Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

andare+a+ballare

  • 1 andare a ballare

    andare a ballare
  • 2 ti va di andare a ballare?

    ti va di andare a ballare?
  • 3 andare

    andare1
    andare1 [an'da:re] <vado, andai, andato>
     verbo intransitivo essere
     1 (a piedi) gehen, laufen; andare a piedi zu Fuß gehen; andare avanti vorgehen; andare a zonzo bummeln; andare di fretta in Eile sein; andare via fortgehen; andiamo! los!
     2 (con mezzo su ruote) fahren; andare in trenomacchina (mit dem) ZugAuto fahren; andare in aereo fliegen; andare a cavallo reiten; andare a scuola in bicicletta mit dem Fahrrad zur Schule fahren
     3 (recarsi) gehen; andare a fare la spesa einkaufen gehen; andare a mangiare essen gehen; andare a prendere (ab)holen; andare a trovare besuchen
     4 (strade) führen
     5 (vestiario) passen
     6 (essere di moda) getragen werden
     7 (funzionare) gehen
     8 (figurato: svolgersi) laufen; com'è andata? wie war's?, wie ist es gelaufen?; è andata bene es ist gut gelaufen
     9 (piacere) passen, gefallen; ti va di andare a ballare? hast du Lust tanzen zu gehen?
     10 (loc): andare a monte sich in Wohlgefallen auflösen; andare a genio a qualcuno jdm passen; andare di mezzo dazwischenkommen; andare pazzo per qualcosa von etwas begeistert sein; andare all'aria auffliegen; andare a male verderben; andare in fumo in Rauch aufgehen; come va? ̶ bene grazie! wie geht's? ̶ danke, gut!; questa camicia va lavata dieses Hemd muss gewaschen werden; vai al diavolo! familiare scher dich zum Teufel!
     II verbo riflessivo
    andarsene weggehen; (sparire) verschwinden; andarsene all'altro mondo das Zeitliche segnen; me ne vado subito ich gehe sofort; se ne sono andati tre mila euro dreitausend Euro sind dabei draufgegangen familiare
    ————————
    andare2
    andare2
      sostantivo Maskulin
    Gang Maskulin; a lungo andare auf die Dauer

    Dizionario italiano-tedesco > andare

  • 4 a

    a
    a [a] <al, allo, all', alla, ai, agli, alle>
      preposizione
     1 (stato in luogo) in +dativo auf +dativo; (vicino a) an +dativo bei +dativo zu +dativo; al mare am Meer; al mercato auf dem Markt; a Trieste in Triest; sono a casa ich bin zu Hause; a 20 chilometri da Torino 20 Kilometer von Turin entfernt; a pagina cinque auf Seite fünf
     2 (moto a luogo) in +accusativo auf +accusativo an +accusativo nach +dativo zu +dativo; al mare ans Meer; al mercato auf den Markt; a Trieste nach Triest
     3 (tempo) in +dativo zu +dativo; (con riferimento all'ora) um +accusativo; a domani bis morgen; a marzo im März; a mezzogiorno am Mittag; due volte al giorno zweimal am Tag; alle sette um sieben (Uhr); al venerdì freitags; dall'oggi al domani von heute auf morgen
     4 (con prezzo) zu +dativo
     5 (complemento di termine) si traduce con il dativo; lo regalo a Giuseppe ich schenke es Giuseppe dativo
     6 (età) a vent'anni mit zwanzig Jahren
     7 (proposizione finale) andare a ballare tanzen gehen; andare a nuotare schwimmen gehen
     8  gastronomia cotoletta alla milanese Schnitzel nach Mailänder Art
     9 (mezzo) lavorare a macchina mit der Maschine arbeiten; a cavallo zu Pferd; a piedi zu Fuß
     10 (velocità) correre a 120 chilometri l'ora (mit) 120 Stundenkilometer(n) fahren
     11  matematica due al quadrato zwei zum Quadrat, zwei hoch zwei
     12 (loc): a uno a uno einzeln; a due a due paarweise, zu zweit
    ————————
    a
    a
      abbreviazione di anno J.

    Dizionario italiano-tedesco > a

См. также в других словарях:

  • ballare — [lat. tardo ballare, prob. dal gr. italiota ballízō tripudiare, ballare ]. ■ v. intr. 1. [compiere passi e movimenti secondo determinati ritmi musicali: b. a tempo ] ▶◀ danzare, (fam.) fare quattro salti, [malamente] ballonzolare. ● Espressioni… …   Enciclopedia Italiana

  • usare — u·sà·re v.tr., v.intr. FO 1a. v.tr., adoperare, utilizzare, impiegare qcs., spec. per fini determinati: usare le forbici, il trapano, la lavatrice, posso usare il tuo telefono?; sai usare il computer?, saper usare qcs., essere molto abile nell… …   Dizionario italiano

  • sentirsela — sen·tìr·se·la v.procompl. (io me la sènto) CO avere la forza, il coraggio di affrontare una situazione gravosa, difficile, problematica, ecc.: te la senti di accompagnarmi all ospedale? | essere sufficientemente in forma per fare qcs.: te la… …   Dizionario italiano

  • voga — / voga/ s.f. [der. di vogare ; nel sign. 2. b, calco del fr. vogue ]. 1. (marin., sport.) [modo di vogare: v. corta ] ▶◀ Ⓖ (lett.) remeggio, vogata. 2. (fig.) a. (non com.) [il dedicarsi a qualche attività con decisione e buona voglia: mettersi… …   Enciclopedia Italiana

  • giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …   Enciclopedia Italiana

  • burattino — 1bu·rat·tì·no s.m. AD 1a. fantoccio per rappresentazioni teatrali popolari o infantili, costituito da una testa di legno o cartapesta e un ampio vestito sotto cui il burattinaio infila la mano per animarlo 1b. estens., marionetta 2. CO al pl.,… …   Dizionario italiano

  • liscio — lì·scio agg., s.m. AU 1a. agg., privo in superficie di scabrosità o irregolarità: pietra liscia, muro liscio Sinonimi: levigato, 1lisciato, rasato, 1raso, spianato, 2uniforme. Contrari: 1aspro, bitorzoluto, irregolare, ruvido, scabro, scabroso.… …   Dizionario italiano

  • saltare — sal·tà·re v.intr. e tr. FO 1a. v.intr. (avere) staccarsi di slancio da terra rimanendo per qualche istante sospeso in aria: saltare a piedi uniti, su un piede solo, come un grillo, saltare dalla gioia, dalla felicità: essere contentissimo 1b.… …   Dizionario italiano

  • sballare — 1sbal·là·re v.tr. CO togliere dall imballo, liberare dall imballaggio: sballare la merce, sballare lo stock appena arrivato Contrari: 1imballare. {{line}} {{/line}} DATA: 1497 98. ETIMO: der. di 1balla con s e 1 are. 2sbal·là·re v.tr. e intr. CO… …   Dizionario italiano

  • veglia — vé·glia s.f. AD 1. l essere desto, sveglio; tra la veglia e il sonno, nel dormiveglia | il rimanere sveglio tutta la notte o, comunque, per un periodo di tempo normalmente destinato al sonno: trascorrere ore di veglia sui libri | fare la veglia a …   Dizionario italiano

  • quattro — agg. num. card. [lat. quat(t )uor ], invar. 1. [in quantità pari a 4 unità: le q. stagioni ] ● Espressioni: fam., dirne quattro (a qualcuno) ▶◀ e ◀▶ [➨ rabbuffare (2)]; fam., fare il diavolo a quattro [fare una scenata, sfogarsi in modo violento] …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»