
se è pericoloso non mi sta bene — if it's dangerous you can count me out; (convenirsi)
non sta bene mangiarsi le unghie — it's bad manners to eat one's fingernails; (addirsi)
il giallo sta bene con il blu — yellow looks pretty against the blue; (trovarsi bene)
stare bene con qcn. — to be well in with sb
5) (spettare)sta a te, lui fare — it's up to you, him to do
6) (attenersi)stare ai fatti — to keep o stick to facts
stando alle ultime informazioni — according to the latest information o intelligence
7) (consistere)la difficoltà sta in questo o qui the difficulty lies there; lo scopo dell'esercizio sta tutto qui — that's the whole point of the exercise
8) (essere, presentarsi) to be*stando così le cose — such o this being the case
10) (essere contenuto) to fit*11) mat.12) stare a13) stare constare con qcn. — (avere una relazione) to flirt with sb.; (coabitare) to live with sb.; (essere solidale) to be with sb
14) stare perstare per fare — (essere sul punto di) to be about to do
15) stare su colloq. (farsi coraggio)stare su (con la vita) — to keep one's chin up; (rimanere sveglio) to stay up
16) star(e) dietrostar(e) dietro a qcn. — (seguire) to follow sb. closely; (sorvegliare) to watch sb. closely; (fare la corte) to chase after sb
lascialo stare — leave him alone, let him be; (smettere di toccare)
lascia stare quella bici — leave that bike alone; (lasciare perdere)
lascia stare, pago io — no it's my treat
lascia stare, è un fastidio troppo grosso — leave it, it's too much trouble
18) starci (trovar posto) to fit* (in into); colloq. (essere d'accordo)d'accordo, ci sto! — OK, I'm game!
se state organizzando una gita, ci sto! — if you're organizing an outing, count me in! colloq. (concedersi)
2.è una che ci sta — she's an easy lay; colloq. (esserci)
verbo pronominale starsenestarsene a letto, a casa — to stay in bed, (at) home
••* * *stare/'stare/ [9](aus. essere)1 (rimanere) to stay, to remain; stare al sole, sotto la pioggia to stay in the sun, out in the rain; stare fuori, in casa to stay out, (at) home; stare al caldo to keep (oneself) warm; stare via to be away2 (vivere) to live; (temporanamente) to stay; stanno sopra un negozio they live above a shop; questo mese sto a casa di un amico this month I'm staying with a friend; andare a stare a Londra to move to London3 (trovarsi in un luogo) to be*; i libri stanno sul tavolo the books are on the table4 (essere in una particolare posizione, condizione) to stay, to remain; stare fermo to keep o stand still; stai fermo! hold still! stai comodo su quella sedia? are you comfortable in that chair? stare in piedi [ persona] to stand up; stare sdraiato sul divano to be lying on the sofa; (di salute) stare bene, male to be o feel well, ill; stai bene? are you well o all right? come stai? how are you? (economicamente) stare bene to be well off; (andare bene) lunedì ti sta bene? does Monday suit you? se è pericoloso non mi sta bene if it's dangerous you can count me out; (convenirsi) non sta bene mangiarsi le unghie it's bad manners to eat one's fingernails; (addirsi) il quadro starà bene nell'ufficio the picture will look good in the office; sta bene con quel vestito she looks pretty in that dress; mi sta bene? does it suit me? il giallo sta bene con il blu yellow looks pretty against the blue; (trovarsi bene) stare bene con qcn. to be well in with sb.5 (spettare) sta a te, lui fare it's up to you, him to do; sta a te scegliere it's your choice; non sta a te dirmi cosa devo fare! you can't tell me what to do!6 (attenersi) stare ai fatti to keep o stick to facts; stare ai patti to keep one's side of a bargain; stando a quel che dice if she's to be believed; stando alle apparenze to all outward appearances; stando alle ultime informazioni according to the latest information o intelligence7 (consistere) la difficoltà sta in questo o qui the difficulty lies there; lo scopo dell'esercizio sta tutto qui that's the whole point of the exercise8 (essere, presentarsi) to be*; stando così le cose such o this being the case; vedere le cose (così) come stanno to see things as they really are10 (essere contenuto) to fit*; i libri non stanno nella valigia the books don't fit in the suitcase11 mat. 2 sta a 3 come 4 sta a 6 2 is to 3 as 4 is to 612 stare a non stare a pensarci sopra! don't dwell on it! staremo a vedere! we'll see about that! sta a vedere che lo faranno! I bet they'll do it!13 stare con stare con qcn. (avere una relazione) to flirt with sb.; (coabitare) to live with sb.; (essere solidale) to be with sb.14 stare per stare per fare (essere sul punto di) to be about to do; stavo per telefonarti proprio ora I was just this minute going to phone you; stavo per cadere I nearly fell; sta per nevicare it's going to snow15 stare su colloq. (farsi coraggio) stare su (con la vita) to keep one's chin up; (rimanere sveglio) to stay up16 star(e) dietro star(e) dietro a qcn. (seguire) to follow sb. closely; (sorvegliare) to watch sb. closely; (fare la corte) to chase after sb.17 lasciare stare (non disturbare) lascialo stare leave him alone, let him be; (smettere di toccare) lascia stare quella bici leave that bike alone; (lasciare perdere) lascia stare, pago io no it's my treat; lascia stare, è un fastidio troppo grosso leave it, it's too much trouble18 starci (trovar posto) to fit* (in into); colloq. (essere d'accordo) d'accordo, ci sto! OK, I'm game! se state organizzando una gita, ci sto! if you're organizing an outing, count me in! colloq. (concedersi) è una che ci sta she's an easy lay; colloq. (esserci) oggi non ci sto con la testa I'm not really with it todayII starsene verbo pronominalestarsene a letto, a casa to stay in bed, (at) homestare sulle proprie to keep oneself to oneself. -
13 niente
['njɛnte]1. pron(nessuna cosa) nothing, (qualcosa) anythingnon... niente — nothing, espressione negativa + anything
non ho visto niente — I saw nothing, I didn't see anything
hai bisogno di o ti serve niente? — do you need anything?
niente di grave/nuovo — nothing serious/new
un uomo da niente — a nobody, a nonentity
ha niente in contrario se...? — would you object if...?
niente al mondo — nothing on earth o in the world
ho parlato per niente — I spoke to no purpose, I wasted my breath
nient'altro? — (in negozio) is that all?, will that be all?
nient'altro che — nothing but, (solamente) just, only
grazie. - di niente — thanks. - you're welcome
2. agg3. sm4. avvnon... niente — not... at allnon... per niente — (affatto) not...at all
niente affatto — not at all, not in the least
-
14 schianto
schianto s.m. 1. ( il rompersi) rupture f., cassure f., brisure f. 2. ( lo scoppiare) éclatement, explosion f. 3. ( rumore) fracas, craquement: lo schianto del tuono le fracas du tonnerre. 4. ( rumore secco) craquement: lo schianto di un ramo spezzato le craquement d'une branche cassée. 5. ( estens) ( grave incidente d'auto) grave accident: c'è stato uno schianto sull'autostrada il y a eu un grave accident sur l'autoroute. 6. ( fig) (pena, dolore acuto) déchirement. 7. (fig,colloq) ( persona estremamente bella) beau brin, canon: uno schianto di ragazza un beau brin de fille, une fille canon; tua cugina è uno schianto elle est canon, ta cousine. 8. (fig,colloq) ( cosa estremamente bella) très beau, mignon: il tuo abito è uno schianto ta robe est vraiment mignonne. -
15 importare
1. v/t finance, information technology import2. v/i matter, be important( essere necessario) be necessarye a te che te ne importa? what's it to you?non importa it doesn't matternon gliene importa niente he couldn't care less* * *importare v.tr.1 (econ.) to import: l'Italia importa petrolio dai paesi arabi, Italy imports oil from Arab countries; importare merci da un paese in un altro, to import goods from one country into another; importare di nuovo, to reimport; importare merce dall'estero, to import goods from abroad; importare clandestinamente, to smuggle // importare una moda, (estens.) to introduce a fashion // (inform.) importare un file di dati, to import a data file2 (non com.) (implicare) to imply, to involve, to mean*3 (richiedere) to require: questo importa molto tempo e una grave perdita, this requires a long time and a heavy loss◆ v. intr.1 (aver peso, valore) to matter, to be of importance, to be of consequence, to signify: quel che importa è la salute!, what matters is one's health!; che cosa importa?, what does it matter?; non gli importa della sua famiglia, he doesn't care for his family; non importa!, it doesn't matter! (o never mind!); non me ne importa!, I don't care!; non me ne importa niente!, I don't care about it at all; queste cose non importano, these things do not matter (o are of no importance)2 (essere necessario) to be necessary: non importa che tu venga, it is not necessary that you should come (o it is not necessary for you to come).* * *I [impor'tare] vt(introdurre dall'estero) to importII [impor'tare] vi, vb impersle tue ragioni non mi importano — your reasons aren't important to me, I don't care about your reasons
ciò che importa di più è... — the most important thing is...
non importa! — it doesn't matter!, never mind!
oggi o domani non importa — today or tomorrow, it doesn't matter
non preoccuparti, non importa — don't worry, it doesn't matter
non m'importa niente — I couldn't care less, I don't care
non importa cosa/quando/dove — it doesn't matter what/when/where
* * *I 1. [impor'tare] 2.verbo impersonale2) (essere necessario) to be* necessaryII [impor'tare]verbo transitivo econ. to import [prodotti, moda]* * *importare1/impor'tare/ [1](aus. essere) to matter, to be* important; quel che importa è la salute the main thing is health; non me ne importa proprio niente I don't give a damn; non ci importa essere presenti we don't care about being there1 (avere importanza) non importa! it doesn't matter! che importa se lei non capisce who cares if she doesn't understand2 (essere necessario) to be* necessary; non importa che tu venga it's not necessary for you to come.————————importare2/impor'tare/ [1]econ. to import [prodotti, moda]. -
16 lumicino
lumicino s.m.1 small light; (piccola lampada) small lamp // cercare qlco. col lumicino, to look for sthg. high and low // essere, ridursi al lumicino, to be nearing rock bottom, (essere in fin di vita) to be at death's door2 (lumino funebre) grave light.* * *[lumi'tʃino]sostantivo maschileessere ridotto al lumicino — [ persona] to be at death's door; [ cosa] to be coming to an end
* * *lumicino/lumi't∫ino/sostantivo m. -
17 accadere
accadere v. (pres.ind. accàde; p.rem. accàdde; p.p. accadùto; aus. essere) I. intr. 1. (avvenire, succedere) arriver (costr.impers.), se produire (costr.impers.): è accaduta una grave disgrazia il est arrivé un grand malheur, un grand malheur est arrivé; qualunque cosa accada quoi qu'il arrive, quoi qu'il advienne; era inevitabile che accadesse il était fatal que cela se produise, cela devait arriver; nulla accade per caso rien n'est fortuit. 2. (capitare, sopravvenire) arriver (a qcu. à qqn): che cosa ti è accaduto? que t'est-il arrivé? II. impers. arriver: accadeva spesso che si picchiassero il arrivait souvent qu'ils se battent; accadde che... il arriva que... -
18 нешуточный
-
19 серьезный
прил.1) serio3) (задумчивый, озабоченный) pensieroso, serio; preoccupato; ansiosoсерьезное выражение (лица) — espressione preoccupata4) (подлинный, качественный) -
20 ignominia
ignominia s.f.1 (grave disonore) ignominy, dishonour; (azione che disonora) ignominy; (infamia) disgrace: cadere nell'ignominia, to fall into ignominy (o disrepute); coprirsi d'ignominia, to cover oneself with ignominy; è un'ignominia!, it's a disgrace!2 (scherz.) (cosa brutta, di cattivo gusto) eyesore: quel monumento è una vera ignominia!, that monument is a real eyesore!* * *[iɲɲo'minja]sostantivo femminile ignominy, shame* * *ignominia/iŋŋo'minja/sostantivo f.ignominy, shame; coprirsi d'ignominia to bring dishonour upon oneself.
- 1
- 2
См. также в других словарях:
cosa — s f I. 1 Lo que sea, lo que haya, lo que exista: plantas, animales, piedras, herramientas, pensamientos, emociones, etc: ¡Hay tantas cosas en el mundo! , Te puedes ir en automóvil, en tren, en cualquier cosa , Daría cualquier cosa por encontrarla … Español en México
Cosa Nostra — Pour les articles homonymes, voir Cosa Nostra (homonymie). Cosa nostra Date de fondation … Wikipédia en Français
grave — (Del lat. gravis). 1. adj. Dicho de una cosa: Que pesa. U. t. c. s. m. La caída de los graves. 2. Grande, de mucha entidad o importancia. Negocio, enfermedad grave. 3. Enfermo de cuidado. 4. Circunspecto, serio, que causa respeto y veneración. 5 … Diccionario de la lengua española
Cosa Nostra: Lafamilia — Studio album by Gazza Released December 2009 … Wikipedia
Grave (Buffy the Vampire Slayer) — Grave Episodio de Buffy the Vampire Slayer Título Dos para la tumba (II) (España) Sepulcro (América Latina) Identificador 6ABB22 Episodio nº 22 … Wikipedia Español
Cosa nostra — Pour les articles homonymes, voir Cosa Nostra (homonymie). Cosa nostra Localisation de la Sicile (en rouge) sur la carte d Italie Date … Wikipédia en Français
grave — (Del lat. gravis, pesado, grave.) ► adjetivo 1 Que es peligroso o puede tener malas consecuencias: ■ padece una enfermedad grave. SINÓNIMO alarmante difícil espinoso peligroso 2 Que es de mucha importancia o trascendencia: ■ has cometido un error … Enciclopedia Universal
Monnaie de Cosa — Æ Quartuncia, 4,83 g. 273/ 250Minerve avec Casque corinthien/protomé de cheval avec harnais. La monnaie de Cosa est constituée d un ensemble de deux types de monnaies avec le marquage COZANO ou COSANO[1] … Wikipédia en Français
ser cosa seria o una cosa seria — 1. Ser grave, importante, de consideración: este problema es cosa seria. 2. Ser muy digno de tenerse en cuenta: el nuevo ingeniero es cosa seria … Enciclopedia Universal
Cuerpo — (Del lat. corpus, oris.) ► sustantivo masculino 1 Cualquier materia sólida, líquida o gaseosa. SINÓNIMO masa 2 Objeto material caracterizado por ocupar un lugar en el espacio: ■ volumen de un cuerpo. 3 ANATOMÍA Organismo del hombre, en oposición… … Enciclopedia Universal
comer — (Del lat. comedere.) ► verbo transitivo/ intransitivo/ pronominal 1 Tomar un alimento por la boca: ■ comía fruta tres veces al día. ► verbo transitivo/ intransitivo 2 Tomar y masticar el alimento en la boca y pasarlo al estómago: ■ sólo come… … Enciclopedia Universal