Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

dare+parola

  • 1 giusto

    giusto
    giusto , -a
     aggettivo
    (persona, causa) gerecht; (osservazione, parola) richtig, passend; (salario) gerecht; (prezzo) angemessen; (preciso) genau; (vero) richtig; essere giusto di sale genug gesalzen sein; il conto è giusto die Rechnung stimmt; hai l'ora giusto-a? hast du die genaue (Uhr)zeit?
     II sostantivo maschile, femminile
    Gerechte(r) Feminin(Maskulin)
    ————————
    giusto1
    giusto1 ['dlucida sans unicodeʒfontusto]
      sostantivo Maskulin
    Rechte(s) neutro, Richtige(s) neutro; chiedere il giusto sein(en) Teil verlangen; dare a ciascuno il giusto jedem das geben, was ihm zusteht
    ————————
    giusto2
    giusto2
      
     avverbio
     1 (esattamente) genau, richtig; colpire giusto figurato ins Schwarze treffen; arrivare giusto (in tempo) (gerade noch) rechtzeitig kommen
     2 (proprio) eben
     II Interjektion
    (in risposta) richtig, stimmt

    Dizionario italiano-tedesco > giusto

  • 2 voce

    voce
    voce ['vo:t∫e]
      sostantivo Feminin
     1 (gener) musica Stimme Femininfigurato Klang Maskulin; voce di pettotesta Brust-Kopfstimme Feminin; ad alta voce laut; a bassa voce leise; a gran voce mit lauter Stimme; a (viva) voce mündlich; a quattro voce-i vierstimmig; parlare sotto voce flüstern, leise sprechen; avere voce in capitolo mitzureden haben; dare voce ai propri sentimenti seinen Gefühlen Ausdruck verleihen; essere giù di voce familiare nicht (gut) bei Stimme sein; fare la voce grossa ein Machtwort sprechen
     2 (forma grammaticale) Form Feminin
     3 (ling:lemma) Stichwort neutro; (parola) Wort neutro, Ausdruck Maskulin
     4 (su lista, bilancio) Position Feminin, Posten Maskulin
     5 figurato Gerücht neutro, Gerede neutro; corre voce che... es geht das Gerücht, dass...; voce-i di corridoio Hörensagen neutro

    Dizionario italiano-tedesco > voce

См. также в других словарях:

  • parola — pa·rò·la s.f. 1a. FO unità distinguibile nelle frasi che usiamo nel parlare e scrivere: sono tre parole: ti voglio bene, parola di quattro lettere, testo di mille parole, il bimbo ha imparato una nuova parola, cosa significa, come si scrive… …   Dizionario italiano

  • parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …   Enciclopedia di italiano

  • Guido Ceronetti — « Dare gioia è un mestiere duro. »[1] Guido Ceronetti (né le 24 août 1927, à Andezeno, dans la province de Turin, au Piémont) est un poète, penseur, journaliste, dramaturge et marionnettiste italien. Sommaire 1 Biographie …   Wikipédia en Français

  • gas — [parola creata dal chim. ol. J.B. v. Helmont, dal lat. chaos «caos», pronunciato quasi ga(o)s] s. m. 1. aeriforme 2. (est.) gas illuminante, gas combustibile 3. (est., di motore) miscela di aria e benzina □ (est.) carburante …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …   Enciclopedia Italiana

  • esito — è·si·to s.m. 1. CO risultato: esito di una battaglia, esito di un esame, esito di una malattia, esito di un impresa, avere buono, cattivo esito; buona riuscita: il progetto ha buone probabilità di esito Sinonimi: conclusione, effetto, epilogo,… …   Dizionario italiano

  • spazio — spà·zio s.m. 1. FO luogo illimitato e indefinito entro cui si collocano gli oggetti reali: i concetti di spazio e tempo | TS mat. insieme di punti o di altri enti che presentano proprietà uguali o simili a quelle dello spazio in cui viviamo (simb …   Dizionario italiano

  • ipallage — {{hw}}{{ipallage}}{{/hw}}s. f. Figura retorica che consiste nell attribuire a una parola ciò che si riferisce a un altra parola della stessa frase (es. dare i venti alle vele, anziché dare le vele ai venti) …   Enciclopedia di italiano

  • accentuare — [dal lat. mediev. accentuare ] (io accèntuo, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [segnare graficamente l accento su una parola o dargli rilievo nel parlare] ▶◀ e ◀▶ [➨ accentare (1)]. 2. (estens.) a. [pronunziare una parola o una frase con tono… …   Enciclopedia Italiana

  • scandalo — / skandalo/ s.m. [dal lat. tardo scandălum, gr. skándalon ostacolo, insidia ]. 1. [offesa della coscienza e della serenità altrui, provocata da azione, fatto o parola che offra esempio di colpa, malizia e sim.: dare, suscitare s. ; essere causa,… …   Enciclopedia Italiana

  • enallage dell'aggettivo —    enàllage dell aggettivo    (loc.s.f.) Figura retorica per cui si scambia la rela­zione tra due parole cioè si attribuisce ad una parola una qualificazione, una determinazione o una specificazione che da un punto di vista logico si riferisce ad …   Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»