Перевод: со всех языков на немецкий

с немецкого на все языки

è+ora+di+andare

  • 1 a

    a
    a [a] <al, allo, all', alla, ai, agli, alle>
      preposizione
     1 (stato in luogo) in +dativo auf +dativo; (vicino a) an +dativo bei +dativo zu +dativo; al mare am Meer; al mercato auf dem Markt; a Trieste in Triest; sono a casa ich bin zu Hause; a 20 chilometri da Torino 20 Kilometer von Turin entfernt; a pagina cinque auf Seite fünf
     2 (moto a luogo) in +accusativo auf +accusativo an +accusativo nach +dativo zu +dativo; al mare ans Meer; al mercato auf den Markt; a Trieste nach Triest
     3 (tempo) in +dativo zu +dativo; (con riferimento all'ora) um +accusativo; a domani bis morgen; a marzo im März; a mezzogiorno am Mittag; due volte al giorno zweimal am Tag; alle sette um sieben (Uhr); al venerdì freitags; dall'oggi al domani von heute auf morgen
     4 (con prezzo) zu +dativo
     5 (complemento di termine) si traduce con il dativo; lo regalo a Giuseppe ich schenke es Giuseppe dativo
     6 (età) a vent'anni mit zwanzig Jahren
     7 (proposizione finale) andare a ballare tanzen gehen; andare a nuotare schwimmen gehen
     8  gastronomia cotoletta alla milanese Schnitzel nach Mailänder Art
     9 (mezzo) lavorare a macchina mit der Maschine arbeiten; a cavallo zu Pferd; a piedi zu Fuß
     10 (velocità) correre a 120 chilometri l'ora (mit) 120 Stundenkilometer(n) fahren
     11  matematica due al quadrato zwei zum Quadrat, zwei hoch zwei
     12 (loc): a uno a uno einzeln; a due a due paarweise, zu zweit
    ————————
    a
    a
      abbreviazione di anno J.

    Dizionario italiano-tedesco > a

  • 2 avanti

    avanti
    avanti [a'vanti]
     avverbio
     1 (stato in luogo) vorn
     2 (avvicinamento) näher, nach vorn; andare avanti vorausgehen; farsi avanti vortreten; venire avanti näher treten; avanti e indietro hin und her; lasciar passare avanti vorlassen; mettere le mani avanti figurato sich absichern; mettere avanti scuse figurato Entschuldigungen vorbringen
     3 (allontanamento) voraus
     4 (tempo) künftig; (prima) vorher; d'ora in avanti ab jetzt; l'orologio va avanti die Uhr geht vor
     5 (loc): essere avanti negli anni betagt sein; essere avanti negli studi im Studium fortgeschritten sein; tirare avanti sich durchschlagen; tirare avanti la famiglia die Familie durchbringen
     II preposizione
     1 (di luogo: stato) vor +dativo; (moto) vor +accusativo
     2 (di tempo) vor +dativo; lo vidi avanti che partisse ich sah ihn, bevor er abfuhr
     III < inv> aggettivo
     1 (di luogo) Vorder-
     2 (di tempo) vorhergehend, vorige(r, s); il giorno avanti am Vortag, tags zuvor
     IV <-> sostantivo Maskulin
    Sport Stürmer Maskulin
     Interjektion
     1 (avvicinamento) bitte; (entrate) herein; avanti il primo! der Erste, bitte!
     2 (allontanamento) los; militare vorwärts
     3 (esortazione) los; avanti tutta! nautica alle Kraft voraus!

    Dizionario italiano-tedesco > avanti

  • 3 venire

    venire
    venire [ve'ni:re] <vengo, venni, venuto>
     verbo intransitivo essere
     1 (gener) kommen; andare e venire kommen und gehen; venire a trovare qualcuno jdn besuchen (kommen); venire incontro a qualcuno jdm entgegenkommen; venire avanti vortreten, näher treten; (entrare) eintreten; venire dentro hereinkommen; venire dietro hinterherkommen; venire dopo nachkommen; venire fuori (sbucare) herauskommen, hervorkommen; venire giù herunterkommen; venire su (montare) heraufkommen; (familiare: crescere) wachsen, gedeihen; venire via (familiare: staccarsi) abgehen; (scomparire) wegkommen, verschwinden; far venire (mandare a chiamare) kommen lassen, holen; (causare) verursachen
     2 (giungere) (an)kommen; venire a costare kommen auf +accusativo kosten; venire a sapere erfahren; venire a conoscenza di qualcosa von etwas Kenntnis bekommen; venire alla luce [oder al mondo] (bambino) auf die Welt kommen; figurato ans (Tages)licht kommen; venire al sodo [oder dunque] zur Sache kommen; venire a noia langweilig werden; venire in possesso di qualcosa in den Besitz einer Sache genitivo kommen
     3 (sopraggiungere, manifestarsi) viene fuori con certe idee! der [oder die] kommt auf Einfälle!; non mi viene familiare mir fällt's nicht ein, ich komme nicht drauf; mi è venuta un'idea mir ist eine Idee gekommen; mi viene da vomitare ich muss mich übergeben; mi viene in mente qualcosa mir fällt etwas ein; mi sta venendo il raffreddore ich bekomme einen Schnupfen; a venire künftig, kommende(r, s), nächste(r, s); ora viene il bello nun [oder jetzt] kommt das Schönste
     4  matematica herauskommen
     5 (eri estratti) kommen, fallen
     6 (provenire) venire da kommen aus; viene da Firenze (è di Firenze) er [oder sie] ist aus Florenz; (arriva da Firenze) er [oder sie] kommt aus Florenz (an)
     7 (riuscire) (heraus)kommen, ausfallen; viene bene in fotografia er [oder sie] ist fotogen; com'è venuto il lavoro? wie ist die Arbeit geworden?; come viene, viene wie's kommt, so kommt's
     8 (costare) quanto viene? was macht das?; viene 50 euro es kostet 50 Euro
     II verbo riflessivo
    venirsene (camminare) daherkommen, herankommen familiare herauskommen

    Dizionario italiano-tedesco > venire

См. также в других словарях:

  • andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …   Dizionario italiano

  • ora (1) — {{hw}}{{ora (1)}{{/hw}}s. f. 1 Ventiquattresima parte del giorno solare medio; SIMB. h | Ora locale, riferita al meridiano del luogo che si considera | Ora civile, tempo medio del meridiano centrale del fuso orario in cui si trova l osservatore | …   Enciclopedia di italiano

  • ora — ora1 / ora/ (tronc. or) [lat. hōrā, abl. del sost. hora ora2 ]. ■ avv. 1. a. [nel momento presente: o. sono occupato, vieni più tardi ] ▶◀ adesso, in questo momento, (region.) mo . ● Espressioni: fam., ora come ora ▶◀ attualmente, in questo… …   Enciclopedia Italiana

  • ora canonica — Sono ore canoniche quelle (otto nel corso della giornata) in cui la Chiesa prescrive ai suoi ministri la recitazione dell ufficio divino. Per estensione scherzosa, si chiama così l ora, il momento in cui, per abitudine, si fa qualcosa come l… …   Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione

  • già — avv. [lat. iam ]. 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l idea del tempo trascorso, spec. con riferimento a un… …   Enciclopedia Italiana

  • immersione — im·mer·sió·ne s.f. 1. CO l immergere, l immergersi e il loro risultato | discesa in profondità al di sotto della superficie dell acqua: il sommergibile stava compiendo un immersione, l immersione del sub durò un ora circa, andare in immersione… …   Dizionario italiano

  • tardi — tàr·di avv. FO 1. oltre il tempo debito, stabilito o conveniente: arrivare tardi a un appuntamento, se non ti sbrighi fai tardi a scuola! Contrari: 4presto. 2. a ora tarda: andare a letto tardi Contrari: 4presto. {{line}} {{/line}} DATA: 1304 08 …   Dizionario italiano

  • ve' — vé inter. RE tosc. 1. esprime stupore, ammirazione, meraviglia oppure minaccia, avvertimento, ammonimento: ve , che bello!; bada, ve , a non provocarmi! 2. con valore rafforzativo: non ci penso nemmeno, ve !; sì, ve !; con valore attenuato, per… …   Dizionario italiano

  • volerci — vo·lér·ci v.procompl. (ci vuòle) FO 1. essere necessario: ci vogliono troppi soldi per comprare quella casa, ci vuole mezz ora per andare alla stazione, con i bambini ci vuole molta pazienza | essere adatto: è la ragazza che ci vuole per lui |… …   Dizionario italiano

  • di — 1di prep. 1a. FO in una determinazione spaziale di moto, indica la provenienza: uscire di casa; estens., indica allontanamento: cacciare qcn. di casa, andarsene di città; indica anche nascita e discendenza: è di Firenze, persona di umili origini; …   Dizionario italiano

  • stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …   Enciclopedia Italiana

Поделиться ссылкой на выделенное

Прямая ссылка:
Нажмите правой клавишей мыши и выберите «Копировать ссылку»